Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoLa trasmissione dei caratteri ereditariLa seconda legge di MendelGeni, alleli e loci

Da Mendel ai modelli di ereditarietà

17 esercizi
SVOLGI
Filtri

Biologia

Rapporto 1:2:1
Il rapporto 1:2:1 è tipico dei casi in cui si ha
A: dominanza incompleta o codominanza.
B: interazione tra alleli.
C: alleli multipli.
D: pleiotropia.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Allele dominante
Un allele si dice dominante se
A: la sua espressione copre quella dell'altro.
B: si manifesta soltanto nell'eterozigote.
C: può manifestarsi quando è omozigote.
D: è indicato da una lettera maiuscola.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Assortimento degli alleli
L'assortimento degli alleli tra geni diversi è
A: indipendente nei casi che rispettano la terza legge.
B: sempre indipendente.
C: sempre indipendente nel caso di un diibrido.
D: indipendente se c'è riproduzione sessuale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Caratteristiche piante dei piselli
La buccia lisci a dei semi di pisello è un esempio di
A: tratto.
B: carattere.
C: allele.
D: gene.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Condizioni genetiche
Poliallelia.________
Polimorfismo. ________
Dominanza incompleta. ________
Codominanza. ________
Pleiotropia. ________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Cromosoma X
Da un ovulo con un cromosoma X in più
A: può nascere un maschio Klinefelter.
B: può nascere una femmina Turner.
C: non può formarsi uno zigote.
D: può nascere un maschio Turner.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Daltonismo
Una bambina daltonica deve per forza avere
A: un padre daltonico.
B: una madre daltonica.
C: un padre portatore.
D: ambedue i genitori daltonici.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Effetto delle mutazioni
Un quadro clinico complesso può derivare da un'unica mutazione nei casi di
A: pleiotropia.
B: eredità poligenica.
C: alleli multipli.
D: caratteri quantitativi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Geni
Tra i seguenti, è un gene l'elemento che reca l'informazione per
A: un carattere.
B: un allele.
C: un tratto.
D: qualsiasi caratteristica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Intensità di un fenotipo
Due individui con fenotipo diverso per intensità possono essere un caso tipico di
A: espressività.
B: penetranza.
C: pleiotropia.
D: multifattorialità.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La legge della segregazione
La legge della segregazione si chiama così perché
A: indica come si separano le due copie di un gene (alleli) nei gameti.
B: indica che i tratti alternativi si separino in F2.
C: indica che il tratto recessivo non si manifesta in F1.
D: afferma che i colori mescolati non si separano più.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Leggi di Mendel
Associa a ciascuna legge di Mendel le caratteristiche corrispondenti.

Prima legge.________
Seconda legge.________
Terza legge.________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Malattie genetiche
Nella genealogia di una malattia dominante ogni persona malata ha di solito ________ genitore malato e ________ dei figli sono malati. Il fenotipo compare ________ nei due sessi.
Nella genealogia di una malattia recessiva ogni persona malata ha di solito ________ genitore malato. Il fenotipo compare ________ nei due sessi.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Penetranza e espressività
La penetranza è la ________ di individui di un gruppo con un certo ________ che mostrano effettivamente il ________ atteso.
Se il 100% degli individui mostra il fenotipo allora si parla di ________ completa .
L'espressività, invece, mostra l' intensità della ________ di un carattere fenotipico a partire da un determinato genotipo che è ________.
Un esempio di espressività è la mutazione ________ di drosofila, che genera una scala di effetti fenotipici: dalla completa ________ dell'occhio a un occhio quasi selvatico.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quadrato di Punnett
Le righe e le colonne nel quadrato di Punnett corrispondono
A: ai gameti maschili e femminili.
B: alle possibili ricombinazioni.
C: ai possibili fenotipi dei figli.
D: ai possibili genotipi dei figli.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Teoria della mescolanza
La teoria della mescolanza
A: sosteneva che i fattori ereditari dei due genitori si mescolassero nella progenie
B: fu elaborata da Darwin a sostegno delle sue teorie evolutive.
C: ipotizzava che ciascun genitore possedesse due fattori ereditari per ciascun carattere.
D: fu usata da Mendel come punto di partenza per le sue ricerche.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Test cross
Nel test cross, l'individuo testato ha sempre
A: fenotipo dominante.
B: genotipo dominante.
C: genotipo omozigote dominante.
D: fenotipo eterozigote.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza