Crescita e controllo della crescita

30 esercizi
SVOLGI
Filtri

Biologia

Su quale struttura cellulare agisce la penicillina? In che modo?
A: Sulla membrana cellulare, provocando dei fori al suo interno.
B: Sulla parete cellulare, impedendo la formazione dei legami pentapeptidici tra due catene lineari di peptidoglicano.
C: Sui ribosomi, bloccandone il sito di legame agli aminoacidi.
D: Sul cromosoma batterico, rompendolo in più punti mediante un'azione nucleasica.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'alcol etilico mostra una modesta attività microbicida. Il suo utilizzo è perciò limitato a:
A: disinfezione della cute
B: disinfezione di ferri chirurgici
C: nella sterilizzazione di oggetti sensibili alle alte temperature
D: disinfezione lenti a contatto morbide
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il cloro è utilizzato nella potabilizzazione delle acque. Qual è il suo meccanismo d'azione?
A: danneggia il DNA
B: altera le membrane batteriche
C: ha un forte potere ossidante
D: si lega alle proteine, denaturandole
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Lo iodio è tra i disinfettati più utilizzati come antisettico cutaneo. A cosa deve la sua azione?
A: Ha un forte potere ossidante
B: Denatura le proteine batteriche
C: Altera le membrane cellulari
D: Danneggia il DNA
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quali dei seguenti antibiotici ha un meccanismo d'azione basato sulla presenza di un anello ß-lattamico?
A: penicilline
B: cefalosporine
C: cloramfenicolo
D: rifampicine
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Cosa differenzia i chemioterapici antibatterici dagli antibiotici?
A: Lo spettro d'azione: i primi sono sempre ad ampio spettro d'azione, i secondi a spettro ristretto.
B: L'origine: i primi sono di composti di sintesi, i secondi sono metaboliti prodotti naturalmente prodotti da altri organismi.
C: Non vi sono differenze.
D: L'utilizzo: i primi sono utilizzati solo nel campo della conservazione alimentare, i secondi hanno un uso più ampio.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il fenolo è forse il primo disinfettante utilizzato dall'uomo. Chi lo introdusse nella pratica medica?
A: Joseph Lister
B: Robert Koch
C: Louis Pasteur
D: Alexander Fleming
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Qual è il meccanismo d'azione del fenolo?
A: denatura le proteine
B: solubilizza la membrana
C: denatura il DNA
D: causa la formazione di dimeri di timina
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La filtrazione si basa su membrane dotate di pori per far passare i liquidi ma trattenere i batteri. Di che dimensione sono questi pori?
A: pochi centimetri
B: pochi millimetri
C: pochi micrometri
D: nessuna delle risposte è corretta
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Qual è il meccanismo d'azione della penicillina?
A: impedisce la formazione dei legami crociati del peptidoglicano
B: blocca la sintesi proteica agendo sui ribosomi
C: Inattiva irreversibilmente i citocromi
D: Blocca la scissione binaria
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Spesso i batteri Gram-negativi sono più resistenti agli antibiotici rispetto ai Gram-positivi. Cosa può spiegare questa differenza?
A: I Gram-negativi sono dotati di membrana esterna, che impedisce o riduce l'ingresso degli antibiotici nella cellula
B: I Gram-positivi non hanno enzimi necessari all'inattivazione degli antibiotici
C: Il DNA dei batteri Gram-positivi è più instabile di quello dei Gram-positivi
D: Tutte le risposte sono corrette
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I raggi UV hanno un'ottima attività battericida. In che modo agiscono?
A: destabilizzano le membrane cellulari
B: danneggiano il DNA
C: ossidano irreversibilmente i citocromi
D: impediscono la chemiotassi
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I raggi UV sono ottimi agenti microbici ma hanno alcuni limiti. Quali?
A: Hanno poco potere penetrante e non riescono ad attraversare il vetro
B: Non uccidono i batteri Gram-negativi, ma ne fermano la crescita
C: Sono pericolosi per la pelle e gli occhi degli esseri umani
D: Occorre una somministrazione di lunga durata (alcuni giorni)
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La vancomicina, pur agendo sulla sintesi della parete batterica come le penicilline, non è attiva sui batteri Gram-negativi. Per quale motivo?
A: È una molecola di grandi dimensioni e non riesce a superare la membrana esterna
B: I batteri Gram-negativi sono capaci di inattivare enzimaticamente la vancomicina
C: Il peptidoglicano dei batteri Gram-negativi ha una struttura completamente diversa da quello dei Gram-positivi
D: I batteri Gram-negativi sono dotati di pompe di efflusso specifiche per la vancomicina
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Con il progredire di una crescita batterica in terreno liquido, il brodo colturale...
A: diventa torbido
B: tende a solidificare
C: resta limpido
D: aumenta sensibilmente di volume
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La velocità di crescita di una popolazione batterica si misura in:
A: fase esponenziale
B: fase stazionaria
C: si può misurare solo osservando al microscopio una cellula in duplicazione
D: non è possibile misurarla mediante una curva di crescita
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Cosa accade in fase stazionaria?
A: I nutrienti cominciano a scarseggiare.
B: Il tasso di crescita è nullo.
C: Il numero di cellule che muoio è pari a quello delle cellule che si duplicano.
D: Nessuna delle altre risposte è corretta.
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Cos'è la fase lag di crescita?
A: È una fase in cui non si ha un aumento del numero di cellule, in quanto i batteri sono in fase di adattamento alle nuove condizioni colturali.
B: È la fase in cui la crescita di velocità è minima in quanto i batteri cominciano a morire.
C: È la fase in cui i batteri producono metaboliti secondari.
D: Nessuna delle altre risposte è corretta.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

In quale ordine si susseguono le fasi di crescita di una popolazione batterica?
A: lag, esponenziale, stazionaria, di morte
B: esponenziale, lag, stazionaria, di morte
C: stazionaria, esponenziale, lag, di morte
D: esponenziale, stazionaria, lag, di morte
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Un batterio che necessita di ossigeno per la crescita, anche a concentrazioni molto basse, è:
A: anaerobio facoltativo
B: aerobio obbligato
C: microaerofilo
D: anaerobio obbligato
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La capacità di crescita di una specie batterica in uno specifico mezzo dipende da tanti fattori, tra cui il pH. In base all'acidità del terreno in cui possono crescere, i batteri sono classificati in:
A: acidofili, neutrofili, basofili (o alcalofili)
B: psicrofili, mesofili, termofili
C: acidi, neutri, basici
D: La classificazione non avviene in base al pH esterno in cui possono crescere, ma in base al pH del citoplasma.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Un batterio capace di crescere solo in terreni con pH prossimo a 10 è:
A: Nessun batterio cresce in quelle condizioni.
B: Acidofilo
C: Basofilo
D: Neutrofilo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Helicobacter pylori è un batterio che risiede nello stomaco umano ed è talvolta l'agente eziologico di forti gastriti. Data la particolarità del suo habitat, esso è:
A: Acidofilo
B: Neutrofilo
C: Basofilo
D: Non potrebbe sopravvivere a quel pH!
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La crescita batterica su terreno solido si manifesta con formazione di:
A: piccoli buchi sul terreno
B: colonie più o meno grandi
C: una patina più o meno fitta sopra il terreno
D: grinze sul terreno
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'intervallo di temperature permissive alla crescita di una specie batterica ne consente la suddivisione in:
A: psicrofili, termofili, alofili
B: alofili, non alofili
C: psicrofili estremi, psicrofili, mesofili, termofili, termofili estremi
D: termoresistenti, psicroresistenti
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Una specie batterica capace di crescere a 10 °C è:
A: psicrofila
B: mesofila
C: termofila
D: psicrofila estrema
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Cos'è la temperatura ottimale di crescita?
A: È quella a cui il tempo di duplicazione del batterio è minore.
B: È la temperatura che consente al batterio di non morire mai.
C: È la temperatura a cui il batterio ha rese più alte di produzione di metaboliti secondari.
D: È la temperatura ideale per la formazione dell'endospora.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I terreni colturali possono essere classificati in base alla loro composizione chimica. Quali dei seguenti termini rappresentano tipologie di terreni?
A: naturali
B: semisintetici
C: sintetici
D: indefiniti
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Cos'è un terreno semisintetico?
A: un terreno contenente molecole non esistenti in natura
B: un terreno privo di fonti di carbonio adatto per batteri fototrofi
C: un terreno a composizione non definita
D: un terreno composto da substrati chimici in quantità definite ma unito a estratti di varia origine
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il tempo di generazione di una specie batterica è:
A: il tempo necessario alla riproduzione di una cellula
B: il tempo necessario ad una cellula per duplicarsi, crescere e morire
C: l'inverso della velocità di crescita
D: il tempo utile per lo scambio di materiale genetico mediante coniugazione tra due batteri della stessa specie
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza