Fisica - Scuola secondaria di secondo gradoLe cariche elettricheLa legge di CoulombCalcolo dell'intensità della forza elettrica tra due cariche

Elettrostatica

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

Il teorema di Gauss per il campo elettrico stabilisce che il flusso del campo elettrico
A: dipende dalla forma e dalle dimensioni della particolare superficie chiusa scelta.
B: attraverso una superficie piana S è uguale alla somma della carica totale QT diviso la costante elettrica ε0.
C: dipende dalle singole cariche all'interno della superficie S.
D: attraverso una superficie chiusa S posta nel vuoto è uguale alla somma della carica totale QT diviso la costante dielettrica del vuoto ε0.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'energia potenziale elettrica immagazzinata da un condensatore di capacità 300 μF, tra le cui armature è presente una differenza di potenziale 100 V è:
A: 0,015 J
B: 3 J
C: 1,5 J
D: 4,5 μJ
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: La forza elettrica aumenta con la distanza.
B: Esistono due tipi di carica elettrica.
C: La forza elettrica può essere attrattiva o repulsiva.
D: Un corpo neutro può attirare un corpo con carica positiva.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una bacchetta di vetro elettrizzata è avvicinata ad un elettroscopio e si osserva che le foglioline divergono di un angolo α, per poi tornare in posizione verticale quando la bacchetta viene allontanata. Successivamente si avvicina all'elettroscopio una bacchetta di bachelite elettrizzata e si osserva una deflessione delle foglioline di un angolo 2α. In base a queste osservazioni è possibile stabilire che:
A: le due bacchette hanno la stessa carica elettrica.
B: la bacchetta di bachelite ha una carica maggiore rispetto alla bacchetta di vetro.
C: la bacchetta di vetro ha una carica maggiore rispetto alla bacchetta di bachelite.
D: non è possibile stabilire relazioni tra la carica della bacchetta di vetro e la carica della bacchetta di bachelite.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

I materiali mostrano differenti attitudine a trasferire cariche elettriche. Materiali come il ________, la ________, la ceramica sono detti ________ e al loro interno la carica elettrica si trasferisce con estrema difficoltà. Altri materiali, come i ________, sono invece detti ________ in quanto la carica elettrica si trasferisce facilmente al loro interno. Esistono anche materiali che hanno proprietà intermedie tra quelle degli isolanti e dei conduttori, che vengono definiti ________.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: L'elettrone ha carica negativa e la sua carica è −e.
B: Il protone ha carica positiva e la sua carica è pari a +e.
C: L'atomo è elettricamente neutro.
D: La carica dell'elettrone (e analogamente quella del protone) è ulteriormente divisibile in cariche più piccole.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La forza di Coulomb che si manifesta tra due cariche elettriche puntiformi Q1 e Q2 è:
A: direttamente proporzionale al prodotto delle cariche Q1Q2 e inversamente proporzionale alla distanza r.
B: direttamente proporzionale al quadrato della distanza r e inversamente proporzionale al prodotto delle cariche Q1Q2.
C: direttamente proporzionale al prodotto delle cariche Q1Q2 e inversamente proporzionale al quadrato della distanza r.
D: linearmente dipendente dalla distanza.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'unità di misura della costante dielettrica del vuoto ε0 è:
A: C/(N⋅m2)
B: C2/(N⋅m2)
C: C2⋅N/m2
D: C/(N⋅m)
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Due cariche elettriche Q1 e Q2 si trovano in un mezzo dielettrico (avente costante dielettrica relativa εr) a una distanza r l'una dall'altra. La forza di Coulomb nel mezzo vale:
A: Q1Q2/(4πε0εrr2)
B: Q1Q2/(4πε0r2)
C: Q1Q2/(4πεrr2)
D: Q1Q2/(4πε0εrr)
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: La forza gravitazionale è una forza di azione a distanza, mentre quella elettrica è una forza di contatto.
B: La presenza di una carica elettrica nello spazio modifica lo spazio circostante.
C: Per convenzione la carica di prova è negativa.
D: L'esistenza di un campo elettrico dipende dalla presenza della carica di prova.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La carica di prova è:
A: una carica negativa talmente piccola da non alterare in modo significativo le caratteristiche della distribuzione di cariche.
B: una carica positiva molto piccola che può alterare in modo significativo le caratteristiche della distribuzione di cariche.
C: una carica positiva talmente piccola da non alterare in modo significativo le caratteristiche della distribuzione di cariche.
D: una carica che può essere positiva o negativa a seconda del campo che si vuole esplorare, talmente piccola da non alterare in modo significativo le caratteristiche della distribuzione di cariche.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'unità di misura del campo elettrico è:
A: C/N
B: N
C: N⋅C
D: N/C
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una carica di prova q0 = 5,0 nC è posta in un punto P a una distanza di 1,5 m dalla carica Q che genera il campo. La forza alla quale è soggetta la carica di prova nel punto P vale 0,25 N.
Il campo elettrico in P vale:
A: 5⋅107 N/C
B: 2⋅10−5 N/C
C: 5⋅105 N/C
D: 3,3 N/C
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?
A: Il principio di sovrapposizione vale solo per le forze elettriche esercitate dalle cariche.
B: Il principio di sovrapposizione vale solo per i campi elettrici generati dalle cariche.
C: Il principio di sovrapposizione vale sia per le forze elettriche che per i campi elettrici.
D: Il principio di sovrapposizione non si può applicare al campo elettrico e alla forza elettrica perché non sono vettori.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il campo elettrico generato da una carica Q in un punto P posto a 20 cm vale 2⋅105 N/C. Qual è il valore della carica elettrica?
A: 7,2 C
B: 7,2⋅1011 C
C: 3,6⋅10–12 C
D: 8,9⋅10–7 C
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il campo elettrico può essere rappresentato graficamente con le ________. La ________ alla linea di forza in ogni suo punto P è la ________ del campo elettrico in P. Le linee di forza sono più ________ dove il campo è più intenso. Ad esempio, le linee di forza di un campo elettrico radiale di una carica puntiforme sono ________ con origine sulla carica, mentre nel campo ________ le linee di forza sono parallele fra loro.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: La forza di Coulomb è una forza non conservativa.
B: Il lavoro esercitato dalle forze elettriche durante la formazione di un sistema di cariche viene immagazzinato dal sistema stesso sotto forma di energia potenziale elettrica.
C: L'energia potenziale elettrica di un sistema di cariche è uguale all'opposto del lavoro compiuto dalla forza esterna per assemblare il sistema contro la forza elettrica.
D: L'energia potenziale elettrica di un sistema di cariche è uguale al lavoro che la forza elettrica compirebbe se le cariche fossero portate a distanza infinita le une dalle altre.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'unità di misura del potenziale elettrico nel SI è il volt (V). 1 V è pari a:
A: 1 C / 1 J
B: 1 N / 1 C
C: 1 J / 1 C
D: 1 J ⋅ 1 C
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per spostare una carica di 10 μC dal punto A al punto B di un campo elettrico viene compiuto un lavoro di 0,050 J. La differenza di potenziale VBVA è pari a:
A: +5,0⋅103 V
B: −5,0⋅103 V
C: +2⋅10–4 V
D: −5,0⋅10–3 V
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale tra questi elementi non è una gabbia di Faraday?
A: Un aereo.
B: Un ascensore chiuso.
C: Un'automobile.
D: Una piscina all'aperto.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza