EserciziEsercizi
Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoIl pianeta TerraLa LunaMoti della Luna e conseguenze

I moti dei pianeti e il sistema Terra-Luna

10 esercizi

Scienze naturali

Il crepuscolo
Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
La durata del crepuscolo aumenta spostandosi dall'equatore verso i poli.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'eclissi
Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Le eclissi di Sole si verificano quando il Sole si interpone tra la Terra e la Luna.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le fasi lunari
Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Ogni giorno, la Luna occupa lo stesso punto nel cielo con circa 150 minuti di ritardo rispetto al giorno precedente.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La Luna
La Luna è geologicamente ________ ed ha un giorno che dura molto ________ di quello terrestre. Sulla sua superficie ________ presente acqua allo stato liquido; l'esplorazione lunare ________ evidenziato tracce di vita.
La formazione della Luna ________ avvenuta contemporaneamente a quella della Terra e risale a circa ________ miliardi di anni fa.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I moti lunari
Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Rotazione e rivoluzione lunare hanno la stessa durata
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'ora e i fusi
________  dura 24 ore
________  contiene 15 meridiani
________  ora del meridiano di Greenwich
________  serve al cambio di data
________  meridiano di riferimento
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il moto di rivoluzione
Il moto di rivoluzione terrestre avviene in senso ________, se osservato dal Polo Nord ________.
Il punto in cui la Terra si trova alla minima distanza dal Sole si chiama ________, mentre quello più distante è detto ________.
L'asse di rotazione terrestre è inclinato di circa ________ rispetto al piano dell'________, mentre il piano dell'Equatore è inclinato di circa ________ rispetto allo stesso piano.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il moto di rotazione
Il moto di rotazione terrestre osservato dal Polo Nord avviene in senso ________; la sua durata, in relazione alle stelle, prende il nome di giorno ________.
Tale moto possiede una velocità ________ uguale su tutti i punti della superficie terrestre, mentre la velocità ________ varia secondo la latitudine.
Questa rotazione genera una forza ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I solstizi e gli equinozi
Quale delle seguenti affermazioni sulle stagioni è corretta?
A: Durante gli equinozi il dì dura 12 ore soltanto all'equatore; altrettante ore dura la notte
B: Durante i solstizi, il circolo di illuminazione è tangente ai tropici
C: L'asse di rotazione terrestre oscilla di circa 33° nel corso delle stagioni
D: Nessuna delle altre affermazioni è corretta
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le stagioni
Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Inizio e termine delle stagioni meteorologiche NON coincidono con inizio e termine delle stagioni astronomiche.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza