Matematica - Scuola secondaria di secondo gradoLineamenti di matematica Lineamenti di matematica / Volume unicoStudio delle funzioni

FAPlin09 - Studio delle funzioni

12 esercizi
SVOLGI
Filtri

Matematica

Calcolo dei limiti con il teorema di De L'Hospital
Calcola il seguente limite applicando il teorema di De L'Hospital.
limx01exx3+2x

Le funzioni f(x)=1ex e g(x)=x3+2x________ continue in R, e derivabili in R, e f(0)=g(0)=0.

Inoltre g(x)=3x2+20 in R{0}. Esiste infine limx0ex3x2+2.

Quindi possiamo scrivere che:
limx01exx3+2x=limx0________=________12.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Calcolo dei limiti con il teorema di De L'Hospital.
Calcola il seguente limite applicando il teorema di De L'Hospital.
limx+x3e2x

Riscriviamo il limite come quoziente di due funzioni:
limx+x3e2x=limx+x3e2x.
Il limite si presenta nella forma indeterminata ________. Le funzioni f(x)=x3 e g(x)=e2x sono continue in R, derivabili in R, e inoltre g(x)=2e2x0. Il limx+3x22e2x, costituito dal quoziente delle derivate, ________.
Quindi possiamo scrivere che
limx+x3e2x=limx+3x22e2x.
Il limite presenta ancora una forma indeterminata; reiterando il ragionamento otteniamo:
limx+3x22e2x=limx+6x4e2x=
limx+68e2x=________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Calcolo dei limiti con il teorema di De L'Hospital
Calcola il seguente limite applicando il teorema di De L'Hospital.
limx+logxx22

Il limite si presenta nella forma indeterminata ________.
La funzione f(x)=logx è continua in ]0;+[ e la funzione g(x)=x22 è continua in R. Inoltre, f(x) e g(x) sono entrambe derivabili nel loro dominio.
La funzione f(x)=1x è continua in ________ e g(x)=2x è continua in R. Inoltre g(x)=2x0 nell'intorno di +.
Esiste infine:
limx+1x2x=limx+________.
Quindi possiamo scrivere che:
limx+logxx22=limx+________=________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Funzioni crescenti, decrescenti e derivate
La funzione f(x)=x22x è decrescente nell'intervallo:
A: x<0  x>4.
B: x<4  x>0.
C: 4<x<0.
D: 0<x<4  x2.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Massimi e minimi relativi e flessi orizzontali di funzioni derivabili
Solo una delle seguenti funzioni ha un punto di flesso orizzontale e un punto di massimo relativo. Quale?
A: f(x)=x3x4
B: f(x)=x2+x4
C: f(x)=x3x2
D: f(x)=x3+x4
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Un problema di minimo
Determina il numero naturale tale che la differenza fra il quadrato e il quadruplo del numero sia minima.

Sia nN; la funzione che stiamo considerando è
f(n)=________.
Calcoliamo la derivata:
f(n)=________.
Studiamo il segno della derivata:
f(n)>0
________>0  n________2.
Quindi f(n) è crescente per n________2 e decrescente per n________2.
n=2 è punto di ________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Dal grafico alle caratteristiche

Osserva il grafico soprastante e indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: Il dominio di f(x) è x1.
B: f(x) è pari.
C: limx1f(x)=+.
D: Le intersezioni con gli assi sono (0;2) e (0;0).
E: C'è un minimo per x=2.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Dalle caratteristiche all'espressione analitica
Una funzione f(x) interseca l'asse x in un punto di ascissa 2 e ha due asintoti verticali, di cui uno di equazione x=1. Quale può essere la funzione f(x)?
A: f(x)=x+2x2+x
B: f(x)=x2x2+x
C: f(x)=x2x2x
D: f(x)=x2x+1
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Studio di funzioni
Studia e rappresenta graficamente la seguente funzione.
y=x3+6x2

a.   Il dominio della funzione è ________.

b.   Determiniamo f(x) per individuare le simmetrie:
f(x)=(x)3+6(x)2=
________x3+6x2f(x).
Determiniamo anche f(x):
f(x)=________x36x2f(x).
La funzione quindi è ________.

c.   Le intersezioni con gli assi sono
asse y:   {y=0x=0;
asse x:   {y=0x2(x6)=0
{y=0x=0x=+6.

d.   Studiamo il segno della funzione:
x3+6x2=x2(x6).
F1>0: x2>0  xR;
F2>0: x6>0x>6.
Compiliamo il quadro dei segni.

La funzione quindi è positiva per x________6 ed è negativa per x________6.

e.   Calcoliamo i limiti agli estremi del dominio:
limxx3+6x2=________;
limx+x3+6x2=________.

f.   Calcoliamo la derivata prima:
f(x)=________x2+12x
e ne studiamo il segno:
3x2+12x>03x212x<0
3x(x4)<0.
Quindi la funzione è crescente per ________ e decrescente per ________.
Deduciamo inoltre che la funzione ha un ________ in (0;0) e un massimo in (4;32).

g.   Rappresentiamo quindi il grafico probabile di f(x) nel piano cartesiano.




Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Studio di funzioni
Studia e rappresenta graficamente la seguente funzione.
y=x33x

a.   Il dominio della funzione è ________.

b.   Determiniamo f(x) per individuare le simmetrie:
f(x)=(x)33(x)=
x3+3x=f(x)
Quindi la funzione è ________, quindi il suo grafico è simmetrico rispetto  ________.

c.   L'intersezione con l'asse y è (0;0) e le intersezioni con l'asse x sono (±3;0).

d.   Studiamo il segno della funzione:
x33x=x(x23).
F1>0:   x>0;
F2>0:   x23>0x<3x>3.
Compiliamo il quadro dei segni.

Quindi la funzione è ________ per 3<x<0x>3 e ________ per x<30<x<3.

e.   Calcoliamo i limiti agli estremi del dominio:
limxx33x=________;
limx+x33x=________.

f.   Calcoliamo la derivata prima:
f(x)=3x2________,
e ne studiamo il segno:
f(x)>03x23>0
3(x1)(x+1)>0.
La funzione è crescente per ________ e decrescente altrimenti.
Deduciamo inoltre che in (1;2) ha un ________ e in (1;2) ha un ________.

g.   Rappresentiamo quindi il grafico probabile di f(x).

Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Studio di funzioni
Studia e rappresenta graficamente la seguente funzione.
y=2x1x+2

a.   Il dominio della funzione è ________.

b   Determiniamo f(x) per individuare le simmetrie:
f(x)=2(x)1x+2________f(x).
Possiamo concludere che la funzione è ________.

c   L'intersezione con asse x è (12;0) e l'intersezione con asse y è (0;________).

d   Studiamo il segno della funzione:
N>0:   2x1>0x>12;
D>0:   x+2>0x>2.

Dal quadro dei segni deduciamo che la funzione è positiva per ________ e negativa per ________.

e   Calcoliamo i limiti agli estremi del dominio:
•   limx±2x1x+2=________;
•   limx22x1x+2=________;
•   limx2+2x1x+2=.

f   La derivata prima della funzione è f(x)=5(x+2)2. È positiva ________. Quindi la funzione è crescente nel suo dominio.

g   Tracciamo infine il grafico probabile della funzione.


Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Studio di funzioni
Studia e rappresenta graficamente la seguente funzione.
y=4x2x

a.   Il dominio della funzione è ________.

b.   Determiniamo f(x) per individuare le simmetrie:
f(x)=4(x)2(x)________f(x).
Quindi la funzione è ________.

c.   L'intersezione con asse y________ e le intersezioni con asse x sono (2;0) e (2;0).

d.   Studiamo il segno della funzione:
N>0:   4x2>0________;
D>0:   x>0.

Dal quadro dei segni vediamo che la funzione è positiva per ________, e negativa altrimenti.

e.   Calcoliamo i limiti agli estremi del dominio:
•   limx±4x2x=________;
•   limx04x2x=;
•   limx0+4x2x=________.

f.   La derivata prima della funzione è
f(x)=(x2+4)x2 ed è sempre ________ nel suo dominio.

g.   Tracciamo il grafico probabile della funzione data.


Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza