EserciziEsercizi
Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoImmagini e concetti della biologia 2ed Immagini e concetti della biologia 2ed / Dalle cellule agli organismiCapitolo B2. La genetica dopo Mendel

Capitolo B2. La genetica dopo Mendel

17 esercizi

Biologia

Associazione genica
L'associazione genica è
A: la presenza di numerosi geni associati su uno stesso cromosoma.
B: la presenza di geni uguali su cromosomi diversi.
C: la presenza di geni tutti uguali associati su uno stesso cromosoma.
D: nessuna risposta è corretta.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Daltonismo
Il daltonismo
A: nelle femmine si esprime solo in caso di omozigosi.
B: è un disordine genetico legato al cromosoma Y.
C: colpisce sia le femmine sia i maschi in egual percentuale.
D: permette di distinguere oltre 150 colori.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Gruppo sanguigno
Quale fenotipo potrebbe avere il figlio di un uomo con gruppo sanguigno AB e una donna con gruppo sanguigno A, il cui padre ha tipo 0?
A: A, AB, o B.
B: Solo A.
C: A, AB, B o 0.
D: Solo AB.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Emofilia
Qual è la probabilità di avere figli maschi emofilici e femmine emofiliche da una madre emofilica e un padre sano?
A: Il 100% dei figli maschi è emofilico.
B: Nessuna femmina è emofilica ma solo portatrice.
C: Tutti i figli, sia maschi sia femmine, sono emofilici.
D: Il 100% dei figli maschi è emofilico e nessuna femmina è emofilica ma solo portatrice.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Cani labrador
Riguardo ai due geni che controllano il colore del mantello dei cani labrador,
A: il gene B controlla la produzione della melanina.
B: il gene E controlla la deposizione della melanina sul pelo.
C: il colore del mantello sarà marrone se il gene B è recessivo.
D: l'allele recessivo del gene B controlla l'espressione del gene E.
E: se il gene E è dominante, il colore del mantello sarà biondo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Anemia
Una persona anemica soffre di diversi disturbi, tra cui affaticamento, tachicardia, gonfiore alle caviglie. Potrebbe essere un esempio di
A: pleiotropia.
B: ereditarietà legata al sesso.
C: dominanza incompleta.
D: ereditarietà poligenica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Fenotipo intermedio
Se l'eterozigote presenta un terzo 6. fenotipo intermedio tra quello dei due omozigoti, si parla di
A: dominanza incompleta.
B: codominanza.
C: allelia multipla.
D: eredità poligenica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Distrofia muscolare
In relazione alla distrofia muscolare, quale delle seguenti affermazioni non è corretta?
A: La presenza della distrofia causa accumulo di calcio nelle cellule.
B: È causata dall'assenza di una proteina.
C: La malattia è legata al cromosoma X.
D: Le cellule dei muscoli sono distrutte dall'azione di un enzima che è attivato in presenza di calcio.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Azoospermia
L'azoospermia è
A: un'assenza di spermatozoi.
B: una carenza di spermatozoi.
C: causata da un'aggiunta di frammenti sul cromosoma Y.
D: la causa principale di mutazioni geniche.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Incrocio
Un incrocio tra due piante, B una con fiori rosso scuro e l'altra con fiori bianchi, produce nella F1  solo fiori rosa. Dal reincrocio delle piante della F1 si ottiene 9. un rapporto fenotipico 1:2:1  (25% rossi, 50% rosa e 25% bianchi).  Si tratta di un fenomeno di
A: dominanza incompleta.
B: codominanza.
C: pleiotropia.
D: epìstasi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Porfiria
La porfiria
A: causa paralisi di braccia e gambe.
B: è causata da un eccesso di emoglobina.
C: è causa di anemia falciforme.
D: è causata dall'azione di più geni che agiscono sul fenotipo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Geni
Un gene può essere influenzato
A: da un altro gene.
B: dall'ambiente.
C: da tutti i geni di un individuo.
D: sia da un altro gene sia dall'ambiente.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Modelli ereditari
a. La sindrome di ________ è un esempio di ________ ed è legata a un ________ mutato sul cromosoma 15.

b. La fenilchetonuria determina ________ di un enzima che impedisce la conversione della ________ in ________.

c. Morgan lavorò sulla drosofila e scoprì che il carattere occhi rossi è ________ ed è portato da un allele presente sul cromosoma ________.

d. I recettori della ________ per la visione a colori sono costituiti da________ tipi di cellule dette ________.

e. La mappa di ________ genica indica la distanza relativa tra i ________ genici di un ________.
Completamento chiuso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Malattia genetica
In una coppia, la donna è portatrice di una malattia recessiva legata al cromosoma X e l'uomo presenta la malattia: qual è la probabilità che un 7. figlio maschio sia malato?
A: 50%
B: 25%
C: 100%
D: 0%
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Modelli ereditari
a. Malattia che determina la produzione di globuli rossi a forma di falce: ________

b. Effetti multipli che un gene può avere su un fenotipo: ________

c.Un gene influenza e sovrasta l'espressione fenotipica di altri geni: ________

d. Carenza di spermatozoi che è causa di infertilità maschile: ________

e. Risultato sommativo dell'espressione di più geni che determinano un unico carattere fenotipico: ________

f. Il colore del mantello dei conigli è un esempio di:________
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Modelli ereditari
A: a. Si parla di dominanza incompleta quando nessuno dei due alleli per un carattere è dominante sull'altro.
B: b. L'ereditarietà del gruppo sanguigno è un esempio di dominanza incompleta.
C: c. Gli antigeni presenti sulla superficie dei globuli rossi non indicano al sistema immunitario se gli stessi appartengono al sistema immunitario.
D: d. Gli individui con gruppo sanguigno di tipo 0 hanno antigeni A e B.
E: e. I caratteri multifattoriali sono controllati da poligeni soggetti all'influenza dell'ambiente.
F: f. La fenilchetonuria è causata da una mutazione dominante.
G: g. Gli alleli legati al cromosoma X seguono gli stessi schemi ereditari di quelli degli autosomi.
H: h. Il 28% degli individui caucasici è daltonico
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Modelli ereditari
a. Quando numerosi geni sono ________ sullo ________ cromosoma, si parla di associazione ________.

b. Nelle femmine di mammifero viene impedita l'________ di uno dei due cromosomi ________, poiché la trascrizione dei geni presentii in entrambi i ________ porterebbe a una sovraespressione dei loro prodotti.

c. L'emofilia è l'incapacità del sangue di coagulare. Possiamo distinguere ________ tipi di emofilia: l'emofilia ________ è dovuta all'assenza del fattore VIII; l'emofilia B è causata dall'assenza del fattore ________.

d. Le persone affette da anemia ________ sono resistenti al parassita che causa la ________ , che, sebbene si nutra di emoglobina, non è in grado di completare il suo ________ vitale.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza