EserciziEsercizi
Matematica - Scuola secondaria di secondo gradoLineamenti di matematica.azzurro triennio (2ª ed.) Lineamenti di matematica.azzurro triennio (2ª ed.) / Volume 4Esponenziali

FIP01AZZino09 - Esponenziali

14 esercizi

Matematica

Potenze con esponente reale
Vero o falso?
A: (5x)2=5x2
B: 2x32x=(29)x
C: 6x+2136=6x
D: 123=213
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Proprietà della funzione esponenziale
Vero o falso?
A: y=8x è una funzione crescente.
B: Il grafico di y=3x1 passa per (1;1).
C: La funzione y=21x2 ha come dominio R.
D: La funzione y=(12)x è sempre positiva.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Dal grafico all'equazione
In figura è rappresentato il grafico di una funzione esponenziale. La sua equazione è:
A: y=(34)x.
B: y=(329)x.
C: y=(43)x.
D: y=(89)x.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Funzione esponenziale crescente o decrescente
Quale delle seguenti funzioni esponenziali è decrescente?
A: y=7x
B: y=(17)x
C: y=(87)x
D: y=(17)x
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Dominio di funzioni
Qual è il dominio della seguente funzione?
y=7x+3x+2
A: R
B: R{2;3}
C: R{2}
D: R{2}
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Dominio di funzioni
Qual è il dominio della seguente funzione?
y=3x+32x3
A: R
B: R{3}
C: R{±3}
D: R{3}
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Grafico di funzioni
Quale dei seguenti grafici rappresenta la seguente funzione:
y=3x+21?
A:
B:
C:
D:
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Grafico di funzioni
Quali dei seguenti grafici rappresenta la seguente funzione:
y=5x?
A:
B:
C:
D:
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Equazioni esponenziali
Risolvi la seguente equazione:
25x+1=15.

Scriviamo l'equazione utilizzando potenze di 5:
________=51.
Due potenze con la stessa base, diversa da 1, sono uguali se e solo se sono uguali anche gli esponenti, quindi:
2x+2=1.
La soluzione è ________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Equazioni esponenziali
Risolvi la seguente equazione:
3x+13x=54.

Scriviamo l'equazione utilizzando potenze di 3.
________=332
________=332
3x=________
La soluzione è: x=3.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Equazioni esponenziali
Risolvi la seguente equazione:
22x92x+8=0.

Sostituiamo 2x=y,
e risolviamo l'equazione
________9y+8=0
(y8)(y1)=0
________.
Tornando alla variabile di partenza abbiamo:
2x=82x=1.
La soluzione è ________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Disequazioni esponenziali
Risolvi la seguente disequazione:
43x+344x2.

Poiché le potenze hanno la stessa base maggiore di 1, dalla disuguaglianza precedente otteniamo:
3x+3________4x2
Risolvendola otteniamo come soluzione
x________5.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Disequazioni esponenziali
Risolvi la seguente disequazione:
(49)x+3>(23)3x6.

Osserviamo che la disequazione è equivalente a:
________>(23)3(x2).
Poiché le potenze hanno la stessa base minore di 1, dobbiamo risolvere la disequazione
2(x+3)________3(x2).
Risolvendo la disequazione, otteniamo
x________12.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Disequazioni esponenziali
Risolvi la seguente disequazione:
9x23x3>0.

Scriviamo l'equazione utilizzando potenze di 3
32x23x3>0
e sostituiamo
3x=y.
Otteniamo
y22y3>0 
________>0.
La disequazione è soddisfatta per y<1y>3.
Ritornando alla variabile di partenza, abbiamo 3x<1  3x>3,
quindi la disequazione è soddisfatta per ________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza