EserciziEsercizi
Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoBiologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario / Volume unicoCapitolo 6. Crescita microbica

Crescita microbica

20 esercizi

Biologia

I batteri
Un batterio può formare una popolazione di organismi tutti uguali perché:
A: le cellule sono aploidi
B: il DNA si duplica in modo semiconservativo
C: la divisione cellulare è per meiosi
D: la riproduzione è di tipo asessuato
E: il genoma contiene un numero ridotto di geni
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I batteri sporigeni
Nei batteri sporigeni la produzione delle spore avviene generalmente:
A: in fase esponenziale
B: durante la fase di declino
C: in qualsiasi fase
D: in fase stazionaria
E: durante la latenza
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Colture continue
Una coltura continua si ottiene:
A: usando il chemostato
B: integrando nuovo brodo
C: in un sistema chiuso
D: controllando l'ossigenazione
E: regolando la temperatura
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La conta per filtrazione su membrana
Nella conta per filtrazione su membrana i batteri formano colonie perché la membrana:
A: funge da substrato nutritivo
B: è porosa all'acqua e ai nutrienti
C: è permeabile all'acqua ma non ai nutrienti
D: è porosa ai nutrienti ma non all'acqua
E: non è sterile
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La conta in piastra
La conta in piastra richiede spesso il ricorso a diluizioni successive:
A: perché il campione è molto contaminato
B: per avere una crescita abbondante
C: per avere colonie separate
D: per avere un numero di colonie non > 300
E: per distribuire meglio l'inoculo sulla superficie dell'agar
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La conta in piastra
Volendo effettuare una conta in piastra per inclusione di un campione di acqua minerale che si presume contenga 50 batteri in 1 mL, non metto in piastra direttamente 1 mL ma devo prima diluirlo per poter contare le colonie.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La conta vitale
Il metodo più attendibile per stabilire il numero di batteri vitali per mL è:
A: la determinazione della densità ottica
B: la conta microscopica
C: la misurazione di un metabolita come l'ATP
D: la conta in piastra
E: nessuno dei precedenti
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La conta vitale
Le conte vitali sono quelle in cui:
A: si contano le cellule al microscopio
B: si misura la torbidità della coltura
C: non si uccidono i microrganismi prima della conta
D: c'è alla base la riproduzione dei microrganismi
E: si contano le cellule mobili al microscopio
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il conteggio delle colonie
Faccio una diluizione 1 a 100 000 di un campione prima di piastrarne 1 mL in doppio. Al termine dell'incubazione conto 226 colonie in una piastra e 185 nell'altra. Il mio risultato sarà:
A: 226 × 105 UFC/mL
B: 2060 × 104 UFC/mL
C: 2060 × 104 UFC
D: 411 × 105 UFC
E: 4110 × 104 UFC/mL
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La crescita microbica
Dopo otto generazioni, una popolazione di 450 batteri sarà diventata di:
A: 3600 cellule
B: 7200 cellule
C: 115 200 cellule
D: 32 × 104 cellule
E: 11 520 cellule
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La densità ottica
La determinazione allo spettrofotometro della densità ottica delle colture:
A: esprime la quantità di biomassa
B: misura la concentrazione cellulare se preceduta dalla costruzione della retta di correlazione tra assorbanza e cellule/mL
C: è una procedura rapida
D: si applica direttamente sulle cellule in coltura liquida
E: è un metodo di conta vitale
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Fasi di crescita
Batteri in fase di crescita esponenziale passano alla fase stazionaria quando:
A: il DNA si superavvolge
B: vengono a mancare i nutrienti essenziali
C: è favorita la crescita sincrona
D: si sono formate almeno 16 generazioni
E: sono passate 72 ore dall'inizio della crescita
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Le fasi di crescita
Una coltura microbica fresca si trova in fase:
A: stazionaria
B: liquida
C: refrigerata
D: esponenziale
E: di latenza
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il fattore limitante
Si chiama fattore limitante il composto che uccide i microrganismi bloccandone la crescita.
Si chiama fattore limitante il composto che uccide i microrganismi bloccandone la crescita.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La fase di latenza
Durante la fase di latenza le cellule non si riproducono.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Lo standardi di Mc Farland
Lo standard di McFarland è una soluzione di riferimento per valutare la concentrazione delle colture in terreni liquidi.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I metodi standardizzati
Un metodo standardizzato ha procedure precise, definite da Enti specifici.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Qualità igienica
Il controllo della qualità igienica di un campione:
A: può basarsi sulla determinazione di indicatori microbici
B: deve concludersi con l'accertamento della sterilità del campione
C: serve a proteggere la salute
D: può comportare la ricerca di specie patogene
E: è spesso regolato da norme di legge e/o di fabbricazione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il tempo di generazione
Se in 72 ore si producono 100 generazioni, il tempo di generazione di Bacillus subtilis è di circa:
A: 7 minuti
B: 43 minuti
C: 100 minuti
D: 39 minuti
E: 20 minuti
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La velocità di crescita
La velocità di crescita di una popolazione microbica è data dal:
A: numero di divisioni cellulari
B: tempo impiegato per duplicarsi
C: intervallo di tempo della fase esponenziale
D: numero di cellule in un dato volume di coltura liquida
E: numero di generazioni nell'unità di tempo
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza