Italiano
Indica per ogni espressione in corsivo se si tratta di un complemento di modo, di mezzo o di compagnia / unione.
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Scrivi accanto a ogni tipo di complemento un esempio tratto da questo testo.
Per l'atrofia muscolare progressiva che lo ha colpito all'età di ventitré anni, Stephen William Hawking ha dovuto combattere strenuamente per la continuazione dei suoi studi. Con altri autorevoli scienziati ha fatto grandi scoperte che gli hanno fatto meritare il titolo di "erede di Galileo".
• complemento di causa: ________
• complemento di specificazione + attributo: ________
• complemento di fine o scopo: ________
• complemento di compagnia: ________
• complemento di denominazione: ________
• complemento di modo avverbiale: ________
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Osserva la costruzione di questa frase: "Gli antichi hanno creato molti miti riguardo alla creazione del mondo"; scrivi un'altra frase con la stessa struttura sul tema "L'origine dell'universo". La struttura è: soggetto + predicato verbale + complemento oggetto + attributo + complemento di argomento + complemento di specificazione.
Gli esercizi a risposta aperta valgono 0
punti perché non possono essere corretti
in automatico. Vuoi saperne di più?
Consulta il Centro Assistenza
Italiano
I modi di dire sottoelencati, propri del linguaggio figurato, sono costruiti intorno a un complemento di modo. Collega a ciascuno di essi il corrispondente significato scegliendolo tra questi:
1. restare di sale = ________
2. a iosa = ________
3. in erba (riferito a una persona) = ________
4. cadere in piedi = ________
5. a bruciapelo = ________
6. finire a tarallucci e vino = ________
7. essere su di giri = ________
8. a fagiolo = ________
9. (comprare) a scatola chiusa = ________
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Inserisci i complementi di causa o quelli di fine con eventuali attributi scegliendoli tra quelli elencati. Indica alla fine della frase quale complemento hai utilizzato.
per mia tranquillità • per l'eccessivo carico • per lavoro • per turismo • per il vento • per l'acquisto • per paura • per la conquista • per errore
1. Per mia tranquillità preferisco andare in montagna con una guida alpina. => Per mia tranquillità - (causa)
2. Faccio parecchi viaggi all'anno ________; mi piacerebbe farne almeno uno ________
3. La vela batteva ________ producendo un fastidioso frastuono.
4. Il giorno di Pasquetta molti rinunciarono alla tradizionale merenda ________ della pioggia.
5. Non è una persona disposta a lottare ________ di un riconoscimento.
6. La custode ha scambiato ________ la posta di alcuni condomini.
7. L'incidente è avvenuto ________ dell'elicottero, che non avrebbe dovuto superare i seicento chili.
8. Mi sono rivolto alla concessionaria di corso Marconi ________ della nuova macchina.
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Indica in quali frasi il complemento di modo sottolineato è indispensabile I e in quali è un'aggiunta facoltativa F.
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza