EserciziEsercizi
Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoI materiali della litosferaRocce magmaticheProcesso magmatico

I vulcani

10 esercizi

Scienze naturali

Archi vulcanici
Un arco vulcanico in Europa si trova
A: tra Grecia e Turchia, a nord di Creta.
B: lungo le Alpi a nord della Valtellina.
C: lungo tutta la Scandinavia.
D: lungo gli Appennini dall'Amiata al Vesuvio.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La caldera
Una caldera si forma in seguito
A: a un'esplosione particolarmente violenta.
B: a un sisma associato a un'eruzione esplosiva.
C: allo svuotamento della camera magmatica.
D: a una lunga fase di quiescenza.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La solidificazione del magma
Un corpo roccioso derivante dalla solidificazione del magma all'interno della Terra si chiama
A: filone.
B: plutone.
C: roccia intrusiva.
D: anatessi.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il vulcanesimo secondario
Trascina di fianco al nome di ciascun tipo di attività il composto che viene liberato

- fumarole: ________
- solfatare: ________
- geyser: ________
- soffioni boraciferi: ________
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La fusione incompleta di una roccia
La fusione di una roccia NON è di solito completa perché
A: le variazioni ambientali non sono uniformi.
B: più roccia fonde e più calore serve per fonderne altra.
C: le masse rocciose sono distribuite su vaste regioni.
D: le rocce sono fatte da diversi tipi di minerali.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I magmi sialici
Un vulcano alimentato da magmi sialici tenderà a mostrare un'attività
A: esplosiva.
B: persistente.
C: effusiva.
D: esalativa.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I materiali vulcanici
Se una zona è coperta da un uniforme strato di materiali vulcanici, si è probabilmente verificata una
A: caduta gravitativa.
B: eruzione esplosiva.
C: ondata basale.
D: colata piroclastica.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'attività di un vulcano
L'attività di un vulcano si dice parossistica se
A: alterna brevi periodi di attività a lunghe fasi di quiescenza.
B: è prevalentemente di tipo esplosivo, ma non soltanto.
C: è esclusivamente di tipo esplosivo e molto violenta come intensità.
D: le lave prodotte sono femiche e quindi particolarmente fluide.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Tipi di magmi
I magmi sialici e andesitici
A: sono molto viscosi e possono formare tappi che ostruiscono i camini vulcanici.
B: sono fluidi e danno origine a colate laviche che scorrono lungo i fianchi del vulcano.
C: contengono basse percentuali di materiali solidi.
D: sono in genere associati ad attività vulcanica effusiva.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Vulcani isolati
Si trovano più facilmente vulcani isolati presso
A: dorsali oceaniche.
B: punti caldi.
C: sistemi arco-fossa.
D: catene montuose.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza