Capitolo C4. La respirazione

11 esercizi
SVOLGI
Filtri

Biologia

Alveoli
A livello degli alveoli, dove la pressione parziale dell'ossigeno è ________, l'emoglobina tende a ________ le molecole di ossigeno. Nel sangue la maggior parte di CO2  si unisce con l'________ e forma acido carbonico che, a livello ________, dove la pressione parziale della CO2 è ________, si dissocia liberando CO2 e acqua.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Aria
L'aria che respiriamo
A: può contenere tracce di piombo che ha effetti dannosi sulle facoltà cerebrali dei bambini.
B: contiene molecole di ossigeno, diossido di carbonio e idrogeno, ma non molecole di azoto.
C: è la somma delle pressioni parziali dei singoli gas che la compongono.
D: viene inspirata per dilatazione della cassa toracica che, a sua volta, fa gonfiare i polmoni.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Gli alveoli polmonari
Gli alveoli polmonari
A: sono circondati da capillari sanguigni per facilitare lo scambio gassoso.
B: permettono lo scambio di gas tra il sangue e i tessuti tramite diffusione.
C: sono costituiti da tubicini pieni di liquido che sfociano nei bronchi.
D: sono rivestiti da un doppio strato epiteliale molto umido e spesso.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il diossido di carbonio
Il diossido di carbonio
A: nei tessuti ha una pressione parziale bassa e tende a dissociarsi in ioni.
B: viene prodotto a livello degli alveoli per dissociazione dell'acido carbonico.
C: reagisce con l'acqua mediante l'intervento di un catalizzatore presente nei globuli rossi.
D: è più solubile dell'ossigeno.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La contrazione del diaframma
La contrazione del diaframma
A: corrisponde al processo di espirazione.
B: fa diminuire il volume della cassa toracica.
C: fa abbassare il diaframma stesso.
D: provoca l'immissione di aria nei polmoni.
E: fa aumentare la pressione dell'aria nella cassa toracica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La faringe
La faringe
A: è posta tra la laringe e la trachea.
B: è formata da otto anelli cartilaginei.
C: si dilata formando il pomo d'Adamo.
D: fa comunicare i sistemi respiratorio e digerente.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Pneumotorace
Un individuo colpito da pneumotorace
A: ha troppa aria nei polmoni per incapacità di contrarsi della cassa toracica.
B: non riesce a respirare a causa di un blocco dei neuroni dei centri respiratori.
C: non può inspirare a causa dell'entrata di aria tra le due pleure.
D: non può espirare a causa di un blocco dei chemiocettori centrali.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Pressione parziale dei gas
Se la pressione parziale dei gas dell'aria è troppo elevata
A: non può avvenire il passaggio di ogni gas verso una zona con pressione inferiore.
B: si possono formare bolle d'azoto con conseguente morte per embolia.
C: vengono bloccati tutti i processi di diffusione tra sangue e alveoli polmonari.
D: non può avvenire lo scambio di aria tra gli alveoli polmonari e il sangue.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Respiro
Se si cerca volontariamente di trattenere il respiro a lungo
A: a) si provoca un aumento della respirazione cellulare e del consumo di O2 .
B: b) si ha un aumento dell'acidità del sangue quale conseguenza dell'aumento di diossido di carbonio nel sangue.
C: c) i centri del controllo della respirazione vengono attivati dal calo di ossigeno ematico.
D: d) l'aumento del CO2 nel sangue porta il sistema nervoso a far contrarre il diaframma.
E: e) si può svenire e perciò morire per asfissia.
F: f) si avrà un aumento di acidità ematica dovuta all'elevata concentrazione di H+ .
G: g) si verifica una stimolazione dei chemiocettori che tentano di attivare una respirazione profonda e veloce.
H: h) vengono attivati i chemiocettori centrali e periferici, ma non i centri respiratori cerebrali.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Sangue
Il sangue che arriva ai tessuti ha una concentrazione di ossigeno ________ rispetto a quella presente nel sangue venoso che ritorna ai polmoni; il CO2 diffonde   ________ agli alveoli ed ________ con l'aria in quanto si sposta verso zone con pressione ________ inferiore. Una bassa concentrazione di CO2 entra in soluzione nel plasma, mentre la restante parte reagisce con l'acqua all'interno dei ________ formando ________ che si dissocia liberando ioni H+ e ioni  HCO3-.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Sistema circolatorio e respiratorio
Il sistema circolatorio e quello respiratorio
A: sono separati solo dagli epiteli dell'alveolo e del capillare e anche dalla membrana basale.
B: sono tra loro interconnessi anche tramite i neuroni dei centri respiratori, che leggono la composizione del sangue e regolano il ritmo del respiro.
C: entrano in diretto contatto a livello dei tessuti, dove avviene lo scambio gassoso tra le cellule e il sangue.
D: sono due sistemi che interagiscono tanto che l'uno non può operare in assenza di funzionalità dell'altro.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza