Matematica - Scuola secondaria di secondo gradoRette perpendicolari e paralleleRette perpendicolari e paralleleRette perpendicolari

FAPBBbluG3 - Rette perpendicolari e rette parallele

8 esercizi
SVOLGI
INFO

Matematica

Dimostrazione con le rette perpendicolari
Sull'asse di un segmento AB considera un punto P. Dimostra che PAPB e che PA^BPB^A.

Chiamiamo H l'intersezione tra l'asse e il segmento AB.


Ipotesi:
•   PHAB;
•   AHHB.

Tesi:
•   PAPB;
•   PA^BPB^A.

Dimostrazione
Consideriamo i triangoli AHP e PHB, essi hanno:
PH in comune,
AH^P________ in quanto retti e
AHHB,
sono quindi congruenti per il ________ criterio di congruenza dei triangoli.
In particolare, vale PAPB e PA^BPB^A in quanto elementi corrispondenti di triangoli congruenti.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Somma degli angoli interni di un triangolo
Nella figura l'ampiezza indicata con x è:
A: 35.
B: 20.
C: 30.
D: 25.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Rette perpendicolari e parallele
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
Affinché due rette siano:
A: perpendicolari, è sufficiente che siano incidenti.
B: perpendicolari, è necessario che non siano parallele.
C: parallele, è sufficiente che siano perpendicolari a una stessa retta.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Criterio di parallelismo
Due segmenti AB e CD si intersecano nel loro punto medio. Dimostra che ACDB e che CBAD.

Chiamiamo M il punto medio di AB e AD.


Ipotesi:
•   AMMB;
•   CMMD.

Tesi:
•   ACDB;
•   CBAD.

Dimostrazione
Gli angoli AM^C e ________ sono congruenti,
in quanto opposti al vertice. Anche gli angoli CM^B e ________ sono congruenti perché opposti al vertice.
Per cui si ha AMCBMD e AMDCMB per il 1 criterio di congruenza dei triangoli.
In particolare AC^MBD^M, perché elementi corrispondenti in triangoli congruenti. Quindi AC e DB sono tagliati dalla trasversale CD e formano angoli alterni ________ congruenti, pertanto, ACDB per il criterio di parallelismo. Analogamente, possiamo affermare che BC^MAD^M. Quindi sempre per il criterio di parallelismo CBAD in quanto vengono tagliati dalla trasversale ________ formando angoli alterni interni congruenti.


Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Problema con le rette perpendicolari
Trova le ampiezze di tutti gli angoli della figura, in cui ac e bd.

L'angolo δ è ampio ________ perché opposto al vertice di un angolo di 28.

Gli angoli α e σ sono ________ di un angolo di 28, quindi α=σ=________.

Equivalentemente, γ=ε=________ perché complementari di ________.

Gli angoli β e ________ sono complementari rispettivamente di ________ e σ, quindi β=ρ=________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Criteri di congruenza dei triangoli rettangoli
Dimostra che in un triangolo isoscele il punto medio della base è equidistante dai lati obliqui.

Chiamiamo ABC il triangolo isoscele, M il punto medio di AB, DM ed ME le distanze del punto M dai lati AC e BC, rispettivamente.


Ipotesi:
•   ABC triangolo isoscele;
•   AMMB;
•   DMAC e MEBC.

Tesi:
DMME.

Dimostrazione
Consideriamo i triangoli AMD e MBE: hanno gli angoli AD^M e ME^B retti, quindi sono triangoli rettangoli. Inoltre: AMMB perché per ipotesi M è il punto medio di AB; ________ perché angoli alla base di un trinagoli isoscele. Quindi AMDMBE per il ________ criterio di congruenza dei triangoli rettangoli.
In particolare, ________, ossia il punto medio della base è equidistante dai lati obliqui.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Inverso del criterio di parallelismo
Dato il triangolo isoscele ABC di base AB traccia l'altezza CH e dal punto H manda la parallela al lato BC che interseca il lato AC nel punto P. Dimostra che il triangolo AHP è isoscele.


Ipotesi:
•   ABC triangolo isoscele;
•   CH altezza del triangolo ABC;
•   HPBC.

Tesi:
AHP è un triangolo isoscele.

Dimostrazione
Per ipotesi, ABC è isoscele, quindi avrà angoli alla base congruenti:
AB^CBA^C.
Consideriamo HPBC per ipotesi, tagliati dalla trasversale AB.
Per l'inverso del criterio di parallelismo, AH^PAB^C in quanto angoli ________.
Di conseguenza, BA^C________ e AHP è isoscele in quanto ha angoli alla base congruenti.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Inverso del criterio di parallelismo
Le rette nere in figura sono parallele. Determina x e y.
A: x=115, y=85
B: x=75, y=95
C: x=100, y=80
D: x=105, y=75
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza