Scienze - Scuola secondaria di primo gradoLa Terra nello spazioI moti della TerraAlternanza delle stagioni

D7 Il sistema Terra-Luna

20 esercizi
SVOLGI
INFO

Scienze

Latitudine e longitudine
A: La latitudine di un punto P è la distanza angolare tra il parallelo passante per P e l'Equatore.
B: La latitudine di un punto P è la distanza angolare tra il meridiano passante per P e l'Equatore.
C: La longitudine di un punto P è la distanza angolare tra il meridiano passante per P e il meridiano fondamentale passante per Greenwich.
D: La longitudine di un punto P è la distanza angolare tra il parallelo passante per P e il meridiano fondamentale passante per Greenwich.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

Meridiani e paralleli
I ________ sono semicirconferenze che uniscono i poli. I paralleli sono ________ che hanno il loro centro sull'________ terrestre. Il meridiano ________ passa per l'Osservatorio di Greenwich, mentre il parallelo fondamentale è l'________.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

Latitudine, longitudine e altitudine
Considera le frasi sottostanti e indica a quali coordinate geografiche si riferiscono.
A: Si misura in metri ed è positiva per tutti i punti che si trovano al di sopra del livello del mare e negativa per tutti i punti che si trovano al di sotto.
B: La misura varia da 0° (per i punti che si trovano sull'Equatore) a 90° nord (per il Polo nord) o 90° sud (per il Polo sud).
C: La misura varia da 0° (per i punti che si trovano sul meridiano fondamentale) a 180° est (per i punti che si trovano a est del meridiano di Greenwich) o 180° ovest (per i punti che si trovano a ovest).
Domande in serie
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

Solstizi ed equinozi
Nell'emisfero boreale la durata massima del dì si ha il ________ giorno del solstizio d'________, la durata minima del dì si ha il ________ giorno del solstizio di ________. Il dì e la notte hanno ugual durata il ________ giorno dell'________ di primavera e il ________ giorno dell'equinozio di autunno. Nell'emisfero ________ avviene esattamente l'inverso.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

Sfericità della Terra
Molti secoli prima dei voli spaziali ci si rese conto che la Terra ha forma sferica. Alcuni indizi fondamentali hanno portato a questa corretta conclusione.
- Osservando una nave che si allontana all'orizzonte si nota che non scompare di colpo ma piano piano, come se percorresse una strada in ________.
- Osservando la linea dell'________ da un punto di osservazione elevato si vede che è lievemente ________.
-  Durante l'eclissi di Luna, la ________ copre la luce solare, proiettando la sua ________ dai bordi tondeggianti sulla superficie del satellite.
- L'________ della Stella polare varia in base alla posizione dell'________. La Stella polare si ________ all'orizzonte via via che l'osservatore si sposta dal Polo ________ verso l'________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

Forma della Terra
A: Abbiamo la certezza che la Terra è sferica grazie alle riprese effettuate dallo Shuttle Atlantis che ne mostra chiaramente la forma.
B: La Terra può essere considerata una sfera perfetta.
C: La Terra ha la forma di un solido particolare detto geoide.
D: Il geoide è una sfera un po' rigonfia in corrispondenza dei continenti e leggermente depressa in corrispondenza degli oceani.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

Giorno solare
Durante il  ________ solare si ha l'alternanza del ________ costituito dalle ore di luce e della ________ in cui si hanno le ore di buio. La parte di superficie terrestre illuminata è divisa da quella in ombra dal circolo di ________.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

Ipotesi sulla formazione della Luna
Sono state formulate diverse ipotesi per la formazione della Luna.
A: La Luna si sarebbe originata insieme alla Terra, la velocità di rotazione avrebbe poi separato parte del materiale ancora fluido da un corpo centrale
B: La Luna avrebbe avuto origine da frammenti in orbita attorno alla Terra
C: La Luna si sarebbe formata in un'altra regione del Sistema solare e sarebbe poi stata catturata dalla forza di gravità della Terra
D: La Luna si sarebbe staccata dalla Terra per effetto di un violento impatto con un altro corpo celeste dalle dimensioni simili a quelle di Marte
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

Luna
La Luna è il satellite naturale della Terra. Sulla Luna sono ________ sia l'atmosfera, sia l'acqua. La gravità lunare è pari a ________ di quella terrestre. A causa della mancanza di atmosfera il calore ________ velocemente. Osservando la Luna a occhio nudo si distinguono delle zone più chiare dette ________ e delle zone più scure, ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

Rivoluzione della Terra
Il movimento della Terra intorno al Sole è chiamato moto di ________. Durante questo moto la Terra percorre una traiettoria chiamata ________ che ha forma di una ________. La durata del ciclo completo si definisce ________ solare.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

Eclissi
L'occultamento di un corpo ________ da parte di un altro si chiama ________. L'eclissi può essere ________ se la luce viene nascosta completamente oppure ________ se l'oscuramento avviene solo in parte.
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

Moti della Luna
La Luna compie tre principali movimenti nello spazio.
A: Il moto che la Luna compie intorno al proprio asse si chiama
B: Il moto che la Luna compie intorno alla Terra si chiama
C: Il moto  che la Luna compie intorno al Sole insieme alla Terra si chiama
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

Giorno solare e giorno sidereo
A: Il giorno sidereo ha durata di 23 ore 56 minuti e 4 secondi.
B: Il giorno solare corrisponde al tempo di rotazione della Terra.
C: Il giorno solare medio corrisponde alla media aritmetica di tutti i giorni dell'anno ed è suddiviso in 24 ore, ogni ora in 60 minuti e ogni minuto in 60 secondi.
D: L'anno bisestile è stato introdotto con il calendario gregoriano.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

Fusi orari
Il mezzogiorno corrisponde al momento in cui il Sole si trova all'altezza ________ sull'orizzonte e varia da un ________ all'altro. Per convenzione all'interno di una medesima ________ è stato introdotto un sistema di ________ orari dividendo la superficie terrestre in ________ all'interno delle quali si assume che l'ora sia la stessa.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

Fasi lunari
Quando la Luna si trova fra il Sole e la Terra, si dice che è in ________.
Quando la Luna si trova dalla parte opposta al Sole, si dice che è in ________.
Quando la retta che congiunge la Terra e la Luna è perpendicolare alla retta Terra-Sole, la Luna si trova in ________.
Quando la Luna si trova in congiunzione, la faccia rivolta verso la Terra non è illuminata e quindi è la fase di ________.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

Culminazione
Il punto più alto raggiunto dal Sole lungo il suo arco diurno è chiamato ________ di culminazione e corrisponde al mezzogiorno ________. Durante i mesi estivi, per guadagnare un'ora di luce e ridurre i consumi di energia si è adottata l'ora ________; da marzo a ________ si spostano in avanti di un'ora le lancette dell'orologio.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

Rotazione della Terra
La Terra compie un movimento di ________: il nostro pianeta infatti ruota attorno al proprio ________, che passa per i poli.  La rotazione avviene da ________ verso est; il tempo impiegato per compiere un giro completo è 23 ore, ________ minuti e 4 secondi.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

Mese sinodico e mese lunare
A: Il mese sinodico ha durata di 23 giorni, 45 minuti e 30 secondi.
B: Il mese lunare (detto anche mese sinodico) è il tempo necessario per passare da un allineamento Terra-Luna-Sole a quello successivo.
C: L'orbita lunare intorno alla Terra e l'orbita terrestre intorno al Sole si trovano sullo stesso piano.
D: Il piano dell'orbita lunare intorno alla Terra e quello dell'orbita terrestre intorno al Sole si intersecano tra di loro lungo la linea dei nodi.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

Irraggiamento solare
A: Quando i raggi solari arrivano molto obliqui alla superficie della Terra aumentano l'irraggiamento
B: La distanza della Terra dal Sole è importante per l'alternarsi delle stagioni.
C: All'Equatore si ha uguale durata del dì e della notte.
D: La quantità di calore ricevuta da una certa zona della superficie terrestre dipende anche dalla durata del dì.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

Maree
A: Le maree sono determinate dalla sola forza di attrazione gravitazionale esercitata dal Sole.
B: L'ampiezza di marea è la differenza fra il livello di bassa marea e quello di alta marea.
C: Le alte maree sono determinate dall'azione combinata della forza centrifuga del sistema Terra-Luna e di quella gravitazionale esercitata dalla Luna.
D: Sulle coste oceaniche del Canada, l'ampiezza di marea è sempre inferiore a 1 m.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza