EserciziEsercizi
Italiano - Scuola secondaria di primo gradoTi racconto la grammaticaTi racconto la grammatica8.2 Espansioni: i complementi diretti

Espansioni: i complementi diretti

6 esercizi

Italiano

Espansioni: i complementi diretti

Prepara una lista con tre personaggi fantasy a cui assegni un oggetto magico. Forma le frasi secondo la costruzione diretta: soggetto (+ attributo o apposizione) + predicato verbale + complemento oggetto (+ attributo o apposizione) + complementi indiretti.


Es. Arel, la bella principessa elfa, possedeva un morbido mantello di lana bianca con poteri straordinari.

Risposta aperta
0

Gli esercizi a risposta aperta valgono 0
punti perché non possono essere corretti
in automatico. Vuoi saperne di più?
Consulta il Centro Assistenza

Italiano

Espansioni: i complementi diretti

Il complemento oggetto è un complemento diretto perché:

A: è collegato al predicato solo con preposizioni semplici
B: è collegato al predicato da un pronome
C: è collegato al predicato senza preposizioni
D: è indipendente dal predicato
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Espansioni: i complementi diretti

Possono reggere il complemento oggetto i verbi:

A: transitivi attivi
B: intransitivi
C: tutti i verbi
D: transitivi passivi
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Espansioni: i complementi diretti

Quali parole possono essere complemento oggetto?

A: qualsiasi parola della lingua italiana
B: solo nomi
C: nomi, pronomi, parole sostantivate
D: nomi, verbi, aggettivi
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Espansioni: i complementi diretti

Considera le proposizioni "La Terra è illuminata dal Sole" e "Il Sole illumina la Terra?"

A: La proposizione "La Terra è illuminata dal Sole" è corretta e mantiene lo stesso significato di "Il Sole illumina la Terra?"
B: Il verbo illuminare è intransitivo?
C: Il verbo illuminare è transitivo?
D: I verbi transitivi possono avere la forma passiva?
E: I verbi intransitivi non possono avere la forma passiva?
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Espansioni: i complementi diretti

Individua il complemento oggetto e scrivi anche a quale parte del discorso appartiene.


1. Il sentiero taglia in due il bosco. => bosco - nome
2. Il direttore ha detto no alla nostra proposta. ________
3. Chi hai invitato alla tua festa? ________
4. Abbiamo visto il sorgere del sole sul mare.________

Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza