EserciziEsercizi
Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoIl linguaggio della vita e la sintesi delle proteineIl DNA e la sua strutturaLa duplicazione del DNA

D - Dalle macromolecole alla cellula e ai geni

10 esercizi

Scienze naturali

Il DNA è l'unica molecola in grado di duplicarsi. La doppia elica del DNA è costituita da due catene di nucleotidi tra loro complementari: data una sequenza di nucleotidi su una catena, la sequenza sull'altra catena è automaticamente definita secondo precise regole di appaiamento. Per esempio, alla sequenza ATTGCAC su una catena corrisponde la sequenza TAACGTCsulla catena complementare.
Trova errore
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

La mitosi è un processo continuo, in cui si possono distinguere quattro fasi: la ________, nella quale i cromosomi diventano via via più distinguibili, la membrana ________ si dissolve e nel citoplasma si organizza il fuso mitotico; la ________, nella quale ogni cromosoma prende contatto con il fuso mitotico e si allinea sul piano equatoriale della cellula; la ________, nella quale i cromatidi di ciascun cromosoma si separano dirigendosi l'uno verso un polo e l'altro verso il polo opposto; la ________, nella quale il fuso scompare e si ricostituisce un nuova membrana nucleare attorno a ciascun gruppo di cromosomi.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Se si analizza il corredo cromosomico (o ________) di una qualsiasi delle cellule ________, si osserva che i cromosomi sono uguali a due a due, cioè formano coppie di cromosomi ________. Per questo esse vengono dette ________ e il loro corredo cromosomico è indicato con ________. Invece i gameti  non contengono coppie di cromosomi ma un singolo rappresentante e sono perciò definiti
________ e il loro corredo cromosomico è indicato con ________. Il corredo cromosomico diploide umano è costituito da 22 coppie di ________ identici nei due sessi e una coppia di ________ che distinguono il cariotipo maschile da quello femminile: nelle femmine è presente la coppia ________, e nei maschi è presente la coppia ________.
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Per ________ si intende una sequenza di DNA localizzata in un punto preciso di un cromosoma, detto ________, che è responsabile di un determinato carattere (ad esempio, il colore dei fiori di Pisum sativum). Tale carattere osservabile costituisce il ________ dell'individuo. Ciascun gene può esistere in forme alternative dette ________ (ad esempio quelli che determinano il colore porpora o bianco dei fiori di Pisum sativum ), che nell'insieme costituiscono il ________ dell'individuo. Ciascun individuo ________ contiene due alleli per ciascun gene. Se i due alleli sono uguali l'individuo è detto ________ mentre se i due alleli sono diversi è detto ________ e manifesta il carattere ________, mentre il carattere non manifesto viene detto ________.
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Dopo la duplicazione del DNA, la ________ si completa mediante due processi: la ________, che interessa il ________ e assicura che entrambe le cellule figlie ricevano una copia del DNA, e la ________, che ripartisce il ________e gli organuli tra le due cellule figlie.
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

La ________ è il processo che dà luogo alla formazione dei gameti nelle gonadi e consiste in due successive divisioni precedute da un solo evento di duplicazione del DNA. Durante la prima divisione, detta ________, ciascun cromosoma è costituito da due cromatidi gemelli e  si appaia con il proprio omologo formando un quartetto detto ________ . A questo stadio ha luogo il processo di ________ in cui si verifica uno scambio di segmenti tra cromatidi appartenenti a cromosomi omologhi. La membrana nucleare si dissolve, si organizza il fuso e i due cromosomi omologhi si separano trascinati ai poli opposti della cellula. Al termine di questa fase, si originano due cellule con numero di cromosomi ________, in cui ciascun cromosoma è costituito da ________ cromatidi. Nella seconda divisione detta ________, che assomiglia a una mitosi, i due cromatidi si separano e si formano due cellule. Nel complesso il processo dà origine a  ________ cellule figlie, ciascuna avente metà dei cromosomi della cellula madre.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

In base alle leggi di Mendel, se si incrociano due linee pure di Pisum sativum una con fiori porpora e l'altra con fiori bianchi, si ottiene una progenie di piante ________ con fiori ________; se incrociate tra loro, queste piante danno luogo ad una progenie costituita per ________ di fiori porpora e per ________ di fiori bianchi. Geneticamente questo si spiega perchè le linee pure sono omozigoti: quella con fiori porpora è omozigote per l'allele ________, quella con fiori bianchi è omozigote per l'allele ________. Dall'incrocio fra queste due linee hanno origine solo individui eterozigoti per i due alleli che esprimono l'allele ________. Nel successivo incrocio di queste piante eterozigoti, gli alleli segregano casualmente, e ha origine una progenie costituita da ________  di individui omozigoti dominanti, ________ di individui omozigoti recessivi, e da ________ di individui eterozigoti.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Per poter stare all'interno del ________, le molecole di DNA sono avvolte attorno a delle proteine dette ________ che conferiscono loro stabilità e ne favoriscono l'ulteriore ripiegamento. Prima della mitosi, le molecole di DNA appaiono al microscopio ________ come sottili filamenti che, nel loro insieme, costituiscono la ________; quando però la cellula entra in mitosi, si compattano ulteriormente, organizzandosi in ________ visibili anche al microscopio ________. A questo stadio,  ogni cromosoma è costituito da due ________ gemelli, formati dalle due molecole identiche di DNA ottenute dalla ________, tenuti insieme da una regione detta ________.
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

A: Le due catene che costituiscono la doppia elica del DNA sono tenute insieme da legami ad idrogeno
B: La mitosi è un processo che si verifica in tutte le cellule con un nucleo ben definito, procariotiche ed eucariotiche  
C: La cromatina rappresenta una forma meno condensata dei cromosomi
D: I cromosomi sono chiaramente identificabili solo durante l'anafase
E: L'idra si riproduce asessuatamente per gemmazione
F: La scissione è il processo di riproduzione cellulare nei protozoi
G: Il processo che negli organi riproduttivi permette la formazione dei gameti diploidi a partire da cellule aploidi è detto meiosi
H: Secondo la terza legge di Mendel, da un incrocio diibrido si ottengono 16 combinazioni possibili con quattro diversi fenotipi in rapporto 9:3:3:1
I: Le leggi di Medel si applicano anche ai geni situati sullo stesso cromosoma
J: In una malattia genetica autosomica recessiva l'allele difettoso è localizzato su una delle 22 coppie di autosomi e si manifesta solo se l'individuo è omozigote
K: L'anemia falciforme è un esempio di malattia genetica autosomica dominante
L: I geni concatenati sono quelli che sono localizzati sullo stesso cromosoma
M: Il daltonismo, l'emofilia o la distrofia muscolare di Duchenne, sono malattie ereditarie legate al cromosoma X e pertanto colpiscono prevalentemente le femmine
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

La duplicazione del DNA è detta ________ perché dà origine a due doppie eliche ciascuna delle quali costituita da una catena nuova e una proveniente dal DNA originario.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza