EserciziEsercizi
Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoBiologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario / Volume unicoCapitolo 3. Fondamenti della microbiologia

Fondamenti della microbiologia

6 esercizi

Biologia

I rifiuti pericolosi
I rifiuti pericolosi vanno contrassegnati dalla lettera R su fondo rosso.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Il rischio biologico
I criteri per classificare i microrganismi in gruppi di rischio sono:
A: la patogenicità
B: l'esistenza di vaccini
C: la capacità di produrre spore di resistenza
D: la disponibilità di farmaci
E: la facilità di contagio
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

I postulati di Koch
La malattia che ha permesso a Koch di formulare i suoi postulati è stata:
A: la rabbia
B: la peste
C: il colera
D: il vaiolo
E: la tubercolosi
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Il contagio
La prova sperimentale dell'origine microbica delle malattie contagiose risale agli studi di Fracastoro sul baco da seta.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Le scienze omiche
Lo sviluppo della genomica e delle altre scienze omiche è stato possibile grazie all'analisi computazionale dei dati.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Il rischio biologico
L'operazione di laboratorio che rappresenta un rischio biologico è:
A: il prelievo di 10 mL di acido cloridrico
B: l'analisi di un campione di acqua di fiume
C: lavorare con la fiamma del bunsen accesa
D: la preparazione di una soluzione salina
E: l'estrazione dei materiali al termine del ciclo di sterilizzazione in autoclave
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza