EserciziEsercizi
Matematica - Scuola secondaria di primo gradoCirconferenza e cerchioPoligoni e circonferenzaPoligoni inscritti e circoscritti

G3.1 Osservazioni sulla circonferenza

20 esercizi

Matematica

Quale affermazione è falsa?
A: La retta r  è esterna alla circonferenza.
B: La retta s  è tangente alla circonferenza.
C: La retta t  è esterna alla circonferenza.
D: Il segmento AB è una corda della circonferenza.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

In quale figura ci sono due circonferenze tangenti internamente?
A: D
B: A
C: B
D: C
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

a) Qual è l'ampiezza dell'angolo α?   ________
b) Qual è l'ampiezza dell'angolo β?   ________
c) Qual è l'ampiezza dell'angolo γ?   ________
d) Qual è l'ampiezza dell'angolo δ?   ________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Quale affermazione è falsa?
A: Il segmento CD è un diametro della circonferenza.
B: Il segmento AB è una corda della circonferenza.
C: La circonferenza passa per il punto (+4; +7).
D: Il raggio della circonferenza è di 3 unità.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Nel triangolo ABC il punto G è il punto medio del lato AC. Nel lato AB il segmento BE è un ottavo di AE che misura 64 cm.
a) Quanto è lungo il lato AC?   ________ cm
b) Quanto è lungo il lato AB?   ________ cm
c) Qual è il perimetro del triangolo ABC?   ________ cm
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Quali affermazioni sono vere? E quali false?
A: L'angolo al centro α insiste sull'arco AB.
B: Gli angoli β e γ sono congruenti.
C: Gli angoli β e α sono congruenti.
D: Un angolo alla circonferenza è ampio il doppio dell'angolo al centro che insiste sullo stesso arco.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

a) Qual è l'ampiezza dell'angolo α?   ________°
b) Qual è l'ampiezza dell'angolo β?   ________°
c) Qual è l'ampiezza dell'angolo γ?   ________°
d) Qual è l'ampiezza dell'angolo δ?   ________°
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Quali affermazioni sono vere? E quali false?
A: I lati di un poligono che circoscrive una circonferenza sono tangenti alla circonferenza.
B: In un triangolo ottusangolo si può sempre inscrivere una circonferenza.
C: In un poligono si può sempre inscrivere una circonferenza.
D: In un rombo non si può inscrivere una circonferenza.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Quale affermazione è falsa?
A: Il centro della circonferenza circoscritta a un triangolo scaleno è sempre un punto interno al triangolo.
B: Il centro della circonferenza circoscritta a un triangolo rettangolo è il punto medio dell'ipotenusa.
C: Il centro della circonferenza circoscritta a un triangolo equilatero è sempre un punto interno al triangolo.
D: Il centro della circonferenza circoscritta a un triangolo ottusangolo è sempre un punto esterno al triangolo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

a) In quanti punti la circonferenza interseca l'asse delle x ?   ________
b) Quanto è lunga la corda della circonferenza che ha per estremi i punti di intersezione della circonferenza con l'asse delle y ?   ________ unità
c) Qual è la coordinata x  del centro della circonferenza?  ________
d) Quanto è lungo il raggio della circonferenza?  ________ unità
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Quali affermazioni sono vere? E quali false?
A: Il punto C appartiene alla circonferenza di centro O e raggio r.
B: Nella circonferenza di centro O il raggio r è lungo 4 unità.
C: Il punto B è un punto esterno al cerchio di centro O e raggio r.
D: Il punto A è un punto del cerchio di centro O e raggio r.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Quale figura non è circoscrivibile da una circonferenza?
A: B
B: A
C: D
D: C
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Quali affermazioni sono vere? E quali false?
A: Per due punti passano infinite circonferenze.
B: Una circonferenza circoscritta a un poligono passa per tutti i vertici del poligono.
C: Esiste sempre una circonferenza circoscritta ad un poligono.
D: Un triangolo ottusangolo non si può inscrivere in una circonferenza.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

La corda AB di 6 dm dista 4 dm dal centro della circonferenza.
Qual è il raggio della circonferenza?
(Approssima il risultato ai decimi.)
A: 5,0 dm
B: 7,2 dm
C: 2,0 dm
D: 10,0 dm
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Nel trapezio isoscele ABCD la somma della base maggiore e di quella minore è 26 cm e la loro differenza è 10 cm.
a) Quanto è lunga la base maggiore? AB = ________ cm
b) Quanto è lunga la base minore ? DC = ________ cm
c) Quanto è lungo il lato obliquo? BC = ________ cm
d) Quanto è lungo il perimetro? p = ________ cm
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Dai tre vertici di un triangolo isoscele acutangolo passa una circonferenza di raggio 20 cm.
La base AB del triangolo è lunga 32 cm.
a) Qual è l'altezza del triangolo?   CH = ________ cm
b) Qual è l'area del triangolo?   AABC = ________ cm2
c) Quanto è lungo il lato obliquo?     AC = ________ cm
d) Qual è il perimetro? pABC = ________ cm
(Approssima il risultato ai decimi.)
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Una circonferenza di centro O e raggio 8 cm è circoscritta all'esagono regolare ABCDEF.
a) Qual è il lato dell'esagono?  AB = ________ cm
b) Qual è il perimetro dell'esagono?  p = ________ cm
c) Qual è la distanza dal centro O di un lato dell'esagono?  OH = ________ cm
d) Qual è l'area del triangolo AOB?  AAOB = ________ cm2
e) Qual è l'area dell'esagono?   AABCDEF = ________ cm2
(Approssima il risultato all'unità).
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

a) Quanto è lunga la base maggiore?   AB = ________ cm
b) Quanto è lunga l'altezza?   AD = ________ cm
c) Quanto è lunga la base minore ?   DC = ________ cm
d) Quanto è lungo il lato obliquo?   BC = ________ cm
e) Quanto è lungo il perimetro?   p = ________ cm
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

In una circonferenza di raggio 7,2 cm c'è una corda AB lunga 9 cm.
Qual è la distanza della corda AB dal centro della circonferenza?
(Approssima il risultato ai decimi.)
A: 5,6 cm
B: 11,5 cm
C: 5,4 cm
D: 8,1 cm
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

In quale figura non è inscrivibile una circonferenza?
A: D
B: A
C: B
D: C
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza