Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoBiologia.agrariaBiologia.agrariaCapitolo 10. Dalla scoperta del DNA alle biotecnologie

Dalla scoperta del DNA alle biotecnologie

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Biologia

Universalità del codice genetico
Il codice genetico è universale perché
A: tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono dotati di DNA.
B: il DNA ha le stesse sequenze nucleotidiche in ogni organismo.
C: per tutti gli organismi ogni amminoacido corrisponde alle stesse triplette di basi azotate.
D: tutti gli organismi hanno almeno un carattere genetico in comune.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Che cos'è la delezione
Una delezione è
A: la variazione nel numero dei cromosomi in un individuo.
B: la rimozione e conseguente perdita di alcuni nucleotidi.
C: l'aggiunta nel DNA di triplette non codificanti.
D: una mutazione che colpisce un unico gene.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Caratteristiche degli animali transgenici
Gli animali transgenici
A: sono creati attraverso incroci selettivi
B: possono essere creati solo inserendo nel genoma un gene di un'altra specie.
C: sono meno produttivi.
D: sono più produttivi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Obiettivo della terapia genica
La terapia genica è effettuata allo scopo di
A: produrre embrioni umani per la sperimentazione sulle cellule staminali.
B: produrre vaccini ricombinanti per la cura di malattie virali.
C: produrre cellule staminali da cui ricavare tessuti sani da sostituire a quelli malati.
D: curare malattie genetiche intervenendo direttamente sui geni responsabili.
E: evitare la creazione di organismi geneticamente modificati potenzialmente dannosi per la salute.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Tipi di mutazioni cromosomiche
A: Le mutazioni cromosomiche sono meno gravi delle mutazioni puntiformi.
B: La delezione, che determina la rimozione di parte del materiale genetico, non è considerata una mutazione cromosomica.
C: L'inversione è una mutazione che si verifica quando un segmento di DNA si stacca e si capovolge prima di risaldarsi al cromosoma.
D: La traslocazione è un tipo di mutazione cromosomica.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I filamenti del DNA
A: I due filamenti del DNA non sono paralleli ma presentano dei rigonfiamenti detti bolle.
B: I filamenti del DNA procedono parallelamente soltanto per piccoli tratti.
C: I filamenti del DNA sono paralleli, ma hanno orientamento opposto.
D: Nella doppia elica del DNA, sono paralleli soltanto i pioli della «scala», ma non i montanti.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Caratteristiche dei nucleotidi
A: In ogni nucleotide presente nelle molecole di DNA e RNA, lo zucchero a cinque atomi di carbonio (rispettivamente, deossiribosio e ribosio) è legato a un gruppo fosfato e a una base azotata.
B: Citosina e timina hanno una struttura formata da un doppio anello e sono chiamate purine.
C: Nel RNA, la base azotata adenosina è sostituita dall'uracile.
D: Le basi azotate del DNA sono quattro: adenina (A), guanina (G), citosina (C) e timina (T).
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Principi di base delle biotecnologie
A: La capacità delle cellule vegetali di rigenerare un intero individuo se coltivate in vitro si chiama pluripotenza.
B: La tecnica di trasferimento di un gene da un organismo a un altro, mediante un vettore, si chiama clonazione.
C: I primi microrganismi utilizzati per la tecnica del DNA ricombinante furono i virus.
D: L'ingegneria genetica può essere utilizzata per creare nelle piante resistenze contro alcune avversità climatiche.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'appaiamento delle basi azotate
La base azotata indicata con A è la ________ e si appaia con la ________.

La base azotata indicata con G è la ________ e si appaia con la ________.

La base azotata indicata con C è la ________ e si appaia con la ________.

La base azotata indicata con T è la ________ e si appaia con la ________.

Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La duplicazione del DNA
La duplicazione del DNA è un meccanismo ________, in quanto ogni filamento costituisce lo stampo per un filamento ________ e quindi uguale all'altro filamento: in tal modo da una molecola di DNA si formano ________ nuove molecole, uguali tra loro e alla ________ elica di partenza.
La duplicazione del DNA comprende due fasi:
- la doppia elica di DNA si despiralizza (si separano i due filamenti) tramite l'enzima ________;
- i nuovi nucleotidi si uniscono con legami ________; la formazione dei legami è catalizzata dall'enzima ________. Il filamento stampo interagisce con un complesso di duplicazione che ________ le reazioni necessarie affinché il processo avvenga correttamente.
Completamento chiuso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza