Fisica - Scuola secondaria di secondo gradoLe cariche elettricheLa legge di CoulombCalcolo dell'intensità della forza elettrica tra due cariche

Cariche elettriche e forza elettrica

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

La forza elettrica:
A: aumenta con la distanza.
B: aumenta con la densità di massa.
C: si ha solo nel vuoto.
D: diminuisce con la distanza.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In un sistema ________ la somma algebrica delle ________ elettriche rimane ________.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La carica dell'elettrone è:
A: l'unità di misura nel SI, quindi vale 1 C.
B: 1,6022×1019 C.
C: nulla.
D: 1,6022×10−19 C.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

I semiconduttori:
A: hanno proprietà intermedie tra isolanti e conduttori.
B: sono sempre isolanti.
C: sono sempre liquidi o aeriformi.
D: sono sempre conduttori.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Date due cariche dello stesso segno, poste nel vuoto a una certa distanza, la forza che agisce tra loro è:
A: direttamente proporzionale al quadrato della distanza.
B: attrativa.
C: diretta lungo la congiungente le due cariche.
D: inversamente proporzionale al quadrato della distanza.
E: repulsiva.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Come si chiama la costante ε0 della legge di Coulomb?
A: Costante dielettrica relativa.
B: Costante dielettrica del vuoto.
C: Costante di Boltzman.
D: Costante di struttura fine.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il principio di sovrapposizione dice che: "la forza elettrica ________ che esercitano più cariche su una carica di prova è la somma ________ delle ________ che ciascuna di esse eserciterebbe se la carica di prova fosse presente da ________.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un dielettrico è un mezzo materiale con le seguenti caratteristiche:
A: isolante.
B: densità variabile.
C: isotropo.
D: conduttore.
E: omogeneo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nel confronto tra la forza elettrica e la forza gravitazionale:
A: la forza elettrica è sempre attrattiva.
B: la forza elettrica dipende dalla massa.
C: a livello atomico, la forza elettrica è molto maggiore di quella gravitazionale.
D: entrambe sono inversamente proporzionali al quadrato della distanza.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Supponiamo, idealmente, di poter separare in due contenitori posti nel vuoto, distanti 30 m l'uno dall'altro, gli elettroni e i protoni di un grammo d'idrogeno. Con che forza si attragono?
A: 1,1×107 N
B: 6,0×1023
C: 1,0×1017 N
D: Praticamente trascurabile perchè sono a grande distanza.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: La forza elettrica aumenta con la distanza.
B: Esistono due tipi di carica elettrica.
C: La forza elettrica può essere attrattiva o repulsiva.
D: Un corpo neutro può attirare un corpo con carica positiva.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una bacchetta di vetro elettrizzata è avvicinata ad un elettroscopio e si osserva che le foglioline divergono di un angolo α, per poi tornare in posizione verticale quando la bacchetta viene allontanata. Successivamente si avvicina all'elettroscopio una bacchetta di bachelite elettrizzata e si osserva una deflessione delle foglioline di un angolo 2α. In base a queste osservazioni è possibile stabilire che:
A: le due bacchette hanno la stessa carica elettrica.
B: la bacchetta di bachelite ha una carica maggiore rispetto alla bacchetta di vetro.
C: la bacchetta di vetro ha una carica maggiore rispetto alla bacchetta di bachelite.
D: non è possibile stabilire relazioni tra la carica della bacchetta di vetro e la carica della bacchetta di bachelite.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

I materiali mostrano differenti attitudine a trasferire cariche elettriche. Materiali come il ________, la ________, la ceramica sono detti ________ e al loro interno la carica elettrica si trasferisce con estrema difficoltà. Altri materiali, come i ________, sono invece detti ________ in quanto la carica elettrica si trasferisce facilmente al loro interno. Esistono anche materiali che hanno proprietà intermedie tra quelle degli isolanti e dei conduttori, che vengono definiti ________.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: L'elettrone ha carica negativa e la sua carica è −e.
B: Il protone ha carica positiva e la sua carica è pari a +e.
C: L'atomo è elettricamente neutro.
D: La carica dell'elettrone (e analogamente quella del protone) è ulteriormente divisibile in cariche più piccole.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La forza di Coulomb che si manifesta tra due cariche elettriche puntiformi Q1 e Q2 è:
A: direttamente proporzionale al prodotto delle cariche Q1Q2 e inversamente proporzionale alla distanza r.
B: direttamente proporzionale al quadrato della distanza r e inversamente proporzionale al prodotto delle cariche Q1Q2.
C: direttamente proporzionale al prodotto delle cariche Q1Q2 e inversamente proporzionale al quadrato della distanza r.
D: linearmente dipendente dalla distanza.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'unità di misura della costante dielettrica del vuoto ε0 è:
A: C/(N⋅m2)
B: C2/(N⋅m2)
C: C2⋅N/m2
D: C/(N⋅m)
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Due cariche elettriche Q1 e Q2 si trovano in un mezzo dielettrico (avente costante dielettrica relativa εr) a una distanza r l'una dall'altra. La forza di Coulomb nel mezzo vale:
A: Q1Q2/(4πε0εrr2)
B: Q1Q2/(4πε0r2)
C: Q1Q2/(4πεrr2)
D: Q1Q2/(4πε0εrr)
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Tre cariche identiche sono allineate ed equispaziate.
La forza sulla carica al centro:
A: è nulla.
B: è il doppio della forza esercitata da una sola delle altre due cariche.
C: è parallela alla retta su cui si trovano le cariche.
D: è perpendicolare alla retta su cui si trovano le cariche.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una bacchetta di plastica elettrizzata viene portata a contatto con una sferetta di metallo appoggiata su un tavolo di legno.
Dopo il contatto:
A: la sferetta e la bacchetta si respingono.
B: la sferetta e la bacchetta si attraggono.
C: non c'è interazione elettrica tra i due oggetti.
D: la sferetta rimane attaccata alla bacchetta.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: Se strofini un conduttore, le sue molecole si polarizzano.
B: Un isolante può essere elettrizzato per induzione.
C: Un conduttore può essere elettrizzato per contatto.
D: Se tieni in mano una bacchetta di metallo e la strofini con un panno di lana, la bacchetta attrarrà dei pezzettini di carta.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza