Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoBiologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario / Volume unicoCapitolo 12. Classificazione e identificazione dei procarioti

Classificazione e identificazione dei procarioti

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Biologia

Clostridium
Caratteri fenotipici del genere Clostridium sono la:
A: fermentazione aceton-butilica
B: formazione di endospore
C: morfologia cellulare sferica
D: Gram-positività
E: produzione di tossine
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Enterobacteriaceae
Generi delle Enterobacteriaceae sono:
A: Enterobacter
B: Citrobacter
C: Haemophilus
D: Klebsiella
E: Shigella
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Helicobacter
Helicobacter pylori è un batterio che:
A: può causare l'ulcera gastrica
B: è flagellato
C: è classificato nel phylum Firmicutes
D: degrada l'urea
E: è un Gram-negativo
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'isolamento
Si ricorre all'isolamento per arricchimento quando la specie ricercata:
A: necessita di vitamine per crescere
B: è una forma sporigena
C: ha tempi lunghi di generazione
D: è in concentrazione elevata
E: deve essere fatta aumentare numericamente
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La parete cellulare
I batteri privi di parete sono i:
A: mixobatteri
B: rizobi
C: micoplasmi
D: metilococchi
E: batteroidi
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Pseudomonas
I batteri del genere Pseudomonas:
A: fissano l'azoto atmosferico
B: effettuano la fermentazione omolattica
C: sono incapaci di degradare gli idrocarburi
D: possono formare biofilm
E: sono utilizzati come bioinsetticidi
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Streptococcus
I batteri del genere Streptococcus sono:
A: anaerobi facoltativi
B: talvolta emolitici
C: con prevalente disposizione a grappolo
D: Gram-positivi
E: spesso simbionti degli animali
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il termociclatore
Quale tecnica della biologia molecolare richiede l'uso del termociclatore?
A: PCR
B: Elettroforesi del DNA
C: Elettroforesi delle proteine
D: Southern blotting
E: Denaturazione delle proteine
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Test di identificazione
La semina di un ceppo di probabili stafilococchi in API Staph serve per:
A: confermare il genere
B: osservare i caratteri morfologici
C: determinare il sierotipo
D: stabilire la specie
E: individuare la resistenza agli antibiotici
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Test di identificazione
Streptococchi e stafilococchi possono essere contemporaneamente presenti in un campione. Scegli quali test effettueresti per distinguerli:
A: Colorazione di Gram
B: Attività emolitica
C: Crescita a elevate concentrazioni di NaCl
D: Produzione della spora
E: Test della catalasi
F: Formazione di colonie pigmentate
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza