Italiano
Scrivi due nomi adatti a ciascuno di questi aggettivi:
umido • comodo • edificante • assoluto • integro • calibrato • ligneo • egregio
Gli esercizi a risposta aperta valgono 0
punti perché non possono essere corretti
in automatico. Vuoi saperne di più?
Consulta il Centro Assistenza
Italiano
Aiuta Ernesto a completare la lista dei prodotti da acquistare:
• ________: nome comune di cosa, concreto, femminile, singolare collettivo di ortaggi commestibili
• ½ chilo di ________ : nome comune di cosa, concreto, maschile, plurale, alterato diminutivo
• 1 chilo di ________ : nome comune di cosa, concreto, femminile, plurale
• un cespo di ________ : nome comune di cosa, concreto, femminile, singolare
• ________ : nome comune di cosa, concreto, femminile, singolare collettivo di frutti commestibili
• 1 chilo di ________ : nome comune di cosa, concreto, maschile, plurale
• ________ : nome comune di cosa, concreto, invariabile
• ________ : nome comune di cosa, concreto, femminile, singolare di alimento liquido
• 1 litro di ________ : nome comune di cosa, concreto, femminile, singolare di alimento liquido
• una ________ di uova: nome comune di cosa, concreto, collettivo femminile, singolare
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
In ogni gruppo individua i nomi primitivi alla base dei nomi derivati.
1. erbario – diserbante – erba – erbivoro – erborista – erbetta ________
2. vetrina – vetraio – vetrino – vetrata – vetreria – vetro – vetrocemento ________
3. acquario – acquedotto – acquerello – acqua – acquazzone – acquitrino ________
4. scarpaio – scarpa – scarpata – scarpiera – scarpinata ________
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Leggi queste frasi, individua e trascrivi i nomi primitivi (quattordici in tutto) e quelli derivati (undici in tutto). Attenzione: inserisci i nomi nell'ordine in cui compaiono.
Nomi primitivi: ________________________________________________________________________________________________________________________
Nomi derivati: ________________________________________________________________________________
1. L'ospite era visibilmente a disagio e nessuno fece nulla per aiutarla.
2. Il treno della Calabria è raramente in orario.
3. Il tuo ragionamento non mi persuade affatto.
4. In quel nuovo posto c'è un pizzaiolo cinese.
5. L'anno scorso su un ghiacciaio di alta montagna ho preso una brutta insolazione.
6. Attilio aspetta la giornata più calda per farsi un'insabbiatura alla spalla destra.
7. Un'amica di mia sorella fa la boscaiola negli Appennini.
8. La fiorista della piazza ha molto buon gusto nel comporre i mazzi di fiori.
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Scegli per ogni nome alterato la sfumatura di significato più appropriata, indicando A o B
1. cagnone A. cane brutto B. cane grande ________
2. arietta A. aria forte B. aria fresca, leggera ________
3. giornataccia A. giornata lunga giornata con cattivo tempo ________
4. bambinetto A. bambino simpatico B. giovane bello ________
5. casetta A. casa scomoda B. casa semplice, piccola ________
6. porticciolo A. porto piccolo B. porto scadente ________
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Riconosci a quale gruppo appartiene ciascuno dei nomi elencati e scegli la categoria giusta.
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Trova il nome composto per ciascuna definizione; quindi scrivi tre frasi utilizzando i tre i nomi trovati.
1. piattino per raccogliere cenere e mozziconi di sigarette ________
2. utensile a motore per tagliare l'erba ________
3. luogo in cui si tengono gioielli, denaro e documenti importanti ________
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Sostituisci ciascuna espressione con un solo nome composto.
1. situazione tra il sonno e la veglia ________
2. mobile con coperchio a forma di panca ________
3. struttura stradale che passa sopra un'altra ________
4. passaggio per l'attraversamento sotterraneo pedonale di incroci stradali ________
5. parte di luna che si vede quando essa è illuminata a metà ________
6. arbusto o albero che non perde mai le foglie ________
7. città più importante di una regione, dove hanno sede gli organismi amministrativi ________
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
La parola capo usata nei nomi composti può assumere due significati:
• testa, parte alta, inizio (A)
• persona che è a capo, che comanda (B)
Distingui il significato A o B in queste parole:
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
I suffissi -ino, -ina, -ini, -ine possono avere valore diminutivo-vezzeggiativo (DV) ma anche diminutivo-peggiorativo (DP). Distingui i due casi facendo attenzione al contesto.
1. Ho dipinto dei frutti di bosco nei piattini (________) da frutta.
2. Ha già vent'anni ma ha un cervellino (________) piccolo piccolo.
3. Ci sono solo questi due biscottini (________) per dolce?
4. Se vi adattate vi ospitiamo volentieri nella nostra casina. (________)
5. Ha messo su una gran bella impresina (________): rischia di fallire ogni mese.
6. Ho trovato su una bancarella degli oggettini (________) vecchi deliziosi.
7. In alta montagna crescono fiorellini (________) anche sulle rocce.
8. La conferenza era interessante ma avevamo delle sedioline (________) davvero inadeguate.
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza