Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoAtomoNumero atomico e numero di massaIsotopi

Capitolo 9. Dall'atomo di Dalton ai giorni nostri

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Il tubo di Crookes
A: Allo scienziato inglese William Crookes si deve la scoperta dell'elettrone.
B: La natura dell'elettricità è corpuscolare.
C: In un tubo di Crookes gli elettroni si muovono dall'anodo al catodo.
D: I raggi catodici sono costituiti da elettroni.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il modello atomico di Thomson
Il fisico inglese Joseph John Thomson propose un modello di atomo visto come
A: una nuvola di carica positiva, uniformemente distribuita nell'intero volume dell'atomo, che presentava al suo interno gli elettroni
B: un nucleo costituito da elettroni
C: un nucleo contenente neutroni
D: una nuvola di carica positiva che presentava al suo interno gli elettroni e i neutroni.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Gli esperimenti di Rutherford, Geiger e Marsden
Gli esperimenti di Ernest Rutherford, Hans Geiger ed Ernest Marsden permisero
A: la scoperta dei neutroni
B: la scoperta dell'elettrone
C: la scoperta della radioattività
D: di comprendere che l'atomo è costituito per la maggior parte da spazio vuoto
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il numero atomico, il numero di massa e gli isotopi
A: Gli isotopi sono atomi dello stesso elemento con identico numero di protoni e diverso numero di neutroni.
B: Il numero di massa (A) è uguale al numero di elettroni presenti in un atomo.
C: Tutti gli isotopi sono stabili nel tempo.
D: Il numero atomico (Z) è uguale al numero di protoni presenti in un atomo.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Calcolo della massa atomica del bromo
Il bromo è presente in natura sotto forma di 79Br, la cui massa è pari a 78,92 u e con abbondanza naturale pari al 50,69%, e 81Br di massa 80,92 u e abbondanza naturale pari al 49,31%. La massa atomica del bromo è quindi uguale a
A: 79,91 u
B: 7990,6 u
C: 2,598 u
D: 799,1 u
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Calcolo della massa atomica dell'argento
L'argento è presente in natura sotto forma di 107Ag, la cui massa è pari a 106,9 u e con abbondanza naturale pari al 51,82%, e 109Ag di massa 108,9 u e abbondanza naturale pari al 48,18%. La massa atomica dell'argento è quindi uguale a
A: 1079 u
B: 107,9 u
C: 315,8 u
D: 17,26 u
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Gli spettri atomici e le radiazioni elettromagnetiche
A: Ogni elemento chimico ha uno spettro di emissione caratteristico.
B: La luce bianca è monocromatica.
C: Lo spettro di emissione dell'idrogeno è uno spettro a righe.
D: Il monocromatore è un dispositivo in grado di scomporre le radiazioni policromatiche nelle loro componenti monocromatiche.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il modello atomico di Bohr
In base a quanto teorizzato dal fisico danese Niels Bohr
A: l'elettrone si muove su orbite stazionarie quantizzate senza assorbire o emettere energia
B: l'elettrone, per passare da un'orbita a un'altra a energia maggiore, emette un quanto di energia uguale alla differenza di energia tra le due orbite
C: l'elettone emette un quanto di energia nel passaggio a un'orbita a energia più bassa
D: E (energia) = k (costante) · n2 (numero quantico)
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'energia di ionizzazione
L'energia di ionizzazione
A: si misura in kJ/mol nel SI
B: del neon è notevolmente superiore rispetto a quella del litio
C: non dipende dalla carica nucleare
D: non dipende dalla distanza degli elettroni dal nucleo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il modello atomico a strati
A: Nell'atomo gli elettroni si trovano tutti alla stessa distanza dal nucleo.
B: Il secondo guscio elettronico può contenere al massimo 10 elettroni.
C: La configurazione elettronica del magnesio è la seguente: 2 elettroni nel primo guscio, 8 nel secondo e 2 nel terzo.
D: Per individuare la corretta distribuzione degli elettroni in un atomo, è necessario riempire i gusci a partire da quello più vicino al nucleo.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza