Italiano
Individua i complementi di specificazione.
1. Le prime ore delle mattine di estate regalano bellissimi giochi di luce. ________________________
2. Il libro di mia sorella è schizzato in cima alle classifiche di tutta Italia. ________________
3. L'ultima volta che ho fatto il bucato dei panni scuri ho rovinato un maglione di mio padre. ________________
4. L'ultimo film di Nolan è molto interessante. ________
5. Andremo allo stadio a guardare la finale del campionato di calcio. ________________
6. Quelle di Pasqua non sono vere e proprie vacanze, sono cortissime! ________
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Individua i complementi di termine.
1. Oggi il postino mi ha portato una raccomandata. ________
2. Ho messo da parte un libro per dartelo, ti piacerà tantissimo. ________________
3. Sara ha offerto alla sua compagna una mano, ma lei è sempre troppo orgogliosa. ________
4. Hanno fornito a tutte le atlete una splendida divisa colorata. ________
5. Direi che a nessuno può piacere una cosa del genere. ________
6. A loro non pareva interessante, io ne sono entusiasta. ________
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Trasforma gli attributi dati in espressioni che contengono un complemento di specificazione attributiva.
1. le nevicate invernali => le nevicate dell'inverno
2. l'estate ligure ________
3. la luce diurna ________
4. le specialità gastronomiche ________
5. le strade cittadine ________
6. le carrozze ferroviarie ________
7. le feste paesane ________
8. le vacanze familiari ________
9. lo straripamento fluviale ________
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Scrivi due frasi semplici collegate da un filo logico in cui parli di un albero e gli dai un nome, motivandone la scelta. Utilizza alcuni di questi complementi: partitivo, di specificazione, di denominazione, di termine, di causa efficiente, di vantaggio.Esempio: Da bambina avevo dato alla magnolia (compl. di termine) di casa mia (compl. di specificazione più attributo) il soprannome di Grande Ombra (compl. di denominazione). Per tutti i mesi estivi offriva a me e ai miei compagni (compl. di vantaggio + attributo) di gioco (compl. di specificazione) un fresco riparo dal sole.
Gli esercizi a risposta aperta valgono 0
punti perché non possono essere corretti
in automatico. Vuoi saperne di più?
Consulta il Centro Assistenza
Italiano
Individua i complementi d'agente e i complementi di causa efficiente.
Compl. d'agente ________________________________________
Compl. di causa efficiente ________
1. La macchia mediterranea è minacciata dal fuoco.
2. Sono venuta solo perché chiamata da Josh.
3. Sono stato ingannato dall'apparente semplicità di questo esercizio.
4. Viene sempre accompagnato da un amico.
5. Veniva osannato da tutti, era proprio il suo momento.
6. Sono sommerso dai compiti, chissà se riuscirò a venire!
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza