Matematica - Scuola secondaria di secondo gradoMonomiOperazioni tra monomiMCD e mcm di monomi

FAPBBblu04 - Monomi

12 esercizi
SVOLGI
Filtri

Matematica

Definizione e forma normale di un binomio
A: L'espressione x2a è un monomio scritto in forma normale.
B: L'espressione x2yx(23y) è un monomio. La sua scrittura in forma normale è 23x3y2.
C: L'espressione 23abb è un monomio scritto in forma normale.
D: L'espressione (43)1a2x è un monomio scritto in forma normale.
E: L'espressione m2n32 è un monomio scritto in forma normale.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Grado di un monomio
Indica il grado complessivo e il grado rispetto a ciascuna lettera dei seguenti monomi.
a.   2x4yz2y3;
b.   (45)3a2b3;
c.   y2t3y63;
d.   19a(3)b4.

a.  
Il grado complessivo è ________.
Il grado rispetto alla lettera x è 4.
Il grado rispetto alla lettera y è ________.
Il grado rispetto alla lettera z è 2.

b.  
Il grado complessivo è ________.
Il grado rispetto alla lettera a è ________.
Il grado rispetto alla lettera b è 3.

c.  
Il grado complessivo è ________.
Il grado rispetto alla lettera y è ________.
Il grado rispetto alla lettera t è 3.

d.
Il grado complessivo è ________.
Il grado rispetto alla lettera a è ________.
Il grado rispetto alla lettera b è 4.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Monomi simili, opposti, uguali
Completa in modo da rendere vere le seguenti affermazioni.

a.   5________________________ è simile a 12b3x2;

b.   ________________________________ è opposto a 13x2y3c;

c.   ________________________ è uguale a 2ab2a3;

d.   7________________________ è simile a 3b5.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Addizione e sottrazione di monomi
Esegui la seguente addizione:
9x+x2[2x3]+7x+
34x315x+(x)+14x3+3x2=

9x+x2[2x3]+7x+
34x315x+(x)+14x3+3x2=

9x+x2[2x3________3x3]+7x+
34x315x+(x)+14x3+3x2=

9x+x2________x3+7x+
34x315x+(x)+14x3+3x2=

________

Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Moltiplicazione di monomi
Esegui le seguenti moltiplicazioni:

a.  
12b(83x2b)(916xbc)(43b3c)=
________________________________

b.  
(4y3)(16x2y2z)(9xyz2)(12xy)=
________________________________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Potenza di un monomio
Dati i monomi A=(x2y)2 e B=13x6y5, calcola:
a.   (A2)3;
b.   B3;
c.   (A3:B)2.

a.
(A2)3=[(x2y)]3=
(x2y)________=x24y12

b.
B3=(13x6y5)3=
________127x18y15

c.
(A3:B)2={[(x2y)]3:(13x6y5)}2=
[________y6:(13x6y5)]2=
(3x6________)2=
9x12y2
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Divisione fra monomi
Esegui le seguenti divisioni:

a.   (154x3y5z8):(108x2y3z5)=
________________________________

b.   (72a5c4):(14ac3)=
________________________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Espressioni con i monomi
Semplifica la seguente espressione.
(3x3)3:(x2)3[(2xy2)(x2y)3]:
[(12x213x2)2(18y5)](2x4)2:(x)5

(3x3)3:(x2)3[(2xy2)(x2y)3]:
[(12x213x2)2(18y5)](2x4)2:(x)5=

27________:(x6)[2xy2________y3]:
[(3x22x26)218y5]________4x3=

27x3(2x7y5):(x43618y5)+4x3=

27x3(2x7y5):(12x4y5)+4x3=

31x34x3________=27x3
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Espressioni con i monomi
Semplifica la seguente espressione.
ax32(x2a)x[(ax2)3(a2x)2]:
(a6x5)+24ax5:(4x)2a(x3)

ax32(x2a)x[(ax2)3(a2x)2]:
(a6x5)+24ax5:(4x)2a(x3)=

ax3+2________[(a3x6)(________a4x2)]:
(a6x5)+24ax5:(16x2)+ax3=

ax3+2x3a+________:
(a6x5)+32ax3+ax3=

3ax3________ax3+32ax3+ax3=

92ax3

Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Massimo comune divisore e minimo comune multiplo di monomi
Calcola MCD e mcm dei seguenti gruppi di monomi.
6c3xy;    18cx2;    3c2y.

MCD(6c3xy;18cx2;3c2y)=________

mcm(6c3xy;18cx2;3c2y)=________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Massimo comune divisore e minimo comune multiplo di monomi
Calcola MCD e mcm dei seguenti gruppi di monomi.
15abc;    6b4;    9bc5.

MCD(15abc;6b4;9bc5)=________

mcm(15abc;6b4;9bc5)=________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Massimo comune divisore e minimo comune multiplo di monomi
In figura è rappresentato un rettangolo inscritto in un triangolo isoscele. Qual è l'area della parte colorata?

L'area del triangolo isoscele in cui è inscritto il rettangolo è
________=6x2.
L'area del trapezio bianco è
________32x=92x2.
Quindi l'area della parte colorata è:
________=32x2.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza