Energia e velocità delle reazioni

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Da quale legge sono regolati gli scambi di energia tra un sistema e l'ambiente?
A: Il primo principio della termodinamica
B: La legge di Lavoisier
C: La prima legge di Faraday
D: Il secondo principio della termodinamica
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La reazione
A + B + calore → C + D
è:
A: esotermica
B: di ossidoriduzione
C: endotermica
D: nessuna delle tre
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Una mole di metano bruciando emette un calore pari a 886,7 kJ. Quanto metano si deve bruciare se, in condizioni normali, vengono emessi 3546,8 kJ ?
A: 8,96 L
B: 896 L
C: 0,896
D: 89,6 L
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le reazioni di combustione sono:
A: atermiche
B: nessuna delle tre
C: endotermiche
D: esotermiche
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Quale effetto ha la concentrazione dei reagenti sulla velocità di reazione?
A: Un suo aumento rallenta la reazione
B: Un suo aumento accelera la reazione
C: Non ha alcun effetto
D: Dipende dalla natura dei reagenti
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Concentrazione, temperatura, superficie di contatto sono i fattori che influenzano la velocità di reazione, ovvero influenzano...
A: l'energia potenziale
B: la produzione di calore
C: gli urti efficaci
D: l'assorbimento di calore
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Una reazione può avvenire per semplice contatto tra le sostanze reagenti?
A: Sì, se le sostanze hanno struttura molecolare
B: Sì, se i reagenti sono in grado di superare la soglia dell'energia di attivazione
C: Solo nel caso che i reagenti siano tutti allo stato gassoso
D: No, perché non ci possono essere urti efficaci
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'energia di attivazione è:
A: la minima energia nucleare posseduta dai reagenti affinché avvenga un urto efficace capace di generare i prodotti
B: la minima energia termica posseduta dai reagenti affinché avvenga un urto efficace capace di generare i prodotti
C: la minima energia cinetica posseduta dai reagenti affinché avvenga un urto efficace capace di generare i prodotti
D: la minima energia potenziale posseduta dai reagenti affinché avvenga un urto efficace capace di generare i prodotti
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Date due reazioni identiche di cui solo una catalizzata, a parità di temperatura, come influisce la presenza del catalizzatore?
A: Abbassa l'energia di attivazione
B: Diventa uno dei reagenti e favorisce la reazione
C: Aumenta l'energia chimica dei reagenti
D: Rende possibile una reazione altrimenti impossibile
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Perché per i gas un aumento della pressione favorisce gli urti efficaci?
A: Nessuna delle altre tre risposte è corretta
B: Perché il gas è meno concentrato
C: Perché diminuisce il volume
D: Perché diminuisce la temperatura
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Che funzione ha l'enzima lattasi nella digestione del lattosio?
A: La rallenta
B: Funge da catalizzatore
C: Funge da reagente
D: È uno dei prodotti di reazione
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Perché le auto con marmitta catalitica devono utilizzare benzina verde?
A: Nessuna delle tre
B: Perché le benzine senza piombo danno una maggior resa del motore
C: Perché le benzine con piombo aumentano decisamente le proprietà della marmitta
D: Perché le benzine con piombo rendono inefficaci i catalizzatori utili a rendere innocui i gas di scarico
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Perché l'equilibrio chimico è un equilibrio dinamico?
A: Perché è il risultato di due reazioni inverse che procedono con la stessa velocità
B: Perché le razioni si svolgono a elevata velocità
C: Perché le reazioni possono essere sia esotermiche sia endotermiche
D: Perché le concentrazioni variano in continuazione
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Come devono essere gli urti fra particelle perché avvenga una reazione?
A: Efficaci
B: Deboli
C: Pochi e di grande intensità
D: Forti
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In che modo un aumento di temperatura influisce sulla costante di equilibrio?
A: Il valore della costante di equilibrio aumenta se la reazione è esotermica, diminuisce se è endotermica
B: Il valore della costante cambia solo se si abbassa la temperatura
C: Un aumento di temperatura fa aumentare il valore della costante di equilibrio
D: Il valore della costante di equilibrio non dipende dalla temperatura
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Come sposta l'equilibrio un catalizzatore?
A: Rende la reazione irreversibile
B: Non lo sposta
C: Lo sposta a destra
D: Lo sposta a sinistra
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'equilibrio della reazione
N2(g) + O2(g) ↔ 2NO(g) ΔH = +43 Kcal
tenderà a spostarsi verso sinistra per effetto di...
A: una diminuzione della pressione di N2 o un aumento della concentrazione di NO
B: la presenza di un catalizzatore
C: un aumento della concentrazione di O2
D: una diminuzione di temperatura
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Data la reazione CaF2(s) ↔ Ca++(aq) + 2F-(aq), indica quale delle seguenti espressioni della costante di equilibrio è corretta:
A: K = [Ca++].[F-]2/ [CaF2]2
B: K = [Ca++].[F-]
C: K = [Ca++].[F-]2
D: K = [Ca++].[F-]2/ [CaF2]
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera la reazione H2(g) + CO2(g) ↔ H2O(g) + CO(g) a 750 °C.
Dall'analisi della miscela all'equilibrio, si ottengono 0,053 mol/L di idrogeno, 0,053 mol/L di diossido di carbonio, 0,047 mol/L di acqua e 0,047 mol/L di monossido di carbonio. Qual è il valore della K di equilibrio?
A: 0,88
B: 0,78
C: 1,27
D: 0,12
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Perché le bevande gassate si sgasano lasciando aperto il recipiente?
A: Perchè l'apertura del recipiente aumenta la pressione interna favorendo la liberazione dell'anidride carbonica
B: Perchè l'apertura del recipiente diminuisce la pressione interna favorendo la liberazione dell'anidride carbonica
C: Perché il recipiente aperto raffredda la bibita
D: Perché aprendo il recipiente entra ossigeno che reagisce con la bibita
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza