Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoImmagini e concetti della biologia Immagini e concetti della biologia / Immagini e concetti della biologia - Dalle cellule agli organismi - Volume 1D4. La conservazione della biodiversità

D4. La conservazione della biodiversità

15 esercizi
SVOLGI
INFO

Biologia

Tra le specie note in tutto il mondo, quante sono quelle ritenute in pericolo di estinzione?
A: Circa 40 000.
B: Circa 4 000.
C: Circa 400 000
D: Circa 400.
E: Circa 40.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

A: La biodiversità può essere studiata a due livelli dell'organizzazione biologica.
B: La biodiversità è maggiore ai Tropici e declina spostandosi verso i Poli.
C: Gli hotspot (punti caldi) della biodiversità ospitano circa il 44% di tutte le specie di piante superiori e il 35% di tutte le specie di vertebrati terrestri note.
D: La frammentazione del paesaggio riduce la capacità riproduttiva, ma non compromette la disponibilità trofica.
E: Tra i maggiori hotspot della biodiversità è inclusa anche l'area del Mediterraneo.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

In che modo può essere conteggiato il valore diretto della biodiversità?
A: Considerando i "servizi" forniti da ciascuna specie selvatica all'umanità.
B: Valutando la ricchezza di specie associata a ciascun areale.
C: Calcolando la superficie totale coperta dalle aree naturali protette.
D: Considerando il numero di specie a rischio di estinzione.
E: Il valore diretto della biodiversità è incalcolabile.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quale delle seguenti non è una causa dell'estinzione delle specie?
A: La perdita di habitat.
B: L'introduzione di specie aliene.
C: L'inquinamento.
D: Il sovrasfruttamento.
E: Le malattie epidemiche.
F: Sono tutte cause dell'estinzione delle specie.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Ogni ecosistema è caratterizzato da una ________ unica di organismi viventi che si sono evoluti insieme in determinate condizioni: queste specie sono chiamate specie native o ________. Nel corso della storia, tuttavia, l'uomo ha introdotto specie alloctone o ________ in vari modi. Tali specie distruggono le reti ________ che si sono perfezionate con l'evoluzione.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quale delle descrizioni si adatta meglio al processo di eutrofizzazione?
A: L'aumento delle alghe fotosintetiche sottrae ossigeno agli animali.
B: L'aumento delle alghe in decomposizione provoca una carenza di ossigeno che determina la moria dei pesci.
C: L'aumento dei pesci in decomposizione sottrae ossigeno alle alghe.
D: L'aumento di CO2 derivata dai processi di decomposizione soffoca i pesci.
E: L'aumento di fosfati e nitrati riduce la riproduzione di alghe e pesci.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quale conseguenza non può essere ricondotta all'assottigliamento dello strato di ozono?
A: Moria del fitoplancton.
B: Aumento dell'incidenza dei tumori cutanei.
C: Riduzione degli organismi fotosintetici terrestri.
D: Aumento dell'effetto serra.
E: Danneggiamento del sistema immunitario.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Secondo i calcoli della FAO, quante delle 15 principali "zone oceaniche di pesca" mondiali sono già sovrasfruttate?
A: 11.
B: 3.
C: Circa la metà.
D: Tutte.
E: Solo quelle relative all'Oceano Atlantico.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Se all'interno di una comunità una malattia determina la scomparsa di un tipo di predatore che funge da specie chiave
A: la biodiversità della comunità rimane invariata.
B: la competizione tra le specie predate aumenta.
C: la competizione tra le specie predate diminuisce.
D: la biodiversità della comunità aumenta.
E: la specie in questione viene in breve sostituita da una nuova specie.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Per metapopolazione si intende
A: l'insieme di popolazioni simili che vivono in ambienti differenti e isolati.
B: un insieme di sottopopolazioni che si trovano in habitat frammentati ma sono in contatto tra loro.
C: l'insieme di tutte le popolazioni della stessa specie.
D: le popolazioni prive di corridoi biologici.
E: l'insieme di tutte le popolazioni di un dato luogo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quale dei seguenti non rappresenta un presupposto di base per ripristinare un habitat degradato?
A: Iniziare il recupero il più presto possibile, salvando gli eventuali frammenti dell'habitat originario prima che si deteriorino.
B: Una volta ricostruita la storia dell'habitat naturale, affidarsi a tecniche biologiche che imitino i processi naturali.
C: Lo scopo del ripristino deve essere compiuto nell'ottica di uno sviluppo sostenibile.
D: Creare punti di sosta e ristoro per le specie in transito nell'area di ripristino.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

A: Le core areas sono il "cuore" interno delle aree (di solito) protette, caratterizzate da un elevato grado di naturalità e in cui l'influenza umana è minima.
B: Per preservare la biodiversità occorre programmare e individuare una rete di naturalità diffusa che metta in connessione fisica gli ecosistemi e le loro popolazioni.
C: I corridoi ecologici sono aree solitamente di piccola superficie ma che, per la loro posizione strategica nella rete e le loro caratteristiche ecologiche, offrono importanti punti di sosta e ristoro per le specie in transito, in particolare durante la migrazione.
D: Le buone pratiche forestali, un'agricoltura attenta e altri usi del suolo possono essere compatibili con il mantenimento della connessione ecologica.
E: I varchi ecologici sono i punti a più alto grado di naturalità dei corridoi ecologici.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I livelli di intervento che permettono di ridurre le minacce e i pericoli legati alle specie alloctone invasive negli ecosistemi naturali sono
A: la prevenzione, la sorveglianza e l'eradicazione.
B: la prevenzione e l'eradicazione.
C: la prevenzione, la sorveglianza e la ricolonizzazione.
D: la sorveglianza e l'eradicazione.
E: il ripristino e l'eradicazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La Strategia dell'Unione Europea sulla ________ fino al 2020 è un piano d'azione basato su sei obiettivi prioritari tesi ad arrestare la perdita di ________. Tale Strategia mira a conservare e ripristinare l'ambiente naturale, preservare e valorizzare gli ________ e i loro servizi, garantire la ________ dell'agricoltura e l'uso sostenibile delle risorse ittiche, e gestire la crisi della biodiversità a livello mondiale.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

A: Il riscaldamento globale osservato in particolare nella seconda metà del secolo scorso è solo in minima parte dovuto all'azione dell'uomo.
B: Per contenere gli effetti devastanti del cambiamento climatico previsto dai modelli è necessario ridurre le emissioni di gas serra in modo sostanziale e tempestivo.
C: La concentrazione atmosferica di CO2 è aumentata del 14% dai tempi della preindustrializzazione.
D: L'acidificazione delle acque oceaniche è causata da variazioni nel ciclo biogeochimico dell'azoto.
E: La lotta al cambiamento climatico è una delle priorità del programma di azioni dell'Unione Europea.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza