EserciziEsercizi
Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoDinamica della litosferaI fenomeni sismiciOrigine ed effetti dei terremoti

I terremoti e l'interno della Terra

10 esercizi

Scienze naturali

Il nucleo della Terra
La separazione tra il nucleo interno e quello esterno è chiamata discontinuità di
A: Conrad.
B: Gutenberg.
C: Lehmann.
D: Mohorovičić.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Oscillazioni sismiche
Oscillazioni di forma ellittica sono causate dalle
A: onde di Love.
B: onde P.
C: onde di Rayleigh.
D: onde S.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le onde sismiche
Le onde sismiche
A: partono tutte dall'epicentro.
B: possono anche essere chiamate scosse.
C: trasportano una forza fisica.
D: sono onde di deformazione elastica.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'origine dei terremoti
Il punto da cui origina un terremoto si dice
A: epicentro.
B: ipocentro.
C: sisma.
D: sismogramma.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La probabilità di un sisma
La probabilità che in una certa regione si verifichi un sisma in un dato intervallo di tempo si dice
A: rischio sismico.
B: esposizione sismica.
C: pericolosità sismica.
D: vulnerabilità.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Misurare i terremoti
La scala ________, oggi in uso, assegna a ogni sisma un valore numerico, detto grado di ________, determinato valutando ________ delle scosse sismiche sulla popolazione, sulle costruzioni, sull'ambiente. Essa va da un minimo, detto primo grado, a un massimo, detto grado ________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il sismogramma
In un sismogramma si osservano, in ordine di arrivo alla stazione di rilevamento, le onde
A: S, P, superficiali.
B: superficiali, S, P.
C: superficiali, P, S.
D: P, S, superficiali.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La profondità di un terremoto
Un terremoto è considerato superficiale se ha origine a una profondità
A: nulla.
B: inferiore a 70 km.
C: compresa tra 60 e 70 km.
D: non superiore a 300 km.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Tipi di terremoti
I terremoti di sprofondamento e di ________sono causati da eventi come il ________ di una grotta. I terremoti vulcanici precedono o accompagnano le ________. Possono essere causati dai movimenti del ________ nel sottosuolo e hanno sempre ipocentro ________. I terremoti ________ si verificano in particolari zone della crosta per opera di forze ________.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Gli strati della crosta oceanica
Metti nel giusto ordine gli strati della crosta oceanica, dal più superficiale (1) al più profondo (5):

1) ________
2) ________
3) ________
4) ________
5) ________


Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza