Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoPercorsi di scienze naturali Percorsi di scienze naturali / Dalla tettonica alle biotecnologieCapitolo <strong>T1</strong> - La dinamica della crosta terrestre

Capitolo T1 - La dinamica della crosta terrestre

19 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

La composizione chimica della crosta terrestre
La crosta terrestre è costituita prevalentemente da dieci elementi, dei quali i più abbondanti sono
A: ossigeno, silicio e alluminio.
B: ferro, calcio e sodio.
C: potassio, magnesio e titanio.
D: idrogeno, ossigeno e zinco.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le deformazioni della crosta terrestre
Indica se le seguenti affermazioni sulla deformazione della crosta terrestre sono vere oppure false.
A: Nello scontro tra una placca oceanica e una continentale quella oceanica sprofonda sempre.
B: L'innalzamento di catene montuose è conseguenza della spinta generata da due placche convergenti.
C: La formazione della fossa oceanica è la conseguenza della perdita di materiali lavici fuoriusciti dai vulcani.
D: L'orogenesi è causata dalla formazione di vulcani che col tempo si spengono.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La deriva dei continenti
A sostegno della sua teoria Wegener non prese in considerazione dati relativi alla
A: paleontologia: sul bordo del continente americano sono vissuti animali simili a quello africano.
B: geologia: ai bordi dei continenti ci sono rocce simili tra loro.
C: sismologia: i terremoti sono poco diffusi e assenti in alcuni continenti.
D: geografia: ritagliando una carta geografica si osserva che i continenti sudamericano e africano possono combaciare.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le dorsali oceaniche
In corrispondenza di una dorsale oceanica
A: in entrambi i suoi lati sono presenti fosse oceaniche.
B: si ha formazione di nuova litosfera.
C: si ha formazione di archi vulcanici.
D: convergono i margini di due placche.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La teoria dell'isostasia
La teoria dell'isostasia descrive un fenomeno gravitazionale paragonabile al principio di ________. Secondo questa teoria, parti della ________, solida e ________ densa, galleggiano sugli strati ________ densi della ________, compiendo movimenti ________ in seguito a modificazioni della propria massa.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La litosfera
La crosta oceanica si distingue dalla crosta continentale perché la prima è ________ densa per cui, in caso di collisione tra queste due placche, quella continentale rimane ________; inoltre, la crosta oceanica è in continua trasformazione grazie alla presenza di placche ________ ed è in genere più ________ in quanto può raggiungere al massimo in certe zone ________ continenti un'età di circa 190 milioni di anni.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La litosfera
La litosfera
A: ha uno spessore costante in ogni zona del pianeta.
B: comprende sia i fondali degli oceani sia i continenti.
C: ha uno spessore simile a quello del mantello.
D: è formata da rocce ultrabasiche molto dense.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Magnetismo terrestre
Lo studio sulle inversioni di polarità avvenute nel campo ________ terrestre è chiamato ________; i materiali ferrosi contenuti nel magma si dispongono ________ al campo magnetico terrestre e, una volta completamente solidificati, tenderanno a mantenere la posizione conseguita. Quando il magma esce dalla dorsale oceanica ________ e certifica il magnetismo di quell'epoca; lungo la dorsale sono presenti fasce tra loro parallele e della stessa ________, ma dalle parti opposte rispetto al rift, dimostrando così l'espansione storica dei fondali oceanici.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Moti convettivi del mantello
A causa dei moti convettivi che avvengono nel mantello
A: correnti discendenti più calde tendono a generare le fosse oceaniche.
B: si determina una risalita di magma che produce fenomeni di orogenesi.
C: la risalita di materiale fuso può dare origine all'espansione dei fondali oceanici.
D: la spinta verso il basso del magma avvicina tra loro i continenti.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I movimenti delle placche tettoniche
Le placche della litosfera sono in movimento a causa
A: della forza centrifuga generata dalla rotazione terrestre.
B: dell'attività sismica presente ai loro margini.
C: delle correnti convettive che si formano nell'astenosfera.
D: della forza generata dai moti convettivi presenti nella parte fluida del nucleo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I movimenti delle placche e le loro conseguenze
Indica se le seguenti affermazioni sul movimento delle placche sono vere oppure false.
A: Molte orogenesi sono tutt'ora in corso.
B: Due margini tra loro trascorrenti non producono fenomeni vulcanici superficiali.
C: L'orogenesi alpina si è verificata in prossimità di margini divergenti.
D: La crosta continentale è più densa e meno spessa di quella oceanica.
E: In prossimità della dorsale oceanica sono situate le rocce di formazione recente.
F: I margini convergenti sono posti per lo più sotto gli oceani.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I movimenti delle placche terrestri
________: espansione oceanica.

________: moti convettivi.

________: movimento di materiali nell'astenosfera.

________: subduzione.

________: internamente solido ed esternamente fluido.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le placche che compongono la litosfera
Individua quale tra i seguenti nomi di placche terrestri non esiste.
A: placca euroasiatica
B: placca pacifica
C: placca polare
D: placca antartica
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Gli strati del mantello
Indica quale dei seguenti è il corretto ordine degli strati che costituiscono il mantello dall'esterno verso l'interno.
A: litosfera - astenosfera - mesosfera
B: mesosfera - litosfera - astenosfera
C: mesosfera - astenosfera - litosfera
D: litosfera - mesosfera - astenosfera
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La struttura interna della Terra
La struttura interna della Terra è costituita da ________ principali involucri concentrici.
La ________ costituisce lo strato più superficiale e meno denso, poiché è formata da rocce ricche di ________ e silicati di alluminio. Al di sotto si trova il ________ più denso e formato da silicati di ferro e magnesio; infine il centro della Terra è occupato da un ________, costituito da ferro e nichel, a sua volta distinto in una parte più ________ fluida e una più ________ solida.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La teoria della tettonica a placche
La ________ è la parte superiore del mantello che forma, insieme alla crosta, la parte solida più esterna della Terra.

Secondo la teoria di Wegener, un grande oceano chiamato ________ circondava un unico supercontinente chiamato ________.

Le ________ sono frammenti di crosta terrestre in movimento le une rispetto le altre; la dimensione del pianeta non cambia perchè, anche se si forma nuova crosta, in altri siti questa si riduce in seguito alla ________.

Lungo i margini ________ si verifica l'allontanamento tra due parti della crosta, in superficie si verificano sia fenomeni sismici sia ________. Questo fenomeno è molto evidente in ________, un'isola che si sta ancora ________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Teoria di Wegener e della tettonica delle placche
Individua a quale teoria è riconducibile ognuna delle affermazioni seguenti.
A: Ritrovamento degli stessi fossili in località della Terra separate dall'oceano.
B: Espansione dei fondali oceanici e formazione di dorsali.
C: Rocce della stessa natura su continenti lontani.
D: Subduzione con formazione di fosse oceaniche.
E: Magnetismo «fossile» di rocce ignee di diversa età.
F: La Terra è formata in gran parte da oceani e per una parte inferiore da continenti.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I terremoti
I terremoti si possono originare
A: in zone di forte attività vulcanica.
B: al confine tra due placche convergenti.
C: al centro della placche litosferica.
D: in corrispondenza di fosse oceaniche.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La teoria di Wegener
Nel 1915 Alfred Wegener pubblicò il libro La formazione dei continenti e degli oceani nel quale troviamo la sintesi dei suoi studi e la versione finale della teoria sulla deriva dei continenti.
A: Una delle sue conclusioni fu che il continente africano e quello americano anticamente fossero uniti.
B: La presenza di depositi di rocce, come le evaporiti, in un unico continente confermava le sue ipotesi.
C: Wegener ipotizzò l'esistenza di un antico «super-continente» chiamato Pantalàssa, circondato da un grande oceano detto Pangèa.
D: Wegener ipotizzò che la forza alla base dei movimenti dei continenti fosse la forza centrifuga, generata dalla rotazione terrestre.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza