Capitolo A9. L'equilibrio chimico

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze naturali

Variazioni in un sistema all'equilibrio
Nella reazione N2O4(g)↔2NO2(g)
come si sposta l'equilibrio nelle seguenti condizioni?
A: aumentando la pressione
B: aumentando il volume
C: togliendo NO2 man mano che si forma
D: aumentando la temperatura
E: aggiungendo un catalizzatore
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'equilibrio dinamico
Quale fra le seguenti è la condizione indispensabile perché un equilibrio si possa definire dinamico?
A: La reazione procede velocemente.
B: Le proprietà macroscopiche restano costanti.
C: La reazione diretta e quella inversa stanno continuando ad avvenire.
D: La massa dei reagenti diminuisce.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'equilibrio chimico
In un sistema all'equilibrio
A: le concentrazioni di reagenti e prodotti restano costanti.
B: la concentrazione dei reagenti è uguale alla concentrazione dei prodotti.
C: sia la reazione diretta, sia quella inversa si fermano.
D: la reazione diretta è arrivata a completamento.
E: la velocità della reazione diretta è uguale a quella della reazione inversa.
F: le proprietà macroscopiche non cambiano.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La costante di equilibrio
Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A: Keq è il rapporto fra la concentrazione dei prodotti e la concentrazione dei reagenti, elevate al loro coefficiente stechiometrico.
B: Keq determina quanto è veloce una reazione.
C: Un grande valore di Keq indica che la formazione dei prodotti è sfavorita.
D: Un piccolo valore di Keq indica che la reazione è spontanea verso i reagenti.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Calcolare la costante di equilibrio
Considera la reazione reversibile:
2 H2S(g) < --- > 2 H2(g) + S2(g)
All'equilibrio [H2S] = 50,0 mol/L, [H2] = 0,10 mol/L e [S2] = 0,40 mol/L.
Quale delle seguenti è l'equazione corretta per calcolare la Keq?
A: (0,10 · 0,40) / 0,50
B: [(0,10)2 · 0,40] / (0,50)2
C: 0,50 / (0,10 · 0,50)
D: (0,50)2 / [(0,10)2 · 0,40]
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le reazioni in equilibrio chimico
Quale delle seguenti reazioni si sposterà verso sinistra quando viene aumentata la pressione? (La reazione procede velocemente.)
A: N2(g) + 2 O2(g) < --- > 2 NO2(g)H > 0)
B: N2(g) + 3 H2(g) < --- > 2 NH3(g)H < 0)
C: CH4(g) + H2O(g) < --- > CO(g) + 3 H2(g)H > 0)
D: CS2(g) + 3 H2(g) < --- > CH2(g) + 2 H2S(g)H < 0)
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'equilibrio fra la formazione dei reagenti e dei prodotti
In quale delle seguenti reazioni è più favorita la formazione dei prodotti?
A: 2 SO2(g) + O2(g) < --- > 2 SO3(g) con Keq = 2,6 × 102 (T = 298 K)
B: 2 NO(g) + O2(g) < --- > 2 NO2(g) con Keq = 6,4 × 105 (T = 298 K)
C: 2 CO(g) + O2(g) < --- > 2 CO2(g) con Keq = 2,5 × 10215 (T = 298 K)
D: 2 H2(g) + O2(g) < --- > 2 H2O(g) con Keq = 1,7 × 1027 (T = 298 K)
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Calcolare la costante di equilibrio
Ponendo 0,0350 mol di N2O4 in un recipiente da 1 L a 25 °C, dopo un certo tempo viene raggiunto l'equilibrio: N2O4(g) < --- > 2 NO2(g). All'equilibrio le concentrazioni di N2O4 e NO2 sono rispettivamente 0,0292 mol/L e 0,0116 mol/L.

Il valore della costante di equilibrio è ________ × 10–3 mol/L.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'equilibrio dinamico
Si analizzi la reazione di formazione dello ioduro di idrogeno H2(g) + I2(g) ↔ 2HI(g). Quando la reazione ha inizio, la velocità di reazione verso destra assume un valore iniziale che progressivamente ________, perchè si consumano le concentrazioni dei reagenti H2 e I2 e di conseguenza a mano a mano che si forma il prodotto HI, ________ la velocità della reazione verso ________ che inizialmente era nulla. Dopo un certo tempo si giunge ad una situazione di equilibrio dinamico, in cui le ________ dei reagenti e dei prodotti sono costanti e tali per cui le velocità assumono lo stesso valore.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'equilibrio chimico in fase gassosa
A un sistema all'equilibrio, dove è avvenuta la reazione
2 SO2(g) + O2(g) ↔ 2 SO3(g), si aggiunge SO2(g). In seguito alla perturbazione avverrà la reazione verso ________ , per cui la concentrazione di SO3(g)________, la concentrazione di O2(g)________ e quella di SO2(g) risulterà ________ alla [SO2] dell'equilibrio iniziale. Complessivamente le moli totali e il volume (a pressione e temperatura costanti) ________.

Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza