EserciziEsercizi
Filosofia - Scuola secondaria di secondo gradoEmpirismo e IlluminismoEmpirismo e filosofia politica modernaDavid Hume

Hume

18 esercizi

Filosofia

«Le proprietà che fan sì che la mente venga trasportata da un'idea all'altra sono tre: ________, contiguità nel tempo e nello spazio, ________ ed effetto. Io non credo necessario indugiarmi a dimostrare che le suddette proprietà producono un'associazione fra le ________, sì che, all'atto in cui se ne presenta una, ne fanno sorgere naturalmente un'altra. È ovvio, infatti, che nel corso del nostro pensiero e nel costante giro delle ________, la nostra ________ passa facilmente da un'idea ad altre che le rassomigliano: questa proprietà, da sola, è già un legame e un'associazione sufficiente per l'immaginazione». D. Hume, Trattato sulla natura umana
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La forza vitale consiste nell'unione di tre termini che alimentano vicendevolmente il loro gioco: ________ (custom), ________ (belief), immaginazione. L'________ genera associativamente le idee di rapporti ________; l'________, nel constatare la congiunzione costante tra impressioni, rafforza il meccanismo associativo dell'immaginazione. Il risultato è la credenza nell'esistenza effettiva della causalità naturale. La ________ non è essa stessa un'idea, ma un modo di apparirci delle idee o, simmetricamente, un modo di vederle da parte nostra. Essa conferisce ai suoi oggetti una vivacità particolare, rendendoli persuasivi in grado elevato.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

«Se le ________ fossero interamente slegate e sconnesse, soltanto il ________ potrebbe congiungerle; ma è impossibile che le stesse idee ________ si raccolgano regolarmente in idee ________ (come di solito accade) senza un legame che le unisca tra loro, senza una proprietà associativa, sì che una ________ ne introduca un'altra naturalmente». D. Hume, Trattato sull'intelletto umano
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Lo scetticismo possiede un senso diverso in ________ e in Hume. Per il primo, il ________ assume inizialmente un aspetto radicale, ma è in realtà solo preparatorio all'acquisizione di una ________ incrollabile che finisce per cancellarlo. Il secondo si riconosce invece in uno «________ moderato» che non pretende di portare la sua critica fino a estremi distruttivi e autodistruttivi, ma che per contro non può essere razionalmente neutralizzato, e ha quindi – nei suoi limiti – diritto di permanere ciò che è.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Associa alle due definizioni humiane i loro significati e le discipline caratterizzate da l'uno o l'altro genere di conoscenza.

1. Relazioni tra idee ________  ________

2. Questioni di fatto ________  ________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Nel pensiero di Hume le ________ costituiscono il movente fondamentale della condotta umana. Da questo punto di vista assistiamo a un vero e proprio ________ del Razionalismo di autori come ________, per i quali le ________, pur importanti, erano comunque dominabili dalla ________. Al contrario Hume ritiene che sia necessario riconoscere la loro centralità nelle scelte umane. Pertanto ________ sarà un perno della sua concezione morale.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Lo scetticismo porta Hume a criticare l'affermazione del________ come cartesiana sostanza ________. ________ viene ridotto dal pensatore scozzese a puro "fascio ________", data l'impossibilità di aver una pura percezione di sé senza ulteriori contenuti mentali prodotti dal flusso del proprio ________. A differenza di quanto pensava ________, per il quale l'identità ________ è garantita dalla ________, quest'ultima, secondo Hume, non "fonda" ________ come continuità di atti e identità personale, ma lo "scopre" e presuppone in quanto "finzione". In questo modo il pensatore scozzese completa la demolizione della validità ________ delle metafisiche filosofiche e ________, come pure delle concezioni che ci guidano nell'esperienza quotidiana.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La conoscenza di «________», cioè tanto la scienza ________ quanto la ________, richiede un criterio di verità opposto a quello valido per il modello di conoscenza precedentemente illustrato. Se la conoscenza ________ è sempre vera perché ________ l'origine delle sue idee, questa seconda forma di conoscenza può essere vera solo se ________ l'origine delle sue idee. La dimostrazione si fa per via ________, riportando cioè ogni singola idea alle impressioni originarie che l'hanno generata.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Secondo Hume l'attività associativa della nostra mente implica la presenza di due tipi di corrispondenze. Anzitutto vi sono le corrispondenze che dipendono dal confronto tra le impressioni; sulla base del principio di non contraddizione, tali corrispondenze producono la certezza delle verità matematiche. L'altro tipo fondamentale di corrispondenze è quello legato al confronto con la ragione, inerenti esperienze sperimentali e relative agli eventi: a differenza delle prime non sono regolate dal principio di non contraddizione e quindi danno luogo ad una conoscenza certa. Pertanto le scienze naturali non danno conoscenze probabili mentre le scienze esatte producono certezze non applicabili con certezza alla realtà.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Associa a ciascuna data, la pubblicazione o l'evento corrispondente.

1. 1742  ________

2. 1748  ________

3. 1776  ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Associa a ciascuna opera di Hume qui elencata la data corretta tra quelle disponibili.


1. Trattato sulla natura umana        ________

2. Dialoghi sulla religione naturale     ________

3. Storia naturale della religione       ________

4. Ricerca sui principi della morale     ________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A quale filosofo fa capo la seguente affermazione?

«Il mondo è un sistema di fatti tra i quali non è empiricamente dimostrabile nessuna relazione
reale; dunque a maggior ragione non è dimostrabile un loro scopo complessivo».
A: Hume
B: Locke
C: Spinoza
D: Cartesio
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Chi ha pronunciato la seguente affermazione?

«La scienza, fondata su idee chiare e distinte, è l'opposto della vita, che si muove in base a principi oscuri e confusi».
A: Cartesio
B: Hume
C: Spinoza
D: Locke
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Per Hume,
A: vi sono impressioni semplici e idee complesse.
B: vi sono impressioni semplici e complesse e idee complesse.
C: vi sono impressioni semplici e complesse, idee semplici e complesse.
D: vi sono impressioni semplici e idee semplici e complesse.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: Nel Trattato sulla natura umana Hume enuncia il suo programma
empiristico.
B: Hume è esponente dello scetticismo.
C: Per Hume, la causalità è una relazione indispensabile per la nostra conoscenza ed è dimostrabile induttivamente.
D: Hume riconosce nel legame tra idee una «dolce forza».
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: Per Hume, anche se l'idea di Dio dovesse dimostrarsi indispensabile per regolare i comportamenti umani e per garantire la società, ciò non dimostrerebbe che si tratti di un idea vera, e che Dio esista.
B: Per Hume, "le nostre idee vanno oltre la nostra esperienza".
C: La riflessione critica del filosofo scozzese su questo tema viene svolta nei Dialoghi sulla religione naturale in cui si trova l'attacco agli argomenti "a posteriori" caratteristici della "teologia naturale" e del deismo.
D: Nel Trattato sull'intelletto umano Hume si preoccupa di chiarificare
la sua concezione associazionista della conoscenza.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: Nel Trattato sulla natura umana (1739-1740), la critica alla nozione di causa riveste un ruolo centrale.
B: Per Hume, la giustizia fonda la "vita artificiale" per il raggiungimento di un'utilità comune, sebbene non immediata.
C: Hume suggerisce che l'origine della religione stia nella ragione.
D: L'uomo, per Hume, è un animale prima di tutto razionale.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: David Hume nasce nel 1711.
B: Il Trattato sulla natura umana è precedente alla Ricerca sui principi
della morale
.
C: Hume è un illuminista scozzese.
D: Hume, spese molti anni, in fasi diverse della sua vita, a Parigi.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza