Capitolo 9. La struttura dell’atomo

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Gli spettri a righe
Quale fra i seguenti scienziati diede per primo una interpretazione degli spettri a righe emessi dagli atomi?
A: Hans Geiger.
B: Niels Bohr.
C: Max Planck.
D: Ernest Rutherford.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Lo spettro a righe
Lo spettro a righe emesso da un elemento
A: varia al variare dello stato fisico dell'elemento stesso.
B: è formato da una banda continua di colori.
C: ha caratteristiche legate alla disposizione degli elettroni nell'atomo.
D: contiene solo lunghezze d'onda del visibile.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I livelli energetici
La prima prova dell'esistenza dei livelli energetici negli atomi è stata ottenuta studiando
A: il decadimento β.
B: i raggi catodici.
C: gli spettri a righe degli elementi.
D: le proprietà chimico-fisiche degli isotopi.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La relazione di de Broglie
Quale delle seguenti affermazioni riferite alla relazione di de Broglie è corretta?
A: La massa e la velocità sono inversamente proporzionali.
B: La lunghezza d'onda è inversamente proporzionale alla velocità.
C: La lunghezza d'onda è inversamente proporzionale alla quantità di moto.
D: Al diminuire della massa diminuisce la lunghezza d'onda.
E: Il valore di h dipende dalla natura delle onde.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I numeri quantici
Quali dei seguenti insiemi di numeri quantici n, l, m, ms non sono corretti?
A: 1, 0, 1, ‒1/2
B: 3, 1, 0, ‒1/2
C: 3, 0, 0, +1/2
D: 2, 2, 1, +1/2
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Luce, frequenza e lunghezza d'onda
A: La frequenza indica il numero di oscillazioni complete compiute da un'onda in un secondo.
B: Lo spettro visibile è un insieme continuo di colori la cui frequenza va da 700 nm fino a 400 nm.
C: Lunghezza d'onda e frequenza sono grandezze direttamente proporzionali.
D: La velocità della luce è pari a 3,00 ∙ 108 m ∙ s‒1.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'atomo di Bohr
Secondo il modello proposto da Bohr per l'atomo di idrogeno:
A: l'elettrone percorre soltanto determinate orbite ellittiche, chiamate orbitali, assorbendo o emettendo energia.
B: all'elettrone sono permesse solo certe orbite, cui corrispondono determinati valori di energia.
C: per passare da un'orbita a un'altra di livello energetico più basso, l'elettrone
assorbe un quanto di energia.
D: quando un elettrone «cade» su un livello di energia inferiore emette un fotone di opportuna frequenza;
E: l'energia del fotone emesso o assorbito corrisponde alla somma delle energia tra le due orbite.
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il principio di indeterminazione di Heisenberg
Secondo il principio di indeterminazione di Heisenberg:
A: possono misurare la posizione di una particella in un dato istante con la precisione con cui misuro contemporaneamente la sua quantità di moto.
B: la precisione con cui si può misurare la posizione di una particella in un dato istante è inversamente proporzionale alla precisione con cui si può misurare contemporaneamente la sua quantità di moto.
C: la precisione con cui si può misurare la posizione di una particella in un dato istante è direttamente proporzionale alla precisione con cui si può misurare contemporaneamente la sua quantità di moto.
D: si può misurare la quantità di moto di una particella in un dato istante con la stessa precisione con cui si può misurare la quantità di moto di un'altra particella.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La funzione d'onda
Il quadrato della funzione d'onda ψ2:
A: fornisce la probabilità con cui un elettrone si trovi in un dato volume.
B: rappresenta il volume occupato da un elettrone in un certo istante.
C: dice quando un elettrone occupa un certo volume.
D: dà la precisione con cui posso misurare la posizione di un elettrone.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La configurazione elettronica
Date le seguenti configurazioni elettroniche, associa l'elemento di cui sono caratteristiche:
1s22s22p6________
1s22s22p63s23p2________
1s22s22p63s23p63d104s1________
1s22s22p63s23p64s1________
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza