FIP04bbtverdeG6 - La similitudine e la circonferenza, la sezione aurea

8 esercizi
SVOLGI
Filtri

Matematica

Completa applicando i teoremi delle corde, delle secanti, della secante e della tangente. Considera PT tangente alla circonferenza.

a.   ________=PC¯PD¯
b.   AH¯HB¯=________HD¯
c.    PA¯________=PD¯PC¯
d.   BP¯:PT¯=________:AP¯
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Dimostra che, se un cateto è la sezione aurea dell'ipotenusa di un triangolo rettangolo, allora quel cateto è congruente alla proiezione dell'altro cateto sull'ipotenusa.

Disegniamo la figura.


Sia BH la proiezione di AB sull'ipotenusa e K un punto su BC tale che ACCK.

Ipotesi
________:________=AC¯:BK¯.
Tesi
ACBH.

CH¯:AC¯=AC¯:BC¯ per il ________ teorema di Euclide, quindi AC¯2=CH¯BC¯.
Inoltre, AC¯2=BK¯BC¯ per ipotesi.
Quindi CH¯BC¯=BK¯BC¯ e cioè CHBK.
Inoltre,
CHBC________BH e
BKBC________CK quindi anche BHCK.
Infine ACBH per costruzione.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Nella Gioconda è possibile individuare una spirale aurea. Calcola l'altezza del rettangolo aureo più grande, sapendo che quella del rettangolo più piccolo è 8 cm.

L'altezza del rettangolo più piccolo è il lato più corto del secondo rettangolo più piccolo e quindi la sezione aurea del lato più ________.
Quest'ultimo, a sua volta, è il lato corto del terzo rettangolo più piccolo e quindi la sezione aurea del lato più ________.
Questa relazione si ripete per ________ rettangoli fino ad arrivare al più grande.
Possiamo quindi scrivere:
8:________=824(51)4=16735 cm.
Razionalizziamo:
167357+57+5=4(7+5) cm.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Il rettangolo ABCD ha il lato AD lungo 12 cm ed è inscritto in una circonferenza di raggio 10 cm. La corda AH divide il lato DC in due segmenti DK e KC che stanno tra loro come 1 sta a 3. Calcola il perimetro del triangolo CHK.

Con il teorema di Pitagora troviamo  
DC=________=16 cm.
Abbiamo quindi:
DK=4 cm e KC=________ cm.
Troviamo ora
AK=122+42=________ cm.
Per il teorema delle corde abbiamo:
HK:DK=KC:________.
Abbiamo quindi HK=________ cm.
Con il teorema di Pitagora troviamo:
CH=________=18510 cm.
Il perimetro del triangolo CHK è:
2p=12+________+18510=
(12+24510) cm.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Traccia una circonferenza di centro O e congiungi un punto P esterno alla circonferenza con O. Indica con A il punto di intersezione di PO con la circonferenza. Da P traccia una tangente alla circonferenza e indica con T il punto di tangenza. Dimostra che la differenza dei quadrati costruiti su PT e su PA è equivalente al rettangolo avente i lati congruenti al diametro della circonferenza e al segmento AP.

Per il teorema della tangente abbiamo
PB:PT=PT:________PT2=PBPA.
Abbiamo quindi che:
PT2=(________+PA)PA=
________PA+PA2.
Da cui ricaviamo:
PT2________PA2=ABPA,
abbiamo quindi dimostrato che la differenza dei quadrati costruiti su PT e PA è equivalente al rettangolo avente i lati congruenti al diametro AB e al segmento PA.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Osserva il rettangolo aureo EBHG in figura.
A: Il rettangolo ABCD non è aureo.
B: Il rettangolo EBCF è aureo.
C: AB:AE=EB:AE
D: FE:FG=FG:GE
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Nella figura, la circonferenza ha centro O. Determina la lunghezza di BC e di AB. Determina poi l'area del triangolo ACO. Le misure dei segmenti rappresentati sono in cm.

AO interseca la circonferenza in A; prolunghiamo AO fino a intersecare la circonferenza di nuovo in A.
Abbiamo che AA=________ cm e
AC=(________14) cm.
Inoltre, ________:AC¯=AB¯:AA¯ per il teorema delle secanti quindi:
44:(3x14)=(2x14):20
6x2________70x+196=880
3x235x+342=0
Δ=5328 e x1,2=35±736=
x1=18;x2=193.
Consideriamo solo la soluzione positiva.
Quindi BC=18 cm e AB=________ cm.
Infine, 2pACO=12+40+32=84 cm e
AACO=4230210=607 cm².
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

La figura rappresenta una circonferenza di centro O e raggio r=40 cm.
M è il punto medio della corda AB e OM¯=32.
Calcola le lunghezze di MD e CM e il rapporto tra le aree dei triangoli CBM e ADM.

Nel triangolo rettangolo OBM abbiamo MB=402322=24 cm per il teorema di Pitagora.
Quindi anche AM=________ cm.
MB¯:MD¯=________:AM¯ per il teorema delle corde
24:(13x4)=x:24 
13x24x576=0 
x212x1728=0 
Δ4=1764 e x1,2=6±________=
x1=48;x2=36.
Consideriamo solo la soluzione positiva.
Quindi CM=48 cm e MD=12 cm.
Infine, il rapporto di similitudine tra CBM e ADM è 2 quindi il rapporto tra le loro aree è ________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza