Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoL'evoluzione e l'origine delle specieLe teorie sulla storia della vitaLa teoria di Darwin e l'evoluzione per selezione naturale

Capitolo B1. L’origine delle specie viventi

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Biologia

Accoppiamento non casuale
Un esempio di accoppiamento non casuale è
A: l'autofecondazione dei vegetali
B: l'incrocio tra fenotipi dominanti negli  animali
C: la scelta di individui con fenotipo nella specie umana
D: la colonizzazione di un particolare habitat da parte dei batteri
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Darwin
Secondo Darwin,  si può parlare di evoluzione quando:
- le popolazioni sono caratterizzate da una certa ________ genetica
- alcuni individui vivono ________ di altri in un certo ambiente
- tutte le ________ vengono ereditate
- gli individui competono per le ________ disponibili, presenti nell'ambiente
- la popolazione rimane ________ nel tempo.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Diffusione delle mutazioni
La diffusione delle mutazioni nelle popolazioni è favorita  
A: dalla ricombinazione meiotica
B: se la mutazione colpisce più di un gene
C: dagli incroci tra individui di specie diverse che danno origine a degli ibridi
D: soltanto se si tratta di una mutazione somatica
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Effetto del collo di bottiglia
L' effetto del collo di bottiglia è
A: una situazione in cui la popolazione si riduce notevolmente e le frequenze alleliche cambiamo rispetto alla popolazione originaria
B: una regione geografica in cui una popolazione si sposta in seguito ad un evento ambientale che cambia le frequenze alleliche rispetto alla popolazione originaria
C: condizione in cui una popolazione riduce le sue dimensioni ma mantiene inalterati i valori delle frequenze alleliche della popolazione originaria
D: un cambiamento della variabilità genetica di una popolazione dovuta all'introduzione di nuovi alleli
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Effetto del fondatore
L'effetto del fondatore è
A: un tipo di  cambiamento delle frequenze alleliche in una determinata area geografica
B: un fenomeno per cui i colonizzatori di una nuova area geografica avendo sempre un tasso di sopravvivenza superiore rispetto a coloro che ci vivono stabilmente, ne determinano la completa estinzione
C: l'adattamento alle nuove condizioni dei superstiti ad un evento catastrofico
D: la contrazione di una popolazione in seguito ad un evento ambientale che crea una nuova popolazione con frequenze alleliche diverse da quelle originarie
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Evoluzione
L'evoluzione è il cambiamento del patrimonio genetico che si verifica
A: all'interno di un gruppo di individui della stessa specie che vivono nello stesso tempo in una specifica area geografica e si incrociano tra di loro
B: di un'intera specie, costituita da individui che si incrociano frequentemente tra loro, in seguito ad eventi casuali
C: in alcuni individui, che cambiano e si adattano meglio ad un determinato ambiente
D: soltanto negli animali, che vivono nella stessa area geografica e non si incrociano naturalmente con altre specie
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Fossili di transizione
Secondo Darwin, l'evoluzione procede gradualmente  attraverso fossili di transizione, ossia organismi che
A: presentano caratteristiche intermedie tra due gruppi
B: mantengono conservati la maggior parte dei tessuti
C: si sono formati nella zona di transizione tra la terra e l'oceano
D: sono identici tra loro anche se appartengono a rocce di periodi molto lontani tra loro
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Frequenze alleliche
A: il flusso genico può modificare le frequenze alleliche.
B: L'origine della variabilità genetica è la mutazione.
C: In genere, le popolazioni che colonizzano un nuovo ambiente, portano tutta la variabilità della popolazione di origine.
D: Negli animali, è molto frequente l'accoppiamento non casuale.
E: La deriva genetica è un insieme di eventi casuali che possono mutare notevolmente le frequenze alleliche.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Fringuelli delle Galapagos
Le quattordici specie di fringuelli delle Galapagos, descritti da Darwin durante il suo viaggio, si sono originati per
A: speciazione allopatrica
B: speciazione simpatrica
C: effetto collo di bottiglia
D: effetto del fondatore
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La specie
A: Linneo introdusse il concetto di specie morfologica.
B: Il concetto di specie adottato oggi è quello è quello di specie biologica.
C: Ogni specie inizia sempre con un evento di speciazione.
D: Per appartenere alla medesima specie biologica, gli individui della stessa popolazione devono vivere per forza nella medesima area geografica.
E: Una specie può estinguersi oppure dare origine a due specie figlie.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Poliploidia
Il metodo più usato nella speciazione ________ è quello basato sulla poliploidia.
Essa viene definita ________, se si verifica una duplicazione dei cromosomi all'interno di una specie, se invece si ha la fusione di corredi cromosomici provenienti da specie diverse, allora viene definita ________.
Una pianta tetraploide non può produrre una ________ vitale incrociandosi con una pianta diploide: si verifica quindi un isolamento ________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Selezione stabilizzante
La selezione naturale che agisce su un determinato carattere è di tipo stabilizzante se
A: il numero di individui che ha i valori estremi è molto piccolo rispetto al numero di quelli che hanno un valore vicino alla media
B: il numero degli individui con un valore estremo è molto più alto di quello che hanno un valore vicino alla media
C: il numero di individui che hanno valori estremi è superiore al 75%
D: tutti gli individui hanno lo stesso valore
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Speciazione
Il processo di speciazione è favorito se
A: gli individui di una popolazione si accoppiano tra di loro e non con quelli di altre popolazioni
B: gli individui di due specie diverse non si accoppiano tra loro naturalmente
C: un evento catastrofico elimina tutte le popolazioni
D: si riducono gli accoppiamenti tra individui di una stessa popolazione e si favoriscono quelli tra popolazioni diverse
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Specie criptiche
Le  specie criptiche sono un esempio di
A: speciazione simpatrica
B: speciazione allopatrica
C: isolamento temporale
D: isolamento meccanico
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Tipo di selezione
La variabilità in una popolazione aumenta se la selezione è di tipo
A: divergente
B: direzionale
C: stabilizzante
D: naturale
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Ecotipo
Un ecotipo è
A: una sottopopolazione di una specie che è tipica di un determinato ambiente locale
B: una popolazione che vive in rapporto stretto con un'altra popolazione di un'altra specie
C: l'insieme delle popolazioni che vivono in un ambiente molto ristretto e sfruttano le stesse risorse
D: l'ambiente in cui vive una sottopopolazione
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Equilibrio di Hardy-Weinberg
A: Gli accoppiamenti devono essere casuali.
B: Non si devono verificare fenomeni di emigrazione o immigrazione.
C: Il tasso di mutazione deve essere nullo.
D: Gli eterozigoti hanno un tasso di sopravvivenza superiore a gli omozigoti.
E: L'equazione di Hardy-Weinberg è:
P2 + pq + q2 =1
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Frequenza degli eterozigoti
In una popolazione in equilibrio di Hardy-Weinberg, in cui  p la frequenza allelica dell'allele a, e q quella dell'allele A, la frequenza degli eterozigoti sarà
A: 2pq
B: 2(p+q)
C: p+q
D: pq
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Frequenza genotipica
Consideriamo in una popolazione in equilibrio di Hardy-Weinberg di individui diploidi che si riproducono per via sessuata, un gene che codifica per un determinato carattere,  e siano "a" e "A"  i due alleli. Se la frequenza dell'allele "a" è 0,25, allora la frequenza del genotipo "aa" sarà
A: 0,0625
B: 0,25
C: 0,5
D: 0,05
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Selezione dipendente dalla frequenza
La selezione dipendente dalla frequenza si verifica quando
A: la fitness di un determinato fenotipo dipende dalla sua frequenza nella popolazione
B: viene favorito il genotipo omozigote dell'allele che ha una frequenza p superiore a 0,5
C: gli eterozioti presentano una frequenza superiore agli omozigoti
D: la selezione naturale avvantaggia le popolazioni costituite un numero piccolo di individui
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza