Fisica - Scuola secondaria di secondo gradoOttica geometrica e ottica fisicaDiffrazione della luceDiffrazione da singola fenditura

Fenomeni Luminosi

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

La luce manifesta una natura corpuscolare perché:
A: è caratterizzata dal fenomeno della diffrazione.
B: dà luogo all'effetto fotoelettrico.
C: è caratterizzata dal fenomeno dell'interferenza.
D: non trasporta materia.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Si utilizza della luce gialla (λ = 580 nm) per ripetere l'esperimento di Young posizionando lo schermo a 4,5 m dalle fenditure. Si osserva che la distanza tra la fascia luminosa centrale e la prima frangia luminosa laterale è 0,80 mm. Quanto vale la distanza tra le due fenditure?

d = ________ mm

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Uno schermo dista D = 1,20 m da una sorgente a doppia fenditura. La distanza tra le due fenditure è d = 0,030 mm. La frangia chiara del secondo ordine si trova a y2 = 4,50 cm dalla linea centrale.
Quanto vale la lunghezza d'onda emessa dalla sorgente?

λ = ________ nm

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La diffrazione:
A: è un caso particolare dell'interferenza.
B: evidenzia la natura corpuscolare della luce.
C: si verifica solo con onde luminose.
D: si verifica quando la luce attraversa una fenditura molto più piccola della lunghezza d'onda.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: Un'onda che incontra una barriera con due fenditure dà origine a una figura di interferenza.
B: Un'onda che incontra una barriera con due fenditure dà origine a due macchie distinte su uno schermo posto dietro la barriera.
C: Un getto di vernice spray che incontra uno schermo con due fenditure dà origine a una figura di interferenza.
D: Un getto di vernice spray che incontra uno schermo con due fenditure dà origine a due macchie distinte sulla parete posta dietro lo schermo.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'interferenza delle pellicole trasparenti, illuminate da luce bianca, dà origine a un colore iridescente. Tale fenomeno si verifica perché
A: le onde luminose che emergono dalla pellicola hanno differenza di fase variabile.
B: le onde luminose che emergono dalla pellicola hanno differenza di fase costante.
C: la luce bianca si scompone nelle sue componenti monocromatiche.
D: i raggi rifratti si sovrappongono.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La lunghezza d'onda in un mezzo può essere espressa come
A: λ = λ0n
B: λ = (c⋅n) / f
C: λ = n / λ0
D: λ = c / (fn)
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'intensità luminosa della figura di diffrazione
A: aumenta rapidamente passando dal massimo centrale alle frange laterali.
B: diminuisce rapidamente passando dal massimo centrale alle frange laterali.
C: non subisce variazioni passando dal massimo centrale alle frange laterali.
D: decresce molto lentamente passando dal massimo centrale alle frange laterali.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La luce rossa (λ = 700 nm) che incide su una fenditura di larghezza 1,4⋅10-6 m dà origine a una figura di diffrazione. Da quale angolo è individuata la posizione della prima frangia scura?
β = ________°

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La luce monocromatica blu incide su un reticolo di diffrazione, il cui passo reticolare è d = 10 λ. Quante sono le frange luminose della figura di diffrazione?
k = ________

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il microscopio STED (stimulated emission depletion) sfrutta
A: la luce con lunghezza d'onda nello spettro infrarosso.
B: la luce con lunghezza d'onda nello spettro visibile.
C: la luce con lunghezza d'onda nello spettro dell'ultravioletto.
D: le proprietà di particolari molecole fluorescenti che vengono inserite nel campione come traccianti.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per aumentare la larghezza del massimo centrale di una figura di diffrazione, nell'ipotesi che la lunghezza d'onda della luce incidente sia confrontabile con le dimensioni della fenditura, si può
A: diminuire la lunghezza d'onda.
B: aumentare la larghezza della fenditura.
C: diminuire la larghezza della fenditura.
D: lasciare invariato il rapporto λ/d tra la lunghezza d'onda e la larghezza della fenditura.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è la frequenza nel vuoto dell'onda luminosa della luce indaco (λ = 430 nm)?
A: 7x1014 Hz
B: 143 nm/s
C: 7x106 Hz
D: Non è possibile risolvere il problema.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A parità di potenza di una sorgente luminosa, l'irradiamento:
A: aumenta in modo inversamente proporzionale al quadrato della distanza fra la sorgente e lo schermo.
B: diminuisce in modo inversamente proporzionale al quadrato della distanza fra la sorgente e lo schermo.
C: aumenta in modo direttamente proporzionale al quadrato della distanza fra la sorgente e lo schermo.
D: diminuisce in modo direttamente proporzionale al quadrato della distanza fra la sorgente e lo schermo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'angolo solido, per definizione:
A: è inversamente proporzionale alla distanza r dal centro della sfera.
B: è tanto più grande quanto più ci si avvicina al centro della sfera considerata.
C: è tanto più piccolo quanto più ci si allontana dal centro della sfera considerata.
D: è indipendente dal raggio della sfera considerata.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Calcola l'energia che emette in 5,0 min il filamento di una lampadina da 40 W sul bulbo sferico di vetro che lo circonda.

E = ________×104 J

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se osservi le luci colorate di un albero di Natale, ti accorgerai che pur essendo tutte uguali, alcune sembrano più brillanti (quelle gialle) e altre  invece più fioche (quelle blu). Questo fenomeno può essere riassunto dicendo che:
A: le luci hanno tutte la stessa intensità luminosa.
B: ogni colore ha una propria intensità di radiazione.
C: le luci hanno tutte la stesso flusso luminoso, ma diversa intensità di radiazione.
D: le luci hanno tutte la stessa intensità di radiazione, ma intensità luminosa diversa.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nel fenomeno della diffusione
A: ogni raggio di luce è deviato secondo le due leggi della rifrazione.
B: i raggi riflessi si sparpagliano in tutte le direzioni perché le varie porzioni della superficie illuminata sono orientate in modo diverso e casuale.
C: i raggi riflessi si sparpagliano in tutte le direzioni se la superficie è levigata.
D: viene rispettata solo la prima legge della riflessione, mentre non è valida la seconda legge della riflessione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il fenomeno della riflessione totale si verifica quando
A: un raggio di luce attraversa la superficie di separazione tra due mezzi materiali trasparenti, con indici di rifrazione diversi.
B: l'angolo di incidenza è maggiore dell'angolo limite.
C: la luce proviene da un mezzo con indice di rifrazione minore.
D: l'angolo di incidenza è minore dell'angolo limite.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'indice di rifrazione assoluto per la luce blu nel vetro crown vale 1,53. Qual è il valore dell'angolo limite quando è a contatto con l'aria?

iL = ________°

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza