Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoEquilibrio chimicoPrincipio di Le ChâtelierEffetto della concentrazione

Capitolo 8

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

L'aggiunta di un reagente o di un prodotto in un sistema all'equilibrio
In una reazione generica in cui si è raggiunto l'equilibrio, si può procedere aggiungendo un reagente e spostando l'equilibrio a ________ in modo da ________ una maggiore quantità di reagenti. Se si ________ un prodotto la reazione si sposta verso ________.
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Variazione di temperatura e costante di equilibrio
In che modo la temperatura influisce sulla costante di equilibrio?
A: Un aumento della temperatura fa aumentare il valore di Keq se la reazione diretta è esotermica, lo fa diminuire se è endotermica.
B: Il valore della costante di equilibrio non dipende dalla temperatura.
C: Un aumento di temperatura aumenta sempre il valore della costante di equilibrio.
D: Un aumento della temperatura fa aumentare il valore di Keq se la reazione diretta è endotermica, lo fa diminuire se è esotermica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La diminuzione di volume di una reazione in fase gassosa all'equilibrio
Considera la reazione 4NH3 + 5O2 ⇄ 6H2O + 4NO
Reagenti e prodotti sono tutti specie gassose.
Che cosa succede se diminuisce il volume del recipiente in cui avviene la reazione, inizialmente all'equilibrio?
A: La reazione si sposta verso sinistra.
B: La reazione si sposta verso destra.
C: La costante di equilibrio aumenta.
D: La costante di equilibrio diminuisce.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'aggiunta di un reagente in una miscela di reazione all'equilibrio
Si consideri una reazione generica A+ B ⇄ C + D all'equilibrio. Che cosa succede se aggiungo alla miscela di reazione una quantità ulteriore di reagente A?
A: Aumenta anche la concentrazione di B.
B: Aumenta Qc.
C: La reazione si sposta verso i prodotti.
D: La reazione si sposta verso i reagenti.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le perturbazioni di un sistema all'equilibrio
Si consideri la reazione esotermica all'equilibrio:
CH4(g) + 2O2(g) ⇄ 2H2O(g) + CO2(g)
In che direzione si sposta l'equilibrio in ciascuno dei seguenti casi?
A: Si aumenta la pressione.
B: Si diminuisce il volume del recipiente.
C: Si aumenta la temperatura.
D: Si aggiunge ossigeno.
E: Si aggiunge diossido di carbonio.
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Una reazione esotermica all'equilibrio
Considera la seguente reazione:
CO(g) + 2H2(g) ⇄ CH3OH(g)       ΔH = −18kJ
In un sistema all'equilibrio, che cosa accade in ciascuno dei seguenti casi?
A: si riscalda il sistema
B: si sottrae CH3OH
C: si aggiunge CH3OH
D: si aumenta la pressione
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Equilibrio chimico
A: Data la reazione PCl5(g) ⇄ PCl3(g) + Cl2(g), un aumento della concentrazione di Cl2(g) sposta l'equilibrio verso destra.
B: L'equilibrio della reazione N2(g) + O2(g) ⇄ 2NO(g)H = + 43 kcal), tenderà a spostarsi verso sinistra per effetto di un aumento di temperatura o di concentrazione di O2(g).
C: La reazione N2O4(g) ⇄ 2NO2(g) si sposta a sinistra per effetto di un aumento di pressione.
D: L'equilibrio PbCl2(s) ⇄ Pb2+(aq) + 2Cl(aq) si sposta a destra per aggiunta di NaCl.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Equilibrio chimico
Per la reazione 2SO2(g) + O2(g) ⇄ 2SO3(g), all'equilibrio a 1000° C si hanno le seguenti concentrazioni:
[SO2] = 0,309 M; [O2] = 0,353 M; [SO3] = 0,338 M.
Se si altera l'equilibrio introducendo 0,15 mol/L di ossigeno, quali concentrazioni saranno raggiunte nel nuovo equilibrio?
A: [SO2] = 0,309 M; [O2] = 0,503 M; [SO3] = 0,338 M.
B: [SO2] = 0,283 M; [O2] = 0,490 M; [SO3] = 0,364 M.
C: [SO2] = 0,283 M; [O2] = 0,340 M; [SO3] = 0,364 M.
D: [SO2] = 0,294 M; [O2] = 0,353 M; [SO3] = 0,368 M.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Equilibrio chimico
A: Data la reazione PCl5(g) − PCl3(g) + Cl2(g)H = +22,2 kcal), un aumento della temperatura sposta l'equilibrio verso sinistra.
B: Nella reazione CaCO3(s) ⇄ CaO(s) + CO2(g), per effetto di un aumento della pressione l'equilibrio tenderà a spostarsi verso sinistra.
C: Nella reazione di sintesi dell'ammoniaca N2(g) ⇄ 2NH3(g) l'aggiunta del catalizzatore sposta l'equilibrio verso destra.
D: Nella reazione 4NH3(g) + 3O2(g) ⇄ 2 N2(g) + 6H2O(g) se si sottrae l'acqua che si forma, l'equilibrio si sposta a destra.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il principio dell'equilibrio mobile
Come si chiama il principio secondo cui se si modificano le condizioni a cui è sottoposta una reazione in equilibrio, la composizione del sistema evolve verso un nuovo stato di equilibrio e la direzione del cambiamento è quella che attenua l'effetto delle variazioni imposte al sistema?
A: principio di Le Chatelier
B: principio di Pauli
C: principio di Avogagro
D: principio di Archimede
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'aumento di temperatura in una reazione endotermica all'equilibrio
Si consideri una reazione endotermica A + B ↔ C + D in equilibrio. Che cosa succede se aumento la temperatura di reazione?
A: Aumenta la Keq.
B: La reazione si sposta verso i reagenti.
C: Qc diminuisce e quindi la reazione si sposta verso sinistra.
D: Qc diminuisce e quindi la reazione si sposta verso destra.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La sintesi dell'ammoniaca
Perchè la reazione di sintesi dell'ammoniaca viene effettuata ad alte pressioni e a temperature di 400-550 °C?
A: Perchè è una reazione esotermica che avviene tra molecole gassose.
B: Perchè è una reazione esotermica che a temperature troppo basse è caratterizzata da una velocità di reazione trascurabile e perchè avviene con diminuzione del numero di moli gassose nella direzione dei prodotti.
C: Perchè è una reazione endotermica che avviene tra molecole gassose.
D: Perchè è una reazione endotermica che a temperature troppo basse avrebbe una velocità trascurabile e che avviene con diminuzione del numero di moli gassose nella direzione dei prodotti.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'effetto di una specie comune
Che cosa si intende con effetto della specie comune?
A: l'effetto causato dal fatto che una specie chimica che partecipa all'equilibrio è prodotta o consumata anche da altri reagenti
B: l'effetto causato dal fatto che una specie chimica è presente sia tra i reagenti che tra i prodotti
C: l'effetto causato da una specie chimica che non partecipa all'equilibrio ma è presente nell'ambiente di reazione
D: l'effetto opposto rispetto al cosiddetto effetto dello ione comune
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il principio di Le Châtelier
A: Se si riscalda un sistema all'equilibrio, viene favorita la reazione endotermica.
B: Se si raffredda un sistema all'equilibrio, la reazione esotermica viene sfavorita.
C: Le reazioni che contengono solidi e liquidi sono insensibili alle variazioni di pressione e di volume.
D: Tutte le reazioni con specie in fase gassosa sono sensibili alle variazioni di pressione.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La variazione di concentrazione di specie all'equilibrio
Si consideri la reazione:
AB ↔ A + B
All'equilibrio si hanno 0,8 mol • L-1 di A e B e 0,2 mol • L-1 di AB.
Si aggiungono 1,5 mol • L-1 di AB. Determina la nuova composizione del sistema, una volta ristabilito l'equilibrio.
A: 0,38
B: 0,35 mol • L-1 di AB e 0,8 mol • L-1 di A e B
C: 3,2
D: 0,85 mol • L-1 di AB e 1,65 mol • L-1 di A e B.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Prevedere lo spostamento di un equilibrio chimico
Si consideri la seguente reazione in equilibrio:
A + B ↔ C + D
Che cosa succede all'equilibrio di partenza in presenza delle seguenti ulteriori reazioni?
A: AE → A + E
B: BE → B + E
C: EC → E + C
D: D + E → F + G
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il quoziente di reazione e l'equilibrio chimico
Si consideri un sistema in equilibrio. Se si ________ reagente, la reazione si sposta verso i prodotti: infatti il quoziente di reazione risulta essere ________ alla costante di equilibrio. All'equilibrio, il quoziente di reazione sarà ________ alla costante di equilibrio.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La diminuzione di temperatura in un sistema all'equilibrio
Si consideri la reazione in equilibrio:
H+ + HCO3- + calore → H2O + CO2
Che cosa succede all'equilibrio se si abbassa la temperatura del sistema?
A: L'equilibrio si sposta verso i prodotti.
B: L'equilibrio rimane invariato.
C: L'equilibrio si sposta verso i reagenti.
D: La reazione si sposta nel verso in cui si ha diminuzione del numero di moli.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Variazione della quantità di prodotto di un sistema all'equilibrio
Si consideri la reazione:
A + B ↔ 2C

All'equilibrio si hanno 0,10 mol • L-1 di A, 0,20 mol • L-1 di B e 0,20 mol • L-1 di C.
Se si aggiungono 0,10 mol • L-1 di C, quale sarà la nuova composizione all'equilibrio?
A: 0,10 mol • L-1 di A; 0,20 mol • L-1 di B; 0,30 mol • L-1 di C
B: 0,13 mol • L-1 di A, 0,23 mol • L-1 di B, 0,24 mol • L-1 di C
C: 0,23 mol • L-1 di A; 0,24 mol • L-1 di B; 0,13 mol • L-1 di C
D: 0,8 mol • L-1 di A; 0,15 mol • L-1 di B; 0,24 mol • L-1 di C
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Pressione ed equilibrio
Se si aumenta la pressione di un sistema gassoso in equilibrio del tipo:
2A(g) ⇄ B(g) + 2C(g)
l'equilibrio
A: si sposta nella direzione in cui si ha un aumento del volume
B: non si sposta perché reagenti e prodotti sono tutti in fase gassosa.
C: si sposta verso destra
D: si sposta verso sinistra
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza