Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoScienze integrate (2 ed.) Scienze integrate (2 ed.) / Chimica, Fisica, Scienze della Terra, BiologiaC1 - Le caratteristiche della materia e i fenomeni termici

Capitolo C1 - Le caratteristiche della materia e i fenomeni termici

15 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze naturali

Le caratteristiche dei corpi: volume, massa e peso
La quantità di materia contenuta in un corpo corrisponde:
A: alla sua massa
B: al suo volume
C: al suo peso
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le caratteristiche dei corpi: il volume
1 litro corrisponde a:
A: 1 cm3
B: 1 dm3
C: 1 m3
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le caratteristiche dei corpi: volume, massa e peso
Riporta accanto a ogni strumento di misura la grandezza corrispondente:

a. Cilindro graduato: ________
b. Bilancia a 2 piatti: ________
c. Dinamometro: ________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le caratteristiche della materia: la densità
Quale delle seguenti formule è corretta?
A: densità=massa/volume
B: volume=densità/massa
C: massa=volume/densità
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Passando dalla Terra alla Luna di un corpo varia:
A: il volume
B: il peso
C: la massa
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le forze di adesione e di coesione
Le forze di coesione:
A: si esercitano fra particelle dello stesso tipo
B: si esercitano fra particelle di tipo diverso
C: determinano il fenomeno della capillarità
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le unità di misura della temperatura
A quanti kelvin corrispondono 10 °C ?
A: 263
B: 273
C: 283
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le unità di misura della temperatura
Lo zero assoluto indica:
A: il punto di fusione del ghiaccio
B: la situazione in cui l'agitazione termica cessa
C: la temperatura di solidificazione dell'acqua
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La temperatura e il calore
Il calore è:
A: una forma di energia capace di passare da un corpo caldo a uno freddo.
B: la grandezza che indica se un corpo è caldo o freddo
C: la misura dell'agitazione termica delle particelle
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La temperatura e il calore: la capacità termica
La capacità termica dipende:
A: dalla massa
B: dal calore specifico
C: dalla forza di coesione
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La temperatura e il calore: il calore specifico
Se il calore specifico di una sostanza (a) è più alto rispetto a quello di una sostanza (b) e viene fornita a entrambe la stessa quantità di calore:
A: la prima sostanza (a) si riscalda di più
B: la seconda sostanza (b) si riscalda di più
C: non c'è differenza sulla temperatura finale, varia solo la velocità di riscaldamento
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La propagazione del calore
Scrivi accanto a ogni caratteristica il nome del tipo di propagazione corrispondente:

a. Avviene solo nei fluidi: ________
b. Avviene nei solidi: ________
c. Può avvenire nel vuoto: ________
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La dilatazione termica
Indica quali delle seguenti affermazioni relative alla dilatazione termica sono vere o false.
A: I binari dei treni in estate tendono ad allungarsi
B: Le mongolfiere si innalzano grazie alla dilatazione termica dei gas
C: La massa di una pallina, a causa della dilatazione termica, aumenta
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I passaggi di stato
Indica quali dei seguenti passaggi di stato sono favoriti da un aumento temperatura:
A: Solidificazione
B: Evaporazione
C: Sublimazione
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I passaggi di stato
La nuvoletta che si forma in inverno quando espiriamo nelle giornate fredde è dovuta al fenomeno chiamato:
A: sublimazione
B: brinamento
C: condensazione
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza