Italiano
Sostituisci i complementi di tempo determinato avverbiale (espressi da avverbi o locuzioni avverbiali) con un complemento di tempo non avverbiale.
1. Mia nonna si alza sempre di buon'ora. ________
2. C'era una volta una fanciulla orfana il cui padre si era risposato.________
3. Oggi non si usano più i telefoni fissati al muro.________
4. Se arrivi tardi non puoi più entrare. ________
5. Un tempo le donne non lavoravano fuori casa.________
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Individua i complementi di tempo e quelli di luogo. Attenzione: inserisci i complementi nell'ordine in cui compaiono.
Compl. di tempo ________________________________
Compl. di luogo ________________________________________________________________
Il 18 maggio 2022 la proposta Salvamare è diventata legge. Per quattro anni è stata discussa in Parlamento. La legge consente ai pescatori e alle varie associazioni di settore di raccogliere in mare, nei laghi e nei fiumi e portare a riva i rifiuti. Secondo un report WWF, ogni anno finiscono nel Mediterraneo 229mila tonnellate di plastiche. I pescatori hanno dato avvio da qualche tempo a iniziative di raccolta e riciclo della plastica in diverse località marine dove hanno recuperato migliaia e migliaia di chili di plastica.
(economiacircolare.com)
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Per ciascuno dei complementi sottolineati scrivi di che tipo è (vari tipi di luogo, allontanamento) e specifica se è un complemento avverbiale.
La paura dei leprotti
Due leprotti passeggiavano (1)sulla riva di un lago. Ad un tratto un frutto cadde (2) da una pianta finendo, con un tonfo, (3) nell'acqua. I leprotti si spaventarono e si misero a correre all'impazzata.
– Perché fuggite? – domandò loro un cervo.
– Un animale cattivo ci insegue. – Risposero.
Anche il cervo si uni alla fuga (4) verso un bosco vicino, e (5) dietro a lui una gazzella, e poi uno sciacallo, una zebra, una giraffa, un elefante.
All'improvviso balzò (6) fuori un leone che, meravigliato, chiese:
– Si può sapere perché fuggite così?
– Una bestia spaventosa ci insegue… È uscita (7) dall'acqua con gran rumore…
– Andiamo, venite tutti – ordinò il leone. – Sono curioso di vedere questa bestia terribile e misteriosa.
Gli animali lo seguirono (8) verso il lago con il cuore in gola. Giunti (9) in riva al lago, un frutto si staccò (10) da un ramo e, plunf, cadde (11) giù (12) nell'acqua! I leprotti trasalirono pronti a fuggire (13) via. Il leone rise e disse: – Ecco la terribile bestia: la paura! La paura il più delle volte è fatta di nulla.
(Enciclopedia della favola, a cura di G. Rodari, Editori Riuniti, Roma)
1. ________
2. ________
3. ________
4. ________
5. ________
6. ________
7. ________
8. ________
9. ________
10. ________
11. ________
12. ________
13. ________
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Indica a quale categoria appartengono i complementi di luogo collegando ciascuna frase a una delle espressioni elencate.
1. Abito a Ferrara. ________
2. Vado a Ravenna. ________
3. Fuggo dal canneto. ________
4. Fuggo per il canneto. ________
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Individua i complementi di luogo e indica a quale categoria appartengono. Attenzione: inseriscili nell'ordine in cui compaiono.
Stato in luogo ________ - ________
Moto a luogo ________ - ________ - ________ - ________
Moto da luogo ________
Moto attraverso luogo ________ - ________
Camille
Camille guarda attraverso la tenda della finestra socchiusa nonostante il freddo. Presto ritorneranno in città. Perché non sono rimasti a Villeneuve i suoi genitori? Le piace quel villaggio e ci ritorna sempre volentieri dalla città. "Vieni con me fuori. Andiamo a fare una passeggiata per i campi" la sprona il padre. "Smetti di disegnare, di modellare con la nostra buona vecchia terra". Lei, a tredici anni, risoluta lo guarda negli occhi: "Voglio diventare scultrice!".
(A. Delbée, Una donna chiamata Camille Claudel, Longanesi, Milano)
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Scrivi di che tipo sono i complementi sottolineati nel testo.
1. ________ 2. ________ 3. ________ 4. ________ 5. ________
6. ________ 7. ________ 8. ________ 9. ________ 10. ________ 11. ________ 12. ________
L'aquilone
(1) Una mattina vedemmo papà,
(2) davanti alla casa, che trafficava con fogli
di carta da pacco, stecche, colla, gomitoli di spago.
Il suo lavoro durò (3) ore e ore.
ma (4) all'improvviso
uscì (5) dalle sue mani un aquilone spettacolare,
robusto come un aeroplano e con una coda lunghissima.
Lo trasportammo (6) sul prato
dove papà ci dette le istruzioni per il volo.
(7) Al "via" l'aquilone ondeggiò
(8) per un po',
ma (9) poi, trasportato dal vento,
cominciò a salire (10) per il cielo
(11) più in alto del campanile.
(12) Per parecchi giorni il nostro aquilone
fu la meraviglia degli abitanti del nostro piccolo paese.
(adatt. G. Stuparich, L'isola e altri racconti, Mondadori, Milano)
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Individua i complementi di luogo e classificali nella tabella.
Stato in luogo ________________
Moto a luogo ________
Moto da luogo ________________
Moto attraverso luogo ________________
1. Lì non si fuma.
2. D'inverno vive da suo fratello.
3. Il transito è sconsigliato dal passo del Pordoi troppo innevato.
4. Il ritorno dal mare è stato ritardato causa maltempo.
5. In giro per la piazza c'era un'atmosfera di vacanza.
6. Dalla montagna è scesa verso la città una nebbiolina fredda.
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Individua i complementi di tempo e quelli di luogo.
Compl. di tempo ________________________
Compl. di luogo ________________________
1. Non si è visto per tutto il giorno.
2. Crescevano alti i fusti dei frassini nel bosco.
3. Non cresco più in altezza dallo scorso anno.
4. Tutti sanno che d'inverno le marmotte vanno in letargo.
5. Vi raggiungeremo lì e speriamo di trovarvi facilmente.
6. Il sentiero da cui siamo scesi era molto ripido e scivoloso.
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Individua i complementi di tempo e quelli di luogo.
Tempo determinato ________________
Tempo continuato ________
Stato in luogo ________________________________________
Moto a luogo ________
Moto da luogo ________
Moto attraverso luogo ________________
Sicuri su per la montagna
Quando si parte dalla città per andare in montagna in estate a fare camminate, occorre sempre essere ben preparati. Nello zaino non devono mancare neanche una volta le provviste, acqua, protezione antipioggia, indumenti adeguati, protezione solare e telefono cellulare (numero di emergenza europeo 112). Camminare lungo i sentieri o per i prati, sedersi su una roccia per alcuni minuti ad ammirare il panorama, respirare l'aria pura e frizzante assicurano grande soddisfazione. Ma non accendete mai fuochi in luoghi pericolosi, non raccogliete i fiori nelle zone protette, non disturbate gli animali selvatici né quelli al pascolo.
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza