Italiano - Scuola secondaria di primo gradoTi racconto la grammaticaTi racconto la grammatica5.1 Il verbo e le sue coniugazioni

Il verbo e le sue coniugazioni - 2

11 esercizi
SVOLGI
Filtri

Italiano

Il verbo e le sue coniugazioni

Leggi il testo, scritto alla 1ª persona singolare, e riscrivilo alla 1ª persona plurale, come se a scriverlo fossero due fratelli. Cambia anche altre parti del discorso quando è necessario.

Pizza bianca
Anche oggi mia madre, maniaca della sana alimentazione, mi ha dato per merenda un panino con il formaggio e una fettina di pomodoro. Ho aperto il pacchetto e intanto guardavo con invidia il mio compagno, Matteo, che stava per addentare la sua merenda: una bella fetta di pizza bianca, un po' troppo unta per la verità, ma dall'aspetto invitante. Ho avuto subito l'acquolina in bocca. ________

Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il verbo e le sue coniugazioni

Con l'aiuto del dizionario indica la 1ª persona del presente, del passato remoto indicativo e il participio passato dei verbi irregolari elencati.



1. spegnere  spengo - spensi - spento
2. sedere ________
3. potere ________
4. espandere ________
5. crescere ________
6. andare ________
7. apparire ________
8. chiudere ________
9. cingere ________
10. condurre ________
11. dare ________
12. espellere ________
13. parere ________
14. porre ________
15. rimanere ________

Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il verbo e le sue coniugazioni

Completa ogni frase coniugando il verbo indicato al presente indicativo.



1. (trovare) ________ noiosi tutti i libri che leggo.
2. Io (preparare) ________ un tè per scaldarci.
3. A casa tua il telefono (essere) ________ sempre libero.
4. Mi (fare) ________ una doccia e poi esco.
5. I treni interregionali (fare) ________ poche fermate.
6. Dante Alighieri (nascere) ________ a Firenze.
7. Frena subito: (esserci) ________ un cane che (attraversare) ________ la strada!
8.Da noi, tutti (avere) ________ l'acqua potabile in casa.
9. Come (preparare) ________ tu il tè di solito?
10. Boccaccio (scrivere) ________ le sue novelle in lingua italiana.

Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il verbo e le sue coniugazioni

Indica i verbi all'indicativo passato remoto e quelli all'indicativo imperfetto. Attenzione: inserisci le forme nell'ordine in cui compaiono.

Passato remoto: ________________________________________________________
Imperfetto: ________________________



La nonna
Il rumore della porta che si apriva annunciò l'arrivo della nonna. Jeanne si unì subito al saluto degli altri. — Buonasera, Nyogokuru! — urlarono i bambini. Eretta, una mano appoggiata al suo bastone lucido intarsiato, la vecchia donna uscì dalla casa e si avvicinò un passo alla volta alla schiera dei nipoti. Tutti attendevano con ansia quello che avrebbe detto. Jeanne sollevò la testa e vide che la nonna sorrideva.
(H. Jansen, Ti seguirò oltre mille colline, TEA, Milano)

Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il verbo e le sue coniugazioni

Completa il testo coniugando all'imperfetto indicativo i verbi tra parentesi.


Cloe
Cloe tutte le mattine (aprire) ________ la finestra e (respirare) ________ l'aria profumata del bosco. Poi (fare) ________ colazione. Di solito (mangiare) ________ dei biscotti e (bere)  ________ latte e caffè. Dopo aver mangiato, (essere)  ________ pronta per una nuova giornata di lavoro. Alle 8 meno 10 (uscire)  ________ di casa e (andare)  ________ alla fermata dell'autobus dove (incontrare)  ________ le sue amiche.

Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il verbo e le sue coniugazioni

Coniuga i verbi essere e avere ai tempi richiesti, alla 1ª persona singolare.


1. imperfetto ero - avevo
2. trapassato prossimo ________
3. passato remoto ________
4. futuro semplice ________
5. futuro anteriore ________
6. congiuntivo presente ________
7. congiuntivo imperfetto ________
8. condizionale presente ________

Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il verbo e le sue coniugazioni

Scrivi le forme verbali che corrispondono alle indicazioni.


1. parlare: gerundio presente ________
2. fare: imperativo presente, 2a persona plurale ________
3. andare: congiuntivo imperfetto, 3a persona plurale ________
4. essere: participio passato ________
5. fumare: condizionale passato, 1a persona plurale ________
6. riuscire: indicativo trapassato prossimo, 1a persona singolare ________
7. avere: congiuntivo trapassato, 2a persona singolare ________
8. vedere: indicativo passato prossimo, 3a persona plurale ________
9. lavorare: infinito passato ________


Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il verbo e le sue coniugazioni

Coniuga i verbi alla persona e ai tempi richiesti dell'indicativo.


1. apparire, 1a persona singolare trapassato prossimo: ________ imperfetto: ________
2. prendere, 3a persona singolare trapassato remoto: ________ futuro semplice: ________
3. condurre, 1a persona plurale passato prossimo: ________ passato remoto: ________
4. dire, 2a persona singolare presente: ________ passato remoto: ________
5. sognare, 1a persona plurale presente: ________ passato prossimo: ________
6. cuocere, 3a persona plurale trapassato prossimo: ________ passato remoto: ________


Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il verbo e le sue coniugazioni

Completa ogni frase scrivendo un verbo scelto tra quelli elencati. Consulta eventualmente il dizionario.


addirsi • vigere • adempiere • divergere • intorbidire • incombere • secernere • arrossare
1. Questa parte non ti si ________.
2. Siete sicuri di voler ________ il vostro dovere fino in fondo?
3. Prendiamo atto che le nostre opinioni ________ su tutto.
4. In certi Paesi ________ delle leggi severissime riguardo ai ladri.
5. Un pericolo ________ su tutti noi, sarà meglio restare uniti.
6. Al tramonto tutto l'orizzonte ________.
7. Questa pianta ________ un liquido lattiginoso.
8. Lo scarico abusivo ha ________ le acque del torrente.

Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il verbo e le sue coniugazioni

Individua i verbi.Attenzione: inserisci le forme nell'ordine in cui compaiono.


________________________________________________________________________________


Le piattaforme marine
1. Le piattaforme marine si ergono in mezzo al mare dove si trasformano in piccole oasi faunistiche.
2. La fauna e la flora marine colonizzano velocemente l'impalcatura sommersa della piattaforma perché sono favorite dal fatto che nella zona la pesca è vietata.
3. Batteri e microalghe ricoprono la struttura subacquea attirando altri organismi.
4. Un'incredibile varietà di vita biologica, alghe, spugne, molluschi, qui trova rifugio, si alimenta e si riproduce.

Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il verbo e le sue coniugazioni

Indica il pronome personale corrispondente alla persona e al numero delle forme verbali.


1. governò ________
2. hanno rubato ________
3. rendevamo ________
4. raccontano ________
5. trasmetterete ________
6. serviresti ________


Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza