Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoLa trasmissione dei caratteri ereditariCaratteri legati al sessoGli esperimenti di Morgan

Capitolo B1. Gli sviluppi della genetica

14 esercizi
SVOLGI
Filtri

Biologia

Alleli
Le forme alleliche di un determinato gene occupano loci
A: corrispondenti su cromosomi omologhi.
B: corrispondenti solo dopo il crossing over.
C: diversi su cromosomi che sono però  appaiati.
D: diversi se si trovano sullo stesso cromosoma.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Caratteri legati al sesso
Poiché la gran parte dei caratteri legati al sesso è presente sul cromosoma
A: Y, le femmine non possono mai essere ammalate.
B: Y, le patologie si manifestano esclusivamente nei maschi.
C: X, le patologie si manifestano nei maschi oppure nelle femmine omozigoti per quel carattere.
D: X, le patologie si manifestano in entrambi i sessi perché entrambi hanno un cromosoma X.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Distrofia muscolare di Duchenne
Nelle donne la distrofia muscolare di Duchenne  è una forma ________ in quanto questa malattia ________  ; perciò, le donne perdono la capacità  di camminare e muoversi solo se il loro genotipo è ________. Nei maschi, invece, la distrofia muscolare ________ perché possiedono ________ per quel carattere.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Emofilia
Una donna portatrice sana di emofilia ha dei figli con un uomo sano: le figlie hanno il ________ % di probabilit  di essere ________ e il 50 / 25 % di probabilità di essere portatrici sane; i figli maschi hanno il ________ % di probabilità  di essere sani e il ________ % di probabilità  di essere malati. Se la donna avesse dei figli con un uomo malato di emofilia: le figlie avrebbero il ________ % di probabilità  di essere malate di emofilia e il ________ % di probabilità  di essere portatrici sane.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Esperimenti di Morgan
Morgan nei suoi esperimenti su Drosophila
A: preferì  utilizzare moscerini con occhi rossi perché pi  resistenti.
B: vide che il colore dei loro occhi dipendeva da un gene portato su uno degli autosomi.
C: utilizzò un moscerino che aveva gli occhi bianchi a causa di una mutazione genetica.
D: ottenne nella seconda generazione solo moscerini con gli occhi rossi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Femmina di drosofila
La femmina di drosofila possiede cromosomi sessuali
A: tra loro uguali e indicati con XX.
B: tra loro uguali e indicati con YY.
C: loro diversi e indicati con ZW.
D: tra loro diversi e indicati con XY.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Gene legato al cromosoma X paterno
Se un gene fosse legato al cromosoma X paterno, sarebbe trasmesso a
A: metà dei suoi figli maschi.
B: metà  delle sue figlie femmine.
C: tutti i suoi figli maschi.
D: tutte le sue figlie femmine.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Geni su cromosoma
Se i geni  (A e B) di due caratteri eterozigoti fossero portati dallo stesso cromosoma,
A: verrebbero considerati associati, ma solo il carattere di uno dei due potrebbe comparire nei gameti al termine della meiosi.
B: nei discendenti apparirebbe un carattere intermedio a quelli presenti nel genitore poiché i geni fanno parte dello stesso gruppo di associazione.
C: le due forme alleliche (A1 e B1) presenti su un cromosoma all'inizio della meiosi tenderebbero a ritrovarsi insieme nello stesso gamete.
D: potrebbero segregare secondo la legge di Mendel sull'assortimento indipendente purché i geni si trovassero in due loci opposti rispetto al centromero.
E: tutti i gameti porterebbero gli alleli A1 e B1 oppure A2 e B2 a meno che ci sia stato un crossing over che abbia favorito una ricombinazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Gruppi di associazione
La scoperta dei gruppi di associazione
A: è  in disaccordo con la teoria della segregazione indipendente.
B: riguarda geni che sono posti su cromosomi omologhi.
C: ha portato alla definizione del concetto di mutazione.
D: è stata un'anticipazione della scoperta del crossing over.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I cromosomi giganti
I cromosomi giganti
A: sono presenti solo nei mammiferi, nei rettili e negli uccelli.
B: sono caratterizzati dalla presenza di bande chiare e scure.
C: non presentano alcun gruppo genico di associazione.
D: vennero utilizzati dagli scienziati per individuare anomalie geniche.
E: furono individuati solo nei moscerini mutanti con occhi bianchi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Mappa cromosomica
Una mappa cromosomica è
A: l'analisi della sovrapposizione dei loci, per alleli tra loro diversi, su uno stesso cromosoma.
B: un assetto cromosomico, costruito accoppiando gli omologhi, per individuare cromosomi soprannumerari.
C: la definizione dell'esatta localizzazione sui cromosomi sessuali dei geni materni e paterni.
D: la definizione della localizzazione dei diversi loci di alleli corrispondenti su cromosomi omologhi.
E: un dato reale in quanto i geni hanno una disposizione fissa e lineare.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Morgan
Morgan prese in considerazione proprio i rari casi in cui comparivano nuovi moscerini con corpo marrone e ali corte e alcuni con corpo nero e ali lunghe, perché
A: solo questi erano i caratteri tra loro associati, cio  presenti su uno stesso cromosoma.
B: erano la dimostrazione che caratteri associati potevano segregare indipendentemente.
C: questi caratteri, ereditati separatamente da cromosomi omologhi, erano finiti su altri cromosomi.
D: questi caratteri presenti sui cromosomi sessuali venivano ereditati diversamente nei maschi e nelle femmine.
E: i caratteri corpo marrone e ali lunghe oppure corpo nero e ali corte, erano generalmente associati.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Sesso di un figlio
Il sesso di un figlio può essere determinato solo
A: dal padre perché la madre può  trasmettere solo un patrimonio genetico ridotto.
B: dal padre perché solo il maschio può  fornire il cromosoma Y.
C: dalla madre perché possiede due cromosomi X che pu  trasmettere tramite i gameti.
D: dalla madre perché il cromosoma Y paterno deve accoppiarsi con X materno.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Studi sperimentali di Sutton
Grazie ai suoi studi sperimentali, Sutton
A: contraddisse la legge della segregazione.
B: scoprì  che le cavallette non hanno cromosomi sessuali.
C: individuò i cromosomi omologhi.
D: collocò  due alleli su uno stesso cromosoma.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza