EserciziEsercizi
Informatica - Scuola secondaria di secondo gradoApplicazioni di produttivitàFoglio elettronicoFunzioni dei fogli elettronici

Il foglio elettronico

10 esercizi

Informatica

foglio elettronico: generale
Se non si dispone di un mouse, si possono comunque usare le funzioni principali di un foglio elettronico?
A: Sì, ma soltanto se si dispone di uno schermo touchscreen.
B: No, il mouse è indispensabile.
C: Sì, i comandi principali si possono impartire anche con la tastiera.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Informatica

lavorare con un foglio elettronico
La cella A10 visualizza il numero 99. Il reale contenuto di quella cella sarà:
A: un numero.
B: una formula.
C: un numero oppure una formula.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Informatica

lavorare con un foglio elettronico
Per dividere il numero contenuto nella cella A1 con quello della cella A3 si deve digitare A1:A3 nella casella del nome.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Informatica

foglio elettronico: generale
Qual è la principale differenza tra i file .xlsx e .ods?
A: I file .ods usano un formato proprietario, i file .xlsx no.
B: I file .xlsx usano un formato proprietario, i file .ods no.
C: I file xlsx sono modificabili, i file ods no.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Informatica

foglio elettronico: generale
Un foglio elettronico può essere utile per:
A: gestire la contabilità di un negozio.
B: gestire la pubblicità di un negozio.
C: gestire la corrispondenza di un negozio.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Informatica

foglio elettronico: lavorare con un foglio elettronico
Nel foglio elettronico la formula =A1*A2 scritta nella cella A3, se la si copia nella cella D5, diventa automaticamente =D3*D4.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Informatica

foglio elettronico: lavorare con un foglio elettronico
Nel foglio elettronico una formula si riconosce dal fatto che:
A: è preceduta dal segno = (uguale).
B: è composta da soli numeri.
C: è contenuta tra parentesi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Informatica

foglio elettronico: generale
L'interfaccia grafica di un foglio elettronico, rispetto a quella di un word processor:
A: non contiene la barra dei menu.
B: contiene soltanto le barre dei menu e dei pulsanti.
C: contiene anche una barra della formula.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Informatica

foglio elettronico: lavorare con un foglio elettronico
In che modo si può distinguere una funzione da una formula semplice?
A: Non si può, perché hanno forma identica.
B: Le funzioni iniziano sempre con il simbolo «uguale».
C: Le funzioni hanno un nome seguito da dati tra parentesi tonde.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Informatica

foglio elettronico: lavorare con un foglio elettronico
Se si seleziona una tabella, cioè un rettangolo di celle, il foglio elettronico permette di rappresentare i dati con un grafico:
A: soltanto a barre verticali (istogramma).
B: soltanto a torta (areogramma).
C: di tanti tipi diversi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza