Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoTeorie della materiaLeggi ponderaliLegge delle proporzioni multiple

Capitolo A3. Dalle leggi della chimica alla teoria atomica

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

La legge delle proporzioni definite
Il rapporto di combinazione  tra ferro (Fe) e zolfo (S) per formare solfuro ferroso (FeS) è 1 g di ferro ogni 0,57 g di zolfo.
A: Con 10 g di ferro si combinano 5,7 g di zolfo.
B: Con 10 g di ferro e 10 g di zolfo si formano 20 g di FeS.
C: Con 2 g di ferro e 1,14 g di zolfo tutti e due i reagenti vengono consumati.
D: Per ottenere 3,14 g di FeS occorrono 1,57 g di Fe e 1,57 g di S.
E: Data una quantità in grammi di zolfo, la quantità in grammi di ferro necessaria per reagire completamente sarà sempre maggiore.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La legge di Dalton
Dati due elementi A e B, questi possono combinarsi insieme dando origine al composto AB oppure AB2
A: Per ogni grammo di A, la quantità di B da usare per formare AB è la metà di quella necessaria a formare AB2
B: Volendo formare una quantità doppia di AB2, occorrono una quantità doppia di A ma quadrupla di B
C: A parità di grammi di AB e AB2 occorre una quantità inferiore di B nel composto AB2
D: La quantità di B nel composto AB2 sta a quella di B nel composto AB come 2:1
E: 100 g di AB contengono tanti g di A quanti ne sono presenti in 100 g di AB2
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il potassio-40
Nell' isotopo del potassio indicato con 40K....
A) Il numero di protoni è________

B) Il numero di neutroni è________

C) Il numero di nucleoni è________

Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Elementi intorno a noi
In quali dei seguenti casi è costante la percentuale dell'elemento indicato?
A: cloro nel sale da cucina
B: ferro negli acciai
C: ossigeno nell'aria
D: cloro nell'acqua della piscina
E: sodio nel bicarbonato di sodio
F: ossigeno nell'acqua
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La legge delle proporzioni multiple
Quale tra le seguenti è una spiegazione accettabile della legge delle proporzioni multiple?
A: È una conseguenza della legge di Proust, delle proporzioni costanti.
B: I pesi degli atomi sono espressi da numeri interi.
C: Gli elementi si combinano in quantità multiple rispetto alla quantità minima dell'altro elemento.
D: Ogni atomo di A si può combinare solo un numero intero di atomi B.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Dalton e la legge delle proporzioni multiple
16 g di metano (CH4) reagiscono con 48 g di ossigeno (O2) producendo 36 g di acqua (H2O) e 28 g di monossido di carbonio (CO). In base alla teoria di Dalton e sapendo che nell'acqua confluiscono i 2/3 dell'ossigeno, determina la massa del carbonio.
A: 24 g
B: 12 g
C: 10 g
D: 36 g
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Numero atomico e numero di massa
3517Cl; Z = ________; A = ________; numero di protoni: ________; numero di elettroni: ________; numero di neutroni ________.

157N; Z = ________; A = 15; numero di protoni: 7; numero di elettroni: ________; numero di neutroni ________.

2512Mg; Z = ________; A = 25; numero di protoni: ________; numero di elettroni: 12; numero di neutroni 13.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Gli isotopi
Individua l'unica affermazione corretta.
A: Nei diversi isotopi di un elemento varia il numero di massa.
B: Tutti gli elementi sono formati da più isotopi.
C: Negli isotopi di un dato elemento varia il numero atomico.
D: La massa atomica di un elemento si ricava facendo la media delle masse atomiche di tutti i suoi isotopi.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il numero di massa
L'atomo di 40Ca, se confrontato con l'atomo di 39K, contiene
A: meno nucleoni
B: meno elettroni
C: uguale numero di neutroni
D: uguale numero di protoni
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I nucleoni
I nucleoni sono
A: protoni e neutroni
B: neutroni e quark
C: elettroni e neutroni
D: protoni ed elettroni
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza