EserciziEsercizi
Matematica - Scuola secondaria di primo gradoConosco, risolvo, argomento Conosco, risolvo, argomento / Aritmetica 14. I solidi di rotazione

I solidi di rotazione 2

10 esercizi

Matematica

Definizione di cilindro
Il solido ottenuto dalla rotazione completa del rettangolo attorno alla retta tratteggiata è:
A: un cilindro che ha altezza di 2,5 cm e diametro lungo 10 cm
B: un cilindro che ha altezza di 5 cm e diametro lungo 5 cm
C: un cilindro che ha altezza di 10 cm e diametro lungo 5 cm
D: un cilindro che ha altezza di 5 cm e raggio lungo 5 cm
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Sviluppo piano di un cilindro
La figura rappresenta lo sviluppo piano di un cilindro.
Qual è il perimetro del rettangolo che lo ha generato con una rotazione completa intorno a un suo lato?
A: 88 cm
B: 63 cm
C: 63 π cm
D: 44 π cm
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Area laterale e totale di un cilindro
L'area della superficie laterale di un cilindro, che ha altezza lunga 15 cm, è 300π cm2.
Qual è l'area della superficie totale del cilindro?
A: 1200π cm2
B: 900π cm2
C: 500π cm2
D: 340π cm2
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Cilindri equivalenti
Considera due cilindri equivalenti:
A: se il primo ha altezza doppia del secondo, il secondo ha l'area di base doppia del primo                                                                                  
B: se il volume del primo diventa il triplo, i cilindri restano equivalenti  triplicando il raggio del secondo
C: se il raggio del primo è la quarta parte del raggio del secondo, l'altezza del secondo è 116 dell'altezza del primo
D: se i due cilindri sono equilateri, i rettangoli che li hanno generati con la rotazione completa intorno a un loro lato sono congruenti
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Definizione di un cono
Disegna su un piano cartesiano (u = 2 cm) il triangolo di vertici A(1; 5), B(–5; –3) e C(–5; 5).
Il solido generato dalla rotazione completa del triangolo ABC intorno al lato BC è...
A: Un cono con l'apotema lungo 16 cm e il raggio di base lungo 12 cm
B: Un cono con l'apotema lungo 20 cm e l'altezza uguale alla lunghezza del raggio
C: Un cono con l'apotema lungo 20 cm e il raggio lungo 12 cm
D: Un cono con l'apotema lungo 10 cm e il diametro lungo 12 cm
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Sviluppo piano di un cono
Quali sono, in cm, le misure dei lati del triangolo rettangolo la cui rotazione di 360° attorno al cateto maggiore ha generato il cono di cui vedi lo sviluppo piano?
A: 10,  12,  13
B: 5,  12,  13       
C: 5,  13,  26
D: 10,  24,  26
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Area laterale e totale di un cono
Qual è il rapporto tra le aree delle superfici laterale e totale del solido generato dalla rotazione di un triangolo rettangolo con gli angoli acuti di 30° e 60° attorno al suo cateto maggiore?
A: 12
B: 13
C: 23
D: Non si può calcolare  
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Volume di un cono
L'altezza del cono per gelati è 32 della lunghezza del suo diametro e la loro somma è 15 cm.
Qual è il volume di gelato contenuto nel cono, arrotondato ai cm3?  Approssima π con 3,14.
A: 57 cm3
B: 85 cm3
C: 127 cm3
D: Nessuno dei precedenti
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Solidi composti
I volumi, in cm3, del solido A e del solido B sono:
A: VA=283π;VB=323π
B: VA=463π;VB=623π
C: VA=103π;VB=263π
D: VA=1883π;VB=18+83π
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Volume di una sfera
Una sfera compatta viene immersa completamente in un contenitore pieno di acqua a forma di cubo.
Il cubo ha lo spigolo lungo 10 cm e la sfera ha il diametro lungo 6 cm.
Quanti mL di acqua, all'incirca, rimangono nel contenitore dopo l'immersione della sfera? Approssima π con 3,14.
A: 904
B: 887
C: 96
D: Non si può calcolare, perché dipende dal materiale di cui è fatta la sfera
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza