Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoCarbonio, metabolismo, biotechCarbonio, metabolismo, biotechCapitolo B4. Dal DNA alla genetica dei microrganismi

Dal DNA alla genetica dei microrganismi

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Biologia

La replicazione del DNA
La replicazione del DNA è detta
A: distruttiva
B: semidistruttiva
C: conservativa
D: semiconservativa
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'RNA
A: L'RNA è composto dagli stessi nucleotidi del DNA ma disposti diversamente.
B: Le catene di RNA sono solitamente brevi.
C: L'RNA è presente soltanto nei procarioti.
D: Le catene di RNA sono costituite da un singolo filamento.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Trascrizione e traduzione
A: La trascrizione è
B: Un gene è
C: La traduzione è
Domande in serie
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'espressione genica
A: Le sequenze di DNA che codificano per una proteina sono chiamate introni.
B: La maggior parte del DNA del genoma umano non è codificante.
C: Lo splicing è un processo di maturazione dell'mRNA.
D: L'espressione genica può venire regolata dai fattori trascrizionali mediante induzione o repressione.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'operone lac
L'operone lac di Escherichia Coli inibisce la trascrizione in presenza di lattosio.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'organizzazione del DNA nel nucleo
All'interno del nucleo delle cellule eucariotiche, il DNA si presenta
A: sparso all'interno del nucleo
B: avvolto intorno a proteine dette istoni
C: avvolto intorno a una proteina detta cromatina
D: in parte sparso e in parte avvolto attorno a proteine
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I virus
I virus sono
A: parassiti endocellulari obbligati.
B: parassiti esocellulari obbligati.
C: parassiti esocellulari facoltativi.
D: commensali endocellulari facoltativi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il retrovirus HIV
Quale tra le seguenti affermazioni sul virus HIV NON è corretta?
A: È responsabile dell'AIDS, la sindrome da immunodeficienza acquisita.
B: Distrugge i linfociti T C4.
C: Possiede un genoma a singolo filamento di RNA che converte in DNA a doppio filamento nella cellula ospite grazie all'enzima retrotranscrittasi.
D: È piuttosto difficile da debellare a causa della sua capacità ad infettare alcune cellule in modo latente, che non vengono riconosciute dal sistema immunitario come infette.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I plasmidi
I plasmidi
A: costituiscono il genoma del batterio.
B: possiedono un loro punto di origine per la duplicazione.
C: vengono trasferiti per trasduzione.
D: sono una porzione del cromosoma batterico.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I trasposoni a DNA
Quale affermazione relativa ai trasposoni a DNA NON è corretta?
A: sono presenti solo negli eucarioti
B: possono spostarsi tra cromosomi diversi all'interno di una stessa cellula
C: possono inserirsi in un gene e inattivarlo
D: rappresentano una modalità di trasferimento orizzontale di geni
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza