EserciziEsercizi
Scienze della Terra - Scuola secondaria di secondo gradoLa Terra nello spazio e nel tempo La Terra nello spazio e nel tempo / Volume 1I ghiacciai e le acque continentali

I ghiacciai e le acque continentali

19 esercizi

Scienze della Terra

I settori della Geografia fisica che si occupano della conoscenza delle caratteristiche dell'idrosfera continentale sono:
- la ________ che studia i ghiacciai, la loro origine, le loro forme e movimenti;
- l'________ che studia le proprietà, i movimenti, la distribuzione e l'utilizzazione delle acque superficiali continentali;
- la ________ che si occupa delle caratteristiche fisiche, chimiche, sedimentologiche e biologiche dei laghi e delle altre distese di acqua dolce;
- l'________ che studia l'origine, le caratteristiche chimiche e la circolazione delle acque sotterranee.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il riscaldamento solare provoca la condensazione di una porzione di acqua superficiale degli oceani che entra così nell'atmosfera sotto forma di vapore.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'acqua delle precipitazioni atmosferiche in parte penetra nel suolo per ________, generando un deflusso ________ e in parte alimenta il deflusso ________ che indirizza le acque verso gli oceani e i mari. Un'ulteriore porzione torna nell'atmosfera per ________ e infine una parte è assorbita dalle piante e da queste rimessa in circolazione nell'atmosfera attraverso la ________.

Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Nelle regioni a clima equatoriale, le ________ precipitazioni determinano una considerevole ________ di acque superficiali, ________ le perdite per evapotraspirazione e infiltrazione.
Nei deserti caldi le temperature elevate favoriscono ________ per cui la disponibilità di acque superficiali è molto ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Ogni ghiacciaio è costituito da una zona di ________, ossia la parte più ________, dove avviene l'accumulo della neve che si trasforma in ghiaccio, e da una zona di ________ che è la parte che scende sotto il limite delle nevi perenni e dove prevale la ________ del ghiaccio stesso. Alla fine del ghiacciaio vi è la ________ dalla quale può fuoriuscire un torrente glaciale.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Quale porzione del volume di un iceberg galleggia sopra la superficie dell'acqua?
A: 1/4
B: 3/4
C: 1/8
D: 1/2
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I ghiacciai nei quali durante l'estate la temperatura si avvicina o sale sopra lo zero sono detti…
A: ghiacciai temperati.
B: ghiacciai intermedi.
C: ghiacciai polari.
D: ghiacciai continentali.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I ghiacciai di montagna formati da più colate glaciali che scendono da vallate montane e in pianura confluiscono in un'unica fascia sono detti…
A: calotte glaciali o inlandsis.
B: ghiacciai di tipo scandinavo.
C: ghiacciai di tipo himalayano.
D: ghiacciai di tipo alaschiano.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I ghiacciai che partono da un'ampia e alta concavità in roccia detta circo e scendono verso valle con una lingua molto sviluppata in altezza sono detti ghiacciai di tipo…
A: scandinavo.
B: alpino.
C: himalayano.
D: pirenaico.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Generalmente la velocità del ghiaccio è ________ all'interno delle calotte glaciali continentali e diventa molto ________ sui loro emissari. Nei ghiacciai himalayani la velocità del ghiaccio ha valori ________ mentre assume i valori ________ nei ghiacciai alpini.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le spaccature che si verificano nel ghiaccio dovute ai suoi movimenti e alle sue trazioni sono dette…
A: seracchi.
B: frane.
C: slavine.
D: crepacci.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La permeabilità di alcune rocce sedimentarie, come i calcari, deriva dal loro alto grado di porosità.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Un corpo roccioso permeabile ma capace di trattenere una quantità d'acqua tale da alimentare sorgenti e pozzi è denominato ________ mentre un corpo roccioso impermeabile che ne ostacola il movimento è detto ________.
Una falda idrica è denominata ________ quando è contenuta in un acquifero che si trova in contatto con il terreno ed è limitata inferiormente da un acquicludo e ________ quando invece è contenuta in un acquifero compreso tra due acquicludi.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

In una falda ________ l'acqua è sottoposta a una ________ che dipende dalla sua differenza di quota rispetto alla superficie della falda nella zona di ________ . Se il ________ è sufficientemente grande l'acqua fluisce spontaneamente dai pozzi ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Se l'acqua che sgorga da una sorgente ha un contenuto in sali che oscilla tra i 10 e i 50 centigrammi per litro è un'acqua…
A: minerale.
B: potabile.
C: termominerale.
D: termale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Abbina le seguenti definizioni ai tipi di sorgenti rappresentati nelle immagini a fianco:
A: ________.
B: ________.
C: ________.
D: ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La ________ di un corso d'acqua è data dal rapporto tra il dislivello esistente tra la sorgente e la foce e la lunghezza del suo percorso.
La ________ esprime il volume di acqua che passa, nell'unità di tempo, attraverso una sezione trasversale alla corrente fluviale. Essa è direttamente proporzionale all'area della sezione e alla ________ della corrente. La sua variazione durante l'anno stabilisce il ________ del corso d'acqua.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I laghi formati da masse d'acqua, in origine marina, rimaste isolate da movimenti tettonici o da abbassamenti del livello del mare sono detti…
A: laghi costieri.
B: laghi carsici.
C: laghi relitti.
D: laghi di cavità tettonica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le vaste piane acquitrinose prossime al mare, caratterizzate da fitta vegetazione e in parte adattate al pascolo, sono dette…
A: stagni.
B: laghi.
C: paludi.
D: maremme.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza