EserciziEsercizi
Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoPercorsi di scienze naturali Percorsi di scienze naturali / Dalla tettonica alle biotecnologieCapitolo <strong>T3</strong> - I fenomeni sismici

Capitolo T3 - I fenomeni sismici

19 esercizi

Biologia

Effetti indiretti di un terremoto
L'effetto indiretto di un terremoto che può causare il cedimento di edifici, facendoli sprofondare nel terreno, viene chiamato
A: variazione di quota topografica.
B: dislocazione di faglia.
C: liquefazione del suolo.
D: deformazione elastica.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Deformazione plastica e deformazione elastica
Quando nella litosfera si verificano delle deformazioni che siano ________ al limite di elasticità di quelle specifiche rocce, queste tendono a tornare delle dimensioni che avevano prima dell'evento; se, invece, la deformazione ________ tale limite, allora la ________ sarà ________. Queste fasi di alterazione dello stato fisico dei materiali dell'astenosfera si verificano con ritmi continui e sono la causa dei ________.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

L'ipocentro di un terremoto
Gli ipocentri dei terremoti sono
A: situati sempre sotto e perpendicolarmente agli ipocentri.
B: più frequenti lungo i margini delle placche.
C: presenti sia sui continenti sia nei fondali oceanici.
D: assenti lungo i margini di subduzione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

La faglia di Gloria
La faglia Gloria separa
A: l'Italia settentrionale da quella meridionale.
B: la placca africana da quella euroasiatica.
C: il territorio chiamato Adria dalla placca africana.
D: la placca euroasiatica da quella mediterranea.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Le onde sismiche e i loro effetti
Associa il tipo di onda sismica con le caratteristiche a essa collegate.
A: Sono perpendicolari all'oscillazione delle rocce.
B: Producono movimenti ondulatori o sussultori
C: Modificano il volume del materiale attraversato.
D: Sono parallele all'oscillazione delle rocce.
E: Producono una compressione dei materiali attraversati
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

I terremoti e le loro cause
I terremoti tettonici sono generati da forze che ________ le rocce presenti nelle zone che si trovano ________ delle placche; le onde superficiali che partono dall'epicentro sono ________ più evidenti fenomeni che accompagnano i terremoti. I terremoti di intraplacca si manifestano in territori a cui possono corrispondere ________ attive in tempi ________.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Le cause dei terremoti
Indica quale tra le seguenti non è una probabile causa di un terremoto.
A: Eruzioni vulcaniche
B: Impatti con meteroriti
C: Tensioni tra placche litosferiche
D: Inondazioni
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Il movimento del continente nordamericano
Il continente del Nord-America si sposta verso ________ per effetto della subduzione che avviene a causa di spinte che giungono al continente a partire da ________; pertanto i sismi sono prevalentemente localizzati sul suo lato posto a ________, cioè lungo l'Oceano ________, in quanto questo è il margine in ________.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

La liquefazione del suolo
La liquefazione del suolo
A: è la trasformazione delle rocce solide e sabbiose in lava fluida e liquida.
B: è la conseguenza dell'invasione di acqua su un terreno in seguito a uno tsunami.
C: avviene in superficie se le rocce sono elastiche e l'ipocentro è prossimo alla superficie.
D: si genera in seguito all'effetto delle onde sismiche su terreni sabbiosi e saturi d'acqua.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

La forza di un terremoto
Il valore attribuito a un terremoto dalla scala Mercalli
A: è uguale se misurato vicino o lontano dall'epicentro.
B: può variare in base alla presenza o meno di edifici e opere umane.
C: varia in relazione alla distanza tra epicentro e ipocentro.
D: è più preciso se sul territorio sono presenti osservatori sismici.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Le onde S
Le onde S di un terremoto
A: si trasmettono solo nei solidi.
B: arrivano per prime ai sismografi.
C: determinano il susseguirsi di compressioni e dilatazioni delle rocce.
D: sono meno veloci delle onde P.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Le onde sismiche
Indica se le seguenti affermazioni sulle onde sismiche sono vere oppure false.
A: Lo studio delle onde sismiche ha fornito informazioni sulla struttura interna della Terra.
B: La scala Richter associa i danni prodotti all'intensità del sisma.
C: Le onde P e S si propagano in direzioni diverse, ma alla stessa velocità.
D: La scala Mercalli misura gli effetti prodotti dal sisma, ma solo nella zona dell'ipocentro.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

La magnitudo della scala Richter
La scala della magnitudo
A: misura l'ampiezza delle oscillazioni del terreno prodotte delle onde sismiche.
B: calcola lo scarto tra la dilatazione delle rocce e la successiva compressione.
C: permette di valutare la forza di un sisma in base alla profondità dell'ipocentro.
D: mette in sequenza le fasi del sisma misurando le varie oscillazioni dell'epicentro.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Le placche in movimento
I movimenti delle placche sono dovuti
A: ai moti convettivi all'interno della Terra.
B: al lento raffreddamento del globo terrestre, che così si contrae.
C:  al riscaldamento della superficie terrestre da parte del Sole.
D: all'inabissamento della litosfera nelle zone di subduzione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Margini e intensità dei terremoti
Un'analisi dettagliata dei terremoti ha mostrato che generalmente
A: i sismi più superficiali e deboli si concentrano lungo i margini divergenti, quelli più profondi e violenti lungo i margini convergenti, mentre i margini trascorrenti sono soggetti a terremoti intensi ma non profondi.
B: i sismi più superficiali e deboli si concentrano lungo i margini convergenti, quelli più profondi e violenti lungo i margini trascorrenti, mentre i margini divergenti sono soggetti a terremoti intensi ma non profondi.
C: i sismi più superficiali e deboli si concentrano lungo i margini trascorrenti, quelli più profondi e violenti lungo i margini divergenti, mentre i margini convergenti sono soggetti a terremoti intensi ma non profondi.
D: l'intensità e la profondità delle scosse non varia in funzione della tipologia di margine tra placche.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Le onde sismiche S
La propagazione delle onde sismiche S, o secondarie, avviene attraverso
A: i liquidi e i gas, ma non i solidi.
B: i solidi e nessun altro tipo di materiali.
C: tutti i tipi materiali, solidi liquidi e gas.
D: i liquidi e nessun altro tipo di materiale.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Il sismogramma
Indica qual è l'ordine di rilevamento dei diversi tipi di onde in un sismogramma.

1 - ________.

2 - ________.

3 - ________.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

L'Italia e i terremoti
Indica se le seguenti affermazioni sulla sismicità italiana sono vere oppure false.
A: La sismicità della Sicilia è molto più alta di quella della Sardegna.
B: La Puglia è più sismica della Calabria.
C: È improbabile che si verifichi un terremoto nella zona del delta del Po.
D: Genova e Napoli sono considerate città a bassissimo rischio sismico.
E: Tutti i territori posti lungo la catena appenninica sono ad alto rischio sismico.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Il sismografo
Un sismografo
A: è sufficiente per individuare esattamente la posizione dell'epicentro del terremoto.
B: se è di tipo meccanico può misurare contemporaneamente lo spostamento del suolo in tutte e tre le direzioni.
C: se è meccanico è costituito da un corpo scrivente sospeso su una molla attaccata al basamento dello strumento.
D: in assenza di attività sismica traccia una linea ondulatoria regolare su un tamburo rotante.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza