Matematica
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Matematica
Risolvi la disequazione .
Senza eseguire ulteriori calcoli scrivi l'intervallo delle soluzioni delle seguenti disequazioni:
a. ;
b. .
Scriviamo la disequazione in forma normale:
________.
Risolviamo l'equazione associata .
________ | ________ |
________, ________
La disequazione richiede che il trinomio sia ________ con il coefficiente di , quindi le sue soluzioni sono:
________
Per trovare le soluzioni delle altre due disequazioni date, osserviamo che abbiamo già trovato le radici del trinomio , presente al primo membro di entrambe, e sono: ________ e ________
a. La disequazione richiede che il trinomio sia ________ con il coefficiente di , quindi le sue soluzioni sono: ________.
b. La disequazione richiede che il trinomio sia ________ con il coefficiente di , quindi le sue soluzioni sono: ________
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Matematica
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Matematica
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Matematica
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Matematica
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Matematica
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Matematica
Risolvi la seguente disequazione.
Scriviamo la disequazione nella forma o
________ | |
Studiamo il segno del numeratore e del denominatore.
: ________;
: ________.
Le soluzioni sono quindi:
________.
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Matematica
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Matematica
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Matematica
Risolvi la seguente equazione.
L'equazione irrazionale equivale al sistema:
________ | . | |
Risolviamolo:
________.
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Matematica
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Matematica
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Matematica
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza