FIP02BBbluG3 - Proprietà degli angoli di un triangolo e di un poligono

8 esercizi
SVOLGI
Filtri

Matematica

Vero o falso?
A: In un quadrilatero la somma degli angoli interni è congruente alla somma degli angoli esterni.
B: La somma degli angoli interni di un poligono di n lati è congruente alla somma degli angoli interni di n3 triangoli.
C: In un triangolo rettangolo isoscele ciascun angolo esterno misura 135.
D: La somma degli angoli interni di un pentagono concavo è uguale a quella di un pentagono convesso.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Trova x, y e z.

x è il supplementare di 100 perché angoli ________ interni, quindi x=80.
Completiamo la figura inserendo il valore di alcuni angoli.

Quindi
z=180(110+________)=6 e
y=180(6+________)=122.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Nella figura è rappresentato un pentagono regolare. Trova l'ampiezza x dell'angolo indicato.

________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Associa a ogni angolo interno α, β, γ, δ di un quadrilatero alla sua ampiezza, sapendo che valgono le seguenti relazioni:

α=3β;     β+γ=96;     δ=α+36.

α   ________
β   ________
γ   ________
δ   ________
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Quali dei poligoni rappresentati in figura non può esistere?
________

Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Dato il triangolo equilatero ABC, prolunga i lati AB, BC e CA rispettivamente dei tre segmenti BD, CE e AF in modo che AF^BBD^CCE^A.
a.   Dimostra che il triangolo DEF è equilatero.
b.   Se CE^F=38, qual è l'ampiezza dell'angolo AD^F?

a.   Ipotesi:
ABC equilatero;
AF^BBD^CCE^A.
Tesi:   DEF equilatero.

Dimostrazione
I triangoli AFB, BDC e CEA sono congruenti per il ________ criterio di congruenza.
I triangoli AFE, ________ e CDE sono congruenti per il ________ criterio di congruenza.
Di conseguenza DFFEDE.

b.   Se CE^F=38, allora AF^D=38 e quindi AD^F=________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Una coccinella percorre la traiettoria ABCDEF. Calcola l'ampiezza degli angoli α, β, γ, δ e ε.
Abbiamo che:
CBDE
BDCD
BD^C=42
DB^Cα=25
BE^F=5
DB^E=60



•   β=180422β=69
•   α+25=________α=44
•   ________=180(44+25+60)
δ=________
•   γ42=180(60+51)
γ=________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

La cima della torre in figura è vista dal punto A sotto un angolo di ampiezza α; dal punto B la cima si vede un angolo di ampiezza doppia.
Dimostra che:
a.   il triangolo ABC è isoscele;
b.   se la misura di α non è 0, CD è minore di AB;
c.   α=30 se e solo se BC è bisettrice dell'angolo AC^D.

Ipotesi:
CA^B=α;
CB^D=2α.
Tesi:
a.   ABC è isoscele;
b.   CD<AB;
c.   α=30BC bisettrice di AC^D.

Dimostrazione
a.   Si ha che AB^C=1802α, AC^D=90α e
BC^D=90________.
Da questo segue che AC^B=90α(902α)=________.
Quindi il triangolo ABC è isoscele perché ha gli angoli alla base uguali.

b.   Da quanto dimostrato precedentemente si ha che ABBC e CD<BC poiché un cateto è ________ dell'ipotenusa. Da questo segue la tesi.

c.   Supponiamo che α=30 e dimostriamo che BC bisettrice di AC^D.
Da quanto dimostrato precedentemente, si ha che AB^C=30 e
BC^D=902α=30, quindi segue la tesi.
Supponiamo ora che BC sia la bisettrice di AC^D e dimostriamo che α=30.
Poiché BC è bisettrice di AC^D si ha che
α________902α, e quindi α=30.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza