Matematica - Scuola secondaria di secondo gradoTrigonometriaTriangoli qualunqueTeorema dei seni

FIP02AZZino12 - Triangoli qualunque

9 esercizi
SVOLGI
INFO

Matematica

Area di un triangolo
In un triangolo due lati consecutivi misurano 15 e 22 e il seno dell'angolo compreso tra i due lati è 13. Qual è l'area del triangolo?
A: 55
B: 165
C: 110
D: Non si può determinare.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Area di un triangolo
Il parallelogramma ABCD ha area 183 e le diagonali misurano 6 e 12. Quanto vale l'angolo α in figura?

________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Area di un triangolo

Calcola l'area di un pentagono regolare inscritto in una circonferenza di raggio 1.

AO^B=1805=36.
L'area del triangolo AOB è
________sin36=0,29.
L'area del pentagono è quindi
________0,29=________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Teorema della corda
In una circonferenza di centro O e raggio 4, considera una corda AB congruente al raggio. Qual è l'ampiezza dell'angolo AO^B?
A: 30
B: 60
C: 15
D: 45
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Teorema della corda
Nella figura la circonferenza ha raggio 3 e sinα=45. Calcola il perimetro del triangolo isoscele ABC di base AB.

________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Teorema del coseno
In un triangolo isoscele i lati obliqui misurano 4 cm e l'angolo tra essi compreso misura 15. Qual è il perimetro del triangolo?

________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Teorema dei seni
Nel triangolo della figura quanto vale b?

________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Teorema del coseno
Considera un triangolo ABC con AB¯=3 e  AC¯=4.
A: Se CB¯=5, il triangolo è rettangolo in C.
B: Se CB¯=6, l'angolo in C è ottuso.
C: Se CB¯=6, l'angolo in A è ottuso.
D: Se il triangolo è acutangolo, allora CB¯<5.
E: Se CB¯<5, allora il triangolo è acutangolo.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Teorema dei seni
In un triangolo ABC il rapporto tra il lato BC e il lato AB è uguale a 2, l'angolo AC^B è acuto e sinAC^B=14. Calcola l'ampiezza dell'angolo CA^B.

________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza