Il ’400

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Arte e immagine

Il Quattrocento
Seleziona le affermazioni corrette
A: Il '400 viene anche detto Primo Rinascimento.
B: Il '400 viene anche detto Nuovo Realismo.
C: «Rinascimento» è un termine utilizzato nel 1900 per indicare il rinnovamento dell'economia e dell'industria avvenuto nel 1400 e nel 1500.
D: «Rinascimento» è un termine utilizzato nel 1800 per indicare il rinnovamento delle arti avvenuto nel 1400 e nel 1500.
E: Questo termine è stato ripreso da un'affermazione di Pablo Picasso, pittore del primo '900, che ha usato come modello alcune opere del '400 per la sua famosa opera «Guernica», dipinta dopo la guerra.
F: Questo termine è stato ripreso da un'affermazione di Giorgio Vasari, pittore, architetto e teorico del 1500, che notava una «rinascita dell'arte» dopo i secoli «barbarici» del Medioevo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Arte e immagine

Il Quattrocento
Associa eventi e periodi alle rispettive date.

1417 ________
1419 ________
1422 ________
1444 ________
1453 ________
1469  ________
1492  ________
1495 ________
1498 ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Arte e immagine

La pittura del Quattrocento
Seleziona le affermazioni corrette
A: Nel '400 i Comuni sono i principali centri della vita culturale.
B: Nelle corti i pittori del Rinascimento prendono a modello il modo di raffigurare naturalistico dell'arte greca e romana.
C: Viene inventata la prospettiva lineare per raffigurare persone e cose nello spazio reale.
D: Le scene religiose sono ambientate in un mondo irreale.
E: Non si usa più il chiaroscuro.
F: Si fanno i ritratti di signori, mercanti, cavalieri e dame per mostrare la nuova importanza dell'uomo.
G: Si usano figure della mitologia greca per rappresentare concetti e idee del pensiero rinascimentale.
H: Si raffigurano elementi dell'architettura egizia.
I: Si adotta la nuova tecnica della pittura a olio.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Arte e immagine

La prospettiva lineare
All'inizio del '400 l'architetto Filippo Brunelleschi elabora un metodo scientifico per rappresentare la realtà: la prospettiva lineare.
La ________ è un sistema che permette di rappresentare su una superficie piana, spazi e oggetti tridimensionali.
Partendo da un'esatta misurazione dello ________, Brunelleschi dimensiona gli oggetti nel disegno secondo la loro distanza dall'________. Le rette che vanno in profondità, e che nella realtà sono ________ tra loro, nel disegno prospettico convergono in un ________ posto di fronte al Punto di Vista dell'________.
Il pittore Piero della Francesca scrive un approfondito ________ sulla ________: il De Prospectiva Pingendi.
Nel suo dipinto La Flagellazione di Cristo, Piero applica questi principi per rendere la ________ spaziale di un porticato. Le linee di profondità convergono visivamente nel ________ centrale. Le figure lontane sono più ________, quelle vicine sono più ________.
La scacchiera del ________ e del soffitto è la griglia che dà l'effetto della profondità.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Arte e immagine

Masaccio e Piero della Francesca
Confronta le due opere e associa a ciascuna immagine le parole appropriate.

Piero della Francesca ________
Masaccio ________
figure collocate nello spazio con esattezza matematica ________
massimo realismo delle figure ________   
personaggi raffigurati in tutta la loro umanità ________
personaggi immobili, quasi inespressivi ________
forme raffigurate come volumi geometrici ________
forme modellate dal forte chiaroscuro ________
senza inutili ornamenti ________
perfezione ed equilibrio ________
forte rilievo ________
colore chiaro e limpido ________
luce chiara e diffusa ________
rifiuto delle forme eleganti ________
Completamento chiuso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Arte e immagine

Beato Angelico e Sandro Botticelli
Confronta le due opere e associa a ciascuna immagine le parole appropriate.

Beato Angelico ________
Sandro Botticelli ________
tema religioso ________
soggetto mitologico ________
Annunciazione ________
rinascita cristiana attraverso il battesimo ________
linea ________
prospettiva ________
devozionale ________
allegoria ________
Paradiso terrestre ________
spuma del mare ________
capitelli ionici e corinzi ________
conchiglia ________
Completamento chiuso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Arte e immagine

Andrea Mantegna e Giovanni Bellini
Seleziona le affermazioni corrette
A: Il pittore veneto Andrea Mantegna ha studiato le opere del mondo classico.
B: Per oltre quarant'anni lavora in molte corti ma non in quella dei Gonzaga a Mantova.
C: Mantegna crea straordinari effetti illusionistici senza applicare le regole della prospettiva.
D: Nel Cristo morto Mantegna inverte la deformazione prospettica ingrandendo il torace e la testa per evidenziare l'espressione sofferente del Cristo.
E: Rende tridimensionali i fori delle mani e dei piedi con esasperato realismo.
F: I volti dei tre personaggi sulla sinistra non esprimono alcuna emozione.
G: Il pittore Giovanni Bellini porta a Venezia le novità della pittura fiorentina.
H: Nelle sue opere Bellini sviluppa la prospettiva lineare per rendere la profondità dello spazio accostando diversi toni di colore.
I: I colori con toni caldi, brillanti e luminosi, danno l'impressione di avanzare verso l'osservatore mentre i colori con toni freddi, spenti e bui, sembrano arretrare.
J: Questa intuizione starà alla base della pittura veneta del 1500, che, per queste caratteristiche, sarà chiamata «pittura timbrica».
K: Nell'Orazione nell'orto, Bellini raffigura in modo irreale figure e paesaggio.
L: Il cielo di un freddo grigio azzurro, le colline parzialmente in ombra, la roccia illuminata in primo piano, creano una prospettiva cromatica.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Arte e immagine

Antonello da Messina e i pittori fiamminghi
Seleziona le affermazioni corrette
A: Il pittore siciliano Antonello da Messina inizia il rinnovamento della pittura del '400 nell'Italia settentrionale.
B: Da Piero della Francesca, Antonello deriva l'uso raffinato della prospettiva lineare e dai pittori fiamminghi, il raffinato disegno dei dettagli e l'uso della pittura a olio.
C: Nella Vergine Annunciata c'è un raro equilibrio tra composizione piramidale, profondità spaziale, colore e luce.
D: La mano destra sollevata è piatta e lineare.
E: Una luce abbagliante illumina e confonde ogni dettaglio.
F: L'immagine è carica di intimità perché rende dolcemente umano il sentimento della Vergine.
G: I principali artisti fiamminghi sono Rogier Van Eyck, Jan Van Eyck e Hugo Van der Goes.
H: Jan Van Eyck, diversamente dai pittori fiamminghi, non indaga minuziosamente la realtà per raffigurarla nel modo più nitido.
I: Nella Madonna del cancelliere Rolin il disegno dei dettagli è reso possibile grazie ai colori a olio.
J: La profondità atmosferica del paesaggio è data dal colore a olio, usato diluito in successione di stesure.
K: Nell'interno, ci sono diversi punti di fuga che creano un effetto «grand'angolo» per dilatare le figure in primo piano e consentire una maggiore definizione dei particolari.
L: Nell'interno, c'è un unico punto di fuga posto al centro del dipinto, secondo le regole della prospettiva lineare fiorentina.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Arte e immagine

L'architettura del Quattrocento
L'architettura del '400 adotta gli ordini classici greci e ________ per creare composizioni ________ di ________ e forme. L'uso degli ________ classici consente di stabilire proporzioni ________ tra le varie parti dell'edificio.

Filippo Brunelleschi elabora il ________ della costruzione, di cui definisce la forma, e predispone una guida rigorosa della struttura edilizia e del lavoro ________.
Con lui nasce la figura ________.
La pianta di ________ è organizzata secondo un modulo-base ________.
Lo spazio assume dimensione ________. La successione delle arcate su ________ e le linee delle ________ creano un effetto ________che ha il Punto di Fuga ________.

Leon Battista Alberti scrive i primi grandi ________ sulla pittura, la scultura, l'architettura.
È un raffinato ________. Nel De re edificatoria, ________ indica i criteri per l'utilizzo degli ordini ________.
Nella Chiesa di Sant'Andrea: la struttura portante è in muratura continua su ________. ________ e le cappelle sono coperte da volte ________decorate da cassettoni.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Arte e immagine

La scultura del Quattrocento
Seleziona le affermazioni corrette
A: La scultura del '400 recupera il naturalismo e le proporzioni dell'architettura classica.
B: Lorenzo Ghiberti vince il concorso per decorare con formelle di bronzo la Porta Nord del Battistero di San Giovanni a Firenze.
C: Dallo studio dell'arte romanica Donatello trae l'equilibrio delle proporzioni, il realismo, la psicologia dei personaggi.
D: Donatello studia a Roma l'arte classica con l'amico Brunelleschi.
E: L'attività di Donatello si svolge in Toscana e soprattutto a Padova, dove realizza il David per Cosimo de' Medici.
F: Il David di Donatello è il primo nudo a tuttotondo che, dopo il Medioevo, riprende le forme naturali dell'arte classica.
G: Il bacino e le spalle hanno la stessa inclinazione, come il Doriforo di Policleto.
H: Il copricapo è quello tipico del dio Mercurio.
I: L'espressione del volto comunica i sentimenti del ragazzo, consapevole ma anche turbato per la grandiosa impresa.
J: Durante il suo soggiorno a Padova, Donatello realizza il Monumento equestre al Gattamelata.
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza