Il sistema genetico dei microrganismi

19 esercizi
SVOLGI
Filtri

Biologia

Un enzima di restrizione è:
A: un enzima deputato al confinamento spaziale di altre proteine all'interno dei lisosomi cellulari
B: un enzima utilizzato nell'amplificazione di un gene d'interesse
C: un enzima capace di tagliare il DNA solo in presenza di una particolare sequenza nucleotidica
D: un enzima capace di tagliare proteine solo in presenza di una specifica sequenza aminoacidica
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La coniugazione è:
A: una modalità di scambio di materiale genetico tra batteri;
B: il processo di fusione tra due gameti eucarioti;
C: il processo di adesione del batterio a un substrato solido;
D: nessuna delle risposte precedenti.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quale struttura cellulare è implicata nella coniugazione?
A: Un apposito flagello, definito "flagello C".
B: Un pilo, chiamato "pilo F", attraverso cui passa il DNA.
C: La membrana cellulare, che, fondendosi con quella di un altro batterio, consente il passaggio del DNA.
D: Nessuna struttura cellulare, la coniugazione è il processo di acquisizione di DNA dall'ambiente circostante.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il codice genetico permette:
A: la sintesi dell'RNA mediante decodifica del DNA
B: la sintesi delle proteine mediante decodifica dell'RNA
C: lo scambio di informazioni tra batteri
D: la variabilità proteica, in quanto ogni codone può codificare per diversi aminoacidi
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quali geni sono spesso presenti sui plasmidi batterici?
A: Il plasmide è DNA casuale, privo di sequenze codificanti.
B: Geni di resistenza agli antibiotici.
C: Geni necessari per la replicazione del cromosoma batterico.
D: Geni necessari per la replicazione e il mantenimento del plasmide stesso.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il genoma batterico è circolare. Questo comporta l'assenza di:
A: origine di replicazione
B: introni
C: telomeri
D: regioni ricche in guanina e citosina
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Cos'è un introne?
A: Una sequenza di DNA non codificante posta tra sequenze codificanti dello stesso gene, chiamate esoni.
B: Una sequenza di DNA caratteristica degli organismi eucarioti.
C: Una sequenza di RNA non codificante rimossa in fase post-trascrizionale mediante il meccanismo di splicing.
D: Tutte le risposte precedenti sono corrette.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quali di questi sono noti agenti mutageni?
A: Raggi UV
B: Analoghi del desossiribosio
C: Intercalanti del DNA
D: Agenti alchilanti
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Che differenza c'è tra una mutazione missenso e una nonsenso?
A: La prima comporta la sostituzione di un aminoacido con un aminoacido differente, la seconda con un codone di stop.
B: La prima comporta la sostituzione aminoacidica, la seconda è una mutazione del DNA che però non altera la sequenza di aminoacidi.
C: La seconda, a differenza della prima, è sicuramente dannosa.
D: Non vi sono differenze, "missenso" e "nonsenso" sono due sinonimi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Cos'è un operone?
A: È un organismo procariote.
B: È un'unità trascrizionale composta da più sequenze codificanti.
C: È un'organizzazione genica tipica dei procarioti.
D: È una proteina capace di guidare la trascrizione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Cosa differenzia la ricombinazione omologa da quella non-omologa?
A: La prima avviene tra sequenze di DNA strettamente correlate, la seconda tra sequenze molto differenti tra loro.
B: La prima è sito specifica, la seconda è più casuale.
C: La prima è tipica degli eucarioti, la seconda è tipica dei batteri.
D: La prima avviene tra batteri della stessa specie, nella seconda i batteri possono appartenere a specie diverse.
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La traduzione è:
A: il processo che porta dalla sequenza nucleotidica del gene a quella aminoacidica della proteina.
B: l'acquisizione di materiale genetico mediante infezione fagica.
C: la formazione di endospore batteriche.
D: un sistema di comunicazione tra cellule batteriche di specie diverse.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quali tipi di RNA sono coinvolti nel processo di traduzione?
A: mRNA
B: tRNA
C: rRNA
D: Tutte le risposte sono corrette.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Cos'è la trascrizione?
A: È la duplicazione del cromosoma batterico.
B: È il processo che trasferisce l'informazione genetica dal DNA a una molecola di RNA messaggero.
C: È il processo che trasforma l'informazione genetica in proteina
D: È un fenomeno che accade solo nei batteri Gram-negativi ed è relativo alla sintesi della membrana esterna.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quali differenze ci sono tra la trascrizione eucariotica e quella procariotica?
A: La prima avviene nel nucleo, la seconda nel citoplasma.
B: La prima sintetizza l'RNA in direzione 5' -> 3', la seconda in direzione opposta.
C: La trascrizione è un processo limitato agli organismi procarioti.
D: Non vi sono differenze.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Cos'è la trasduzione?
A: È il passaggio di stimoli tra batteri mediante effettori chimichi.
B: È il passaggio diretto di materiale genetico tra due batteri.
C: È l'acquisizione di materiale genetico da parte di un batterio per opera di un fago.
D: È il processo di trasformazione dell'informazione genetica in proteina.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Cos'è la trasformazione?
A: È la capacità di acquisire DNA dall'ambiente esterno da parte di un batterio.
B: È una mutazione in particolari geni che, come dice il nome stesso, comporta una trasformazione nella morfologia del batterio.
C: È il processo di duplicazione dei batteri.
D: È l'inversione di direzione in batteri motili dotati di flagello.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Cosa caratterizza l'estremità 5' di un filamento di DNA?
A: Vi è sempre presente una timina.
B: Un gruppo fosfato legato alla base azotata.
C: Un gruppo ossidrile libero.
D: Un gruppo fosfato legato al desossiribosio.
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quali tipi di RNA esistono?
A: messaggero, transfer, ribosomale.
B: messaggero, transfer, plasmidico.
C: messaggero, ribosomale, nucleare.
D: messaggero, a doppia elica, ribosomale.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza