EserciziEsercizi
Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoAtomoNumero atomico e numero di massaIsotopi

Capitolo 9. Dall'atomo di Dalton ai giorni nostri

10 esercizi

Chimica

Il modello atomico di Thomson
Il fisico inglese Joseph John Thomson propose un modello di atomo visto come
A: una nuvola di carica positiva, uniformemente distribuita nell'intero volume dell'atomo, che presentava al suo interno gli elettroni
B: un nucleo costituito da elettroni
C: un nucleo contenente neutroni
D: una nuvola di carica positiva che presentava al suo interno gli elettroni e i neutroni.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Gli spettri atomici e le radiazioni elettromagnetiche
A: Ogni elemento chimico ha uno spettro di emissione caratteristico.
B: La luce bianca è monocromatica.
C: Lo spettro di emissione dell'idrogeno è uno spettro a righe.
D: Il monocromatore è un dispositivo in grado di scomporre le radiazioni policromatiche nelle loro componenti monocromatiche.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Calcolo della massa atomica del bromo
Il bromo è presente in natura sotto forma di 79Br, la cui massa è pari a 78,92 u e con abbondanza naturale pari al 50,69%, e 81Br di massa 80,92 u e abbondanza naturale pari al 49,31%. La massa atomica del bromo è quindi uguale a
A: 79,91 u
B: 7990,6 u
C: 2,598 u
D: 799,1 u
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Gli esperimenti di Rutherford, Geiger e Marsden
Gli esperimenti di Ernest Rutherford, Hans Geiger ed Ernest Marsden permisero
A: la scoperta dei neutroni
B: la scoperta dell'elettrone
C: la scoperta della radioattività
D: di comprendere che l'atomo è costituito per la maggior parte da spazio vuoto
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Il tubo di Crookes
A: Allo scienziato inglese William Crookes si deve la scoperta dell'elettrone.
B: La natura dell'elettricità è corpuscolare.
C: In un tubo di Crookes gli elettroni si muovono dall'anodo al catodo.
D: I raggi catodici sono costituiti da elettroni.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Il modello atomico di Bohr
In base a quanto teorizzato dal fisico danese Niels Bohr
A: l'elettrone si muove su orbite stazionarie quantizzate senza assorbire o emettere energia
B: l'elettrone, per passare da un'orbita a un'altra a energia maggiore, emette un quanto di energia uguale alla differenza di energia tra le due orbite
C: l'elettone emette un quanto di energia nel passaggio a un'orbita a energia più bassa
D: E (energia) = k (costante) · n2 (numero quantico)
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Calcolo della massa atomica dell'argento
L'argento è presente in natura sotto forma di 107Ag, la cui massa è pari a 106,9 u e con abbondanza naturale pari al 51,82%, e 109Ag di massa 108,9 u e abbondanza naturale pari al 48,18%. La massa atomica dell'argento è quindi uguale a
A: 1079 u
B: 107,9 u
C: 315,8 u
D: 17,26 u
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

L'energia di ionizzazione
L'energia di ionizzazione
A: si misura in kJ/mol nel SI
B: del neon è notevolmente superiore rispetto a quella del litio
C: non dipende dalla carica nucleare
D: non dipende dalla distanza degli elettroni dal nucleo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Il modello atomico a strati
A: Nell'atomo gli elettroni si trovano tutti alla stessa distanza dal nucleo.
B: Il secondo guscio elettronico può contenere al massimo 10 elettroni.
C: La configurazione elettronica del magnesio è la seguente: 2 elettroni nel primo guscio, 8 nel secondo e 2 nel terzo.
D: Per individuare la corretta distribuzione degli elettroni in un atomo, è necessario riempire i gusci a partire da quello più vicino al nucleo.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Il numero atomico, il numero di massa e gli isotopi
A: Gli isotopi sono atomi dello stesso elemento con identico numero di protoni e diverso numero di neutroni.
B: Il numero di massa (A) è uguale al numero di elettroni presenti in un atomo.
C: Tutti gli isotopi sono stabili nel tempo.
D: Il numero atomico (Z) è uguale al numero di protoni presenti in un atomo.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza